Visualizzazione post con etichetta donzelli editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donzelli editore. Mostra tutti i post

11/12/18

Libro del Giorno: "Altre visioni" di Pietro Tripodo.



Pietro Tripodo è un poeta ancora troppo poco conosciuto. Nato 1948, è nato e vissuto sempre a Roma fino alla sua tragica e prematura scomparsa nel 1999. 

La critica oggi lo considera a ragione, uno dei massimi poeti del secondo Novecento, anche se la sua produzione è esigua, e notevole invece sua attività di traduttore. 

La maggior parte della sua produzione poetica ha visto la luce negli anni Novanta del secolo scorso e molti dei suoi testi sono stati pubblicati su riviste quali Poesia di Nicola Crocetti e Altri argomenti. 

Il suo libro di poesie, Altre visioni, fu pubblicato dalla casa editrice Rotundo, nel 1991, nella collana diretta da Arnaldo Colasanti; ma nel 2007 la raccolta è stata meritoriamente ripubblicata, a cura di Raffaele Manica, con Donzelli, insieme al secondo volume di poesie di Tripodo, Vampe del tempo, la cui prima edizione era stata pubblicata nel 1998 dalle Edizioni Il Bulino.

Tra i lavori di traduzione di Tripodo, una versione latina de Le Cimetière marin di Paul Valéry, una versione italiana di Rusticus, di Angelo Poliziano oltre a edizioni e traduzioni di Georg Trakl, Callimaco, Catullo, Shakespeare e di Arnaut Daniel.

Ma questo volume è particolarmente prezioso perché oltre che per la introduzione e per la cura meticolosa e ricchissima di Raffaele Manica, per l'avvicinamento dei due momenti della poetica di Tripodo, quella colta, forbita e piena di rimandi classicisti di Altre Visioni (del 1991)  e quella di Vampe del tempo, di sette anni più tardi, con versi ancora più laceranti, definitivi, in cui i volti e i sentimenti - specie quello della mancanza - si alternano, nell'allineamento atipico (quasi in forma di prosa) della pagina - alle descrizioni estatiche e febbrili della natura.

Vi si leggono versi preziosi e per molti versi non dimenticabili:

dalle mie lacrime prendi congedo, anima, con la testarda tristezza di lei che vuol tenermi lontano e con la sua solitudine che è forte e resiste.

Ti amo anche ora che non provo più dolore.

Volto che trasmigra negli anni dei nostri cari, nostra stessa materia, trasmigra e avverte o consola.

(Vampe del tempo)

purpurei addii l'autunno distilla

Ferma nel bosco è l'ombra degli amori

(Altre visioni)

Quella di Pietro Tripodo era davvero - e lo è ancora - una voce angelica che canta un canto eversivo rispetto a quella slavina della parola che ha divorato il linguaggio contemporaneo.
E' oro per le nostre orecchie e per i nostri, affaticati, sensi.

Fabrizio Falconi

Pietro Tripodo
Altre Visioni
A cura di Raffaele Manica
Roma 2007 Donzelli



25/11/18

Poesia della Domenica: "Come l'acqua se una brezza scende" di Pietro Tripodo.




Come l'acqua se una brezza scende
muove il riflesso dei faggi sereni
e questi in quello specchio dileguano
così ogni atto invincibile del tempo
la memoria minaccia o la beltà,
ché inerme innanzi al desiderio osservo
i tuoi bei lineamenti che il ricordo
meno abbellisce di questo strano
tuo ritorno. Strano, come smarrito
perché forse la memoria impolvera
più che non dimentico e gli storni
scherzano nelle aurore dell'inverno.


Pietro Tripodo
tratto da: Altre visioni, Donzelli Editore, 2007

03/08/18

Libro del Giorno: "Ritratto di Signora in Viaggio" di Gottardo Pallastrelli.


Prezioso questo nuovo libro, da poco uscito da Donzelli, scritto da Gottardo Pallastrelli, che da anni studia il mondo di Henry James. 

Tutto parte dal fortunoso ritrovamento di una ventina di lettere inedite del grande scrittore ritrovate nell'archivio privato di una famiglia italiana, indirizzate ad una signora americana dell'epoca, finita sposa ad un italiano, Caroline Fitzgerald. 

È a lei che è dedicata questa biografia ricostruita attraverso il minuzioso studio di lettere, diari e documenti d’epoca, che ricostruisce un reale ritratto di signora nel quale è inevitabile scorgere in filigrana le fattezze di un’ideale eroina jamesiana. 

