Visualizzazione post con etichetta ettore scola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ettore scola. Mostra tutti i post

29/06/20

29 giugno 2000 - 20 anni senza "Il Mattatore" - Ricordo di Vittorio Gassman






Ha scelto il giorno di San Pietro e Paolo, patroni di Roma, per andarsene nel sonno, giusto 20 anni fa il 29 giugno. 

Non era romano Vittorio Gassman, figlio di un ingegnere tedesco, passato per una breve stagione a Palmi, cresciuto a Roma e rivelatosi a Milano; non era romano, ma sapeva esserlo piu' di tanti suoi concittadini, capace pero' di mimetizzarsi in ogni regione per la sua maniacale precisione nel ripetere tutte le inflessioni dialettali e regionali. 

Ma alla fine e' stato tanto romano da meritarsi (come solo Anna Magnani e Marcello Mastroianni) una doppia targa stradale nelle vie della sua citta' adottiva

Del "mattatore", appellativo che lo ha sempre accompagnato dal 1959 quando ebbe grande successo televisivo in uno spettacolo dallo stesso titolo che poi trasloco' nella riuscita commedia di Dino Risi, non e' facile dare una sola definizione: gli riusciva tutto e apparentemente senza sforzo

Ma quando decise di mettersi a nudo, prima come attore e poi come uomo e svelo' nella sua autobiografia i tarli dell'anima, si scopri' la fatica della perfezione, l'infaticabile ricerca del dettaglio, la necessita' di superarsi ogni volta con precisione maniacale.

Si e' detto che aveva personalita' bipolare e si descrisse malato di depressione, nausea di vivere, fatica di convivere con la propria immagine pubblica. 

Eppure era felicemente ammalato di vita, sprizzava giovialita', fisicita', intelligenza e per questo fu sempre compagno e complice dei migliori registi, mai semplice esecutore

Aveva fin da giovane la presenza scenica del prim'attore, ereditava il piglio roboante della generazione di Renzo Ricci (padre della prima moglie di Vittorio), usava il corpo come strumento della sua arte. 

Prestante e bello, da ragazzo era arrivato a disputarsi lo scudetto del basket universitario con la societa' sportiva Parioli, ma il teatro ebbe presto la meglio, visto che gia' svettava tra i compagni di corso all'Accademia d'arte drammatica. 

In piena guerra, nel '43, debutto' a Milano con Alda Borelli nella "Nemica" di Niccodemi, ma fu all'Eliseo di Roma, in compagnia di Tino Carraro ed Ernesto Calindri che si fece notare svariando con naturalezza dal repertorio classico a quello contemporaneo

Se sul palcoscenico non ha mai avuto difficolta' a imporsi (tra i primi a riconoscere il talento ci furono Luchino Visconti, il compagno d'Accademia Luigi Squarzina e piu' tardi Giorgio Strehler), al cinema dovette passare per piccoli ruoli fino a costruirsi una certa fama da "villain" e seduttore pericoloso come in "Riso amaro" di Giuseppe De Santis nel 1949

Ma nel decennio successivo fu il teatro a mantenere alta la sua popolarita': fra il '52 e il '56 la sua lettura di Shakespeare (prima "Amleto" e poi "Otello") fecero storia cosi' come l'"Orestiade" di Eschilo con la regia di Pasolini. 

Gassman sembrava un dio greco, l'incarnazione del teatro, svettava in un'Italia ancora piegata sotto le conseguenze della guerra persa. 

Ma il cinema, nella persona di Mario Monicelli, gli offri' l'occasione di essere "altro". Ne "I soliti ignoti" (1958) incontro' il successo nel modo meno atteso: con Peppe "er Pantera", pugile suonato, dalla parlata incerta, ladro per caso, indosso' una maschera comica che lo avrebbe accompagnato per anni. 

Fu l'inizio di un'escalation inarrestabile che lo consegna alla storia della commedia all'italiana, uno dei "quattro colonnelli" della risata insieme a Sordi, Tognazzi, Manfredi

Questo nuovo registro espressivo lo rese complice di autori come Dino Risi, Luciano Salce, Luigio Zampa, Ettore Scola, con Monicelli in testa

Fu lui a disegnare il suo Brancaleone sul "Miles Gloriosus" plautino, cosi' come Risi gli offri' lo spaccone disperato de "Il sorpasso", mentre Scola fu suo complice in tutto l'itinerario della maturita' da "C'eravamo tanto amati" a "La famiglia"

Meno nota, ma non meno intensa e' la carriera internazionale di Vittorio Gassman: da sempre, grazie alla conoscenza delle lingue, lo cercano le produzioni internazionali e, dopo la rivelazione in "Guerra e Pace" (1956), dagli anni '70 in poi avra' i migliori registi: Robert Altman, Paul Mazursky, Alain Resnais, Andre' Delvaux, Jaime Camino, Barry Levinson. 

Si provera' anche come regista in proprio, riversando una buona dose di autobiografia in tentativi ambiziosi come "Kean" o "Senzafamiglia, nullatenenti cercano affetto" in coppia con Paolo Villaggio.

Chiudera' la carriera la' dove l'aveva iniziata, in palcoscenico, tra l'intensa recitazione di pagine poetiche, una memorabile edizione della "Divina Commedia" e lo spettacolo "Ulisse e la balena bianca" che e' una sorta di testamento artistico ed esistenziale. 

Nato nel 1922, sognava di morire in scena e per poco non ci e' riuscito. 

Spirito irregolare e controcorrente, ha dato scandalo nella vita privata con tre mogli e tre compagne, tutte molto amate, da cui ha avuto quattro figli, tre dei quali ne hanno seguito le orme.

Spirito inquieto, paradossalmente e' stato il meno "italiano" dei nostri grandi attori e forse per questo, pur tra tanti premi, non ha avuto quella gloria che, oggi lo scopriamo, meritava. 

Sognava un suo teatro ma solo dopo morto il Quirino di Roma gli e' stato intitolato; meritava l'Oscar ma lo prese Al Pacino al posto suo per il remake di "Profumo di donna" e si dovette accontentare di un premio a Cannes (per lo stesso film)

La Mostra di Venezia gli ha dato il Leone d'oro alla carriera nel 1996, ma poteva accorgersi di lui ben prima

E' stato un gigante solo e forse proprio questo enorme vuoto che lasciava ogni volta che usciva di scena lo rapiva e terrorizzava insieme. Di certo e' il sentimento che lascia nel cinema e nel teatro italiano anche oggi. Sulla sua lapide sta scritto: "Non fu mai impallato". 




14/10/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 42. "La Famiglia" di Ettore Scola, Italia (1987)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 42. "La Famiglia" di Ettore Scola, Italia (1987)


Dal punto di vista del professore in pensione Carlo, il percorso a ritroso, attraverso memorie, nostalgie e lacrime e sorrisi, della storia di una buona famiglia italiana di ceto medio da 80 anni in movimento, iniziata con il battesimo di Carlo nel 1906, quando la sua famiglia posa per un ritratto comune per il fotografo.

Zie, zii, cugini e fratelli - vivono tutti in un grande appartamento a Roma, dove si può godere ancora l spensieratezza della Belle Époque . Ma poi inizia la prima guerra mondiale e i tempi cambiano.

Il nonno, il patriarca della famiglia, muore e Carlo e suo fratello Giulio litigano regolarmente. 

All'inizio dei suoi vent'anni, Carlo è già professore di letteratura, come lo era suo nonno. Si innamora della pianista Adriana, ma alla fine ne prende in sposa la sorella Beatrice, una decisione che rimpiangerà per anni.

Anche se la generosa Beatrice è una buona moglie e una madre amorevole dei suoi figli, Carlo interiormente desidera sempre Adriana, rimesta negli stessi ricordi, specula mentalmente su ciò che poteva essere e non è stato, cerca nuove possibilità, nuovi incontri, ma sempre indeciso sul da farsi.

Col passare degli anni, i singoli membri della famiglia attraversano la Seconda Guerra Mondiale , il difficile periodo postbellico, il boom economico; si provano amore, amicizia e delusioni; si aspettano figli, ci si affligge per i defunti.

E il teatro è sempre l'appartamento di Carlo, dove le anime si incontrano, stanno insieme e si dividono, quasi fosse essa stessa un essere vivente. Dopo la morte di Beatrice, Carlo realizza di aver probabilmente sposato la donna giusta.

Non sarebbe stato contento di Adriana, perché nonostante l'amore passionale, la loro unione sarebbe stata eternamente combattuta, una eterna competizione, fatta di sfide, di gelosie e sofferenze.

Per il suo ottantesimo compleanno nel 1986, l'intera famiglia si riunisce per celebrare il compleanno di Carlo. I suoi figli, i suoi nipoti, suo fratello Giulio e anche Adriana sono venuti e ora posano con Carlo in mezzo a loro per una nuova foto per l'album di famiglia.

La grande saga della famiglia di Ettore Scola, che si svolge per otto decenni esclusivamente nella casa della famiglia, uscì il 22 gennaio 1987 in Italia. Il film ottenne successo in tutto il mondo e fece incetta di premi, tranne di quello più importante, l'Oscar.

Con pura maestria, nell'ambiente privato rappresentato, Ettore Scola dipinge lo sfondo di un mondo interpretato e messo in scena con attenzione alle singole psicologie, e ai rapporti familiari, in continuo contrasto tra aspirazioni personali e legami di sangue.  La struttura della famiglia, e delle sue dinamiche virtuose e patologiche, forse non è mai stata così bene illuminata, nella storia del cinema, risultando La Famiglia, un  grande affresco o un prisma in cui nascita e morte, felicità e dolore si alternano costantemente al cambiamento della società, come colori prodotti da una medesima fonte d'origine.


La Famiglia
di Ettore Scola
Italia, 1987
Con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Carlo Dapporto, Ottavia Piccolo, Jo Champa, Massimo Dapporto, Athina Cenci, Alessandra Panelli, Monica Scattini, Memè Perlini, Ricky Tognazzi, Philippe Noiret, Sergio Castellitto, Cecilia Dazzi, Dagmar Lassander.
Durata 162 minuti


19/09/12

Gli ultimi giorni e la morte di Federico Fellini.




Ero tra i cronisti che seguirono gli ultimi giorni di Federico Fellini.

Il Maestro nel mese di giugno del 1993, aveva subito un intervento in Svizzera per la riduzione di un aneurisma dell'aorta addominale. Nell'agosto seguente, due mesi dopo, il primo ictus a Rimini, dovuto a complicazioni trombo-ischemiche post operatorie.  Fellini cominciò un periodo di riabilitazione (esistono anche foto che testimoniano la sua riscoperta del disegno manuale), ma nel pomeriggio della domenica 17 ottobre viene ricoverato nuovamente a Roma, per