Molto nota nell’alta società newyorchese, Caroline ben presto si trasferì a Londra. Fu in un brillante salotto di Kensington che avvenne il primo incontro con lo scrittore americano, il quale, in una lettera a Edith Wharton, la descrive con un ricercato termine: "handsome blowsy", qualcosa come una «bellezza trascurata»

James frequentava le donne dall’eleganza sofisticata della migliore società internazionale, e Caroline certamente  non ricalcava lo stereotipo della giovane ereditiera americana in Europa tanto in voga in quegli anni. 

Lei che era colta, ricca, innamorata della poesia e talmente affascinata dall’Oriente da aver studiato il sanscrito e da vestire lunghe tuniche esotiche, era infatti decisamente lontana da quel cliché. 

Dopo il divorzio da un Lord inglese, si era innamorata di un medico ed esploratore italiano, Filippo De Filippi, famiglia dai cui archivi (oggi in possesso degli eredi) è uscito oggi questo carteggio.  

Sia pur tra le righe delle sue lettere James sembrò incoraggiare quella scelta e, negli anni che seguirono, spesso incontrò Caroline costatandone la nuova felicità, dopo il primo matrimonio fallito e sciolto perché non consumato.

Imperdibili sono alcuni resoconti che James scrive delle sue gite in Italia a bordo di una delle primissime automobili del secolo di proprietà della coppia. 

Il viaggio fu, del resto, la cifra stessa dell’esistenza di una donna intraprendente che andò fino in Caucaso e poi in India al seguito delle esplorazioni del marito. 

Da ogni parte del mondo Caroline riportava bellezze ed emozioni nel carteggio con James e gli altri amici della vecchia Europa. 

Una vita inconsueta vissuta appieno in poco più di quarant’anni e finita a Roma il giorno di Natale del 1911. 

Leggere oggi la sua biografia, attraverso le tante pagine di suo pugno, è come leggere in controluce un romanzo jamesiano mai scritto, o meglio ancora sbirciare nel vissuto di James fatto di incontri con donne e uomini reali da cui lo scrittore attingeva spunti per i suoi capolavori. 

Molto interessante è anche l'appendice del libro dedicata alla vita dei due fratelli di Caroline, l'uno Augustine, pittore, l'altro, Edward, alpinista famoso (fu il primo a salire sulla vetta dell'Aconcagua, la montagna più alta d'America), che anche loro certamente finirono per ispirare lo scrittore americana, come scriveva la stessa Caroline: «Henry James è venuto da noi per il tè questo pomeriggio – annotava in una lettera del 22 maggio 1896 – e ha continuato a farmi domande su Edward il quale, ne sono certa, finirà in uno dei suoi prossimi romanzi». 

Di certo la vita stessa di Caroline, e il suo carattere indipendente, fu ispirazione per James per le sue indimenticabili protagoniste femminili, accomunate dall'essere ereditiere americane in cerca di fortuna in Europa. 

Seguire la vita di Caroline Fitzgerald e della sua famiglia significa non solo fare luce su esistenze affascinanti di cui si erano perse le tracce, ma anche godere di quell’intimità emotiva che legò così profondamente Henry James a una donna dalla personalità complessa e originale. T

Il libro si avvale anche di uno splendido apparato fotografico, con le rare immagini di quell'epoca felice in cui a un ristretto numero di privilegiati era concesso di compiere esperienze uniche, inedite, in giro per i cinque continenti. 

Ritratto di signora in viaggio 
Un'americana cosmopolita nel mondo di Henry James 
Donzelli Editore 2018, 
pp. 256 Euro 25.

08/09/16

"L'era della giovinezza" di Robert Pogue Harrison (Recensione).



Dopo Foreste, Il Dominio dei morti e Giardini, un altro importante, meraviglioso libro di Robert Pogue Harrison, che esce in questi giorni per Donzelli

Un libro che parte da una semplice domanda: che età abbiamo in questo momento della nostra storia culturale, quando l'età della giovinezza non è ancora diventata quel futuro di cui si costituisce un preludio ?
Harrison parte da una constatazione: non siamo mai stati così giovani e neppure così vecchi. 

Siamo vecchi nel senso che la nostra appare come una civiltà senescente, che ha alle spalle millenni di evoluzione culturale, guerre, filosofie, scontri e dispute, creazioni e miti. Allo stesso tempo, è una civiltà, quella occidentale, che non è mai stata così giovane, ed è per questo che si assiste ad una americanizzazione dell'intero occidente (a livello culturale: le storie, la musica, la tecnologia, i modelli culturali, provengono quasi tutti dall'america. una cultura e una civiltà giovane, che gioca e solletica con gli istinti di un puer aeternus). 

Per quale motivo gli occidentali che vanno al cinema oggi prediligono, in numeri di massa, gli spettacoli per adolescenti ? (basta consultare le classifiche del box-office per vederlo); perché gli adulti occidentali hanno assimilato ed assimilano così velocemente un linguaggio tecnologico primitivo, quasi infantile (basti pensare alla diffusione degli emoticon, nella messaggistica digitale)? Perché i vecchi dell'occidente (un termine che oggi comprende anche molti dei paesi del medio ed estremo oriente) somigliano sempre più a giovani che non vogliono crescere ?

In quattro parti densissime - e un epilogo - Harrison, attraverso incursioni nelle culture e nella storia, nella filosofia e nella letteratura,  ripercorre ed evidenzia i modi attraverso cui gli spiriti della giovinezza e della vecchiaia hanno interagito tra loro dall'antichità fino ai tempi nostri, mutuando dal linguaggio scientifico il concetto di neotenia - ossia il mantenimento di caratteristiche giovanili anche nell'età adulta. 

L'impulso giovanile è essenziale per per sviluppare un indirizzo innovativo nel campo della cultura e per mantenere viva la genialità. Non solo: anche per esaltare i rapporti tra gli uomini e costruire società migliori. 

Nel terzo capitolo, Harrison ripercorre alcune cruciali rivoluzioni neoteniche della storia dell'umanità:  quella messa in atto da Socrate, in  Grecia, nel V secolo avanti Cristo, Socrate che appariva ai suoi discepoli non nelle vesti di un vecchio saggio, ma come una più matura incarnazione delle loro stesse aspirazioni giovanili; quella attuata da Platone, il quale sulla base della più vecchia conoscenza umana - i miti - fu in grado di assicurare un futuro alla filosofia, facendone l'unica legittima erede della perduta antichità dell'anima;  quella attuata da Gesù Cristo, che invitò gli uomini a diventare come fanciulli per poter entrare nel Regno e che nel modello della crocefissione, incarnò un uomo definitivamente nuovo - "Un bambino è nato tra noi" ; quella contenuta nella dichiarazione di indipendenza e nella Costituzione americana, e nel discorso di Gettysburg di Lincoln,  la Costituzione più vecchia del mondo ancora vigente, e allo stesso tempo, la più giovane

Il nuovo, ovvero il giovanile, spiega Harrison in un emozionante capitolo che si intitola Amor Mundi, offre al passato un futuro in cui crescere e conferisce a ciò che è nuovo delle fondamenta per resistere saldamente. Questa è la neotenia, il contrario della giovanilizzazione (alla quale assistiamo in questi tempi) la quale conferisce alla gioventù un'anzianità prematura e all'anzianità una immatura giovanilità. 

E' dunque fondamentale, sostiene Harrison, una nuova pedagogia permanente che consenta ai nuovi di comprendere se stessi, nella solitudine della riflessione e dello studio, fuori dalla accecante attrazione - risucchiante - della luce degli impianti digitali sempre più invasivi, sempre più totalizzanti.  Solo nella percezione della separazione del sè, dal mondo, e dalla consapevolezza della saggezza e della consistenza del vecchio - un vero e proprio Amore Giovanile (un Amor Mundi giovanile) - raggiungeranno lo scopo di migliorare la vita, perché imparare è vita e la vita significa imparare. 

Un libro che è un'avventura dello spirito e una splendida ricapitolazione dell'avventura umana, dall'esito futuro assai incerto. 

Fabrizio Falconi




19/05/15

'Un impiego remunerativo' di Jamie Mc Kendrick




Un impiego remunerativo

Come se non avessi niente di meglio da fare,
e chi dice che ce l'ho, che mettere in ordine
la casa che non ho, siedo alla scrivania di quercia
che ho, anche se è più un tavolo che una scrivania
ma è mia e l'ho carteggiata con le mie mani
e l'ho passata con la cera d'api e con la spugna di ferro.

- per dire quanto era importante per me:
questa superficie sulla quale così tanto sarebbe
stato portato a termine. La cosa migliore, poi, è
che posso toglierle le gambe e rimpiazzarle
con quattro angelici dadi ad alette sui supporti agli angoli
e così è sia qualcosa di stabile che una bestia mobile.

Mi chiedo perché mai ho conservato questa molla di penna
che sto tormentando adesso tra l'indice
e il pollice - non per cucire le palpebre
come le anime degli invidiosi in purgatorio.
Troppo ben fatta per essere gettata via,
immagine dell'infinito o dell'informazione...

Sono ancora qui, dove c'è una gioia inconsolabile
che deve essere goduta, sedendo pronto alla mia postazione
e in attesa del corno o della tromba finale.
Nessuno può dire che sia sprecare il tempo, il mio tempo, tempo che ho,
entrare nel filo più vero della spirale,
vivere sempre attendendo il non udito.



Jamie Mc Kendrick - Un impiego remunerativo, da 'Chiodi nel cielo', ediz. Donzelli, 2000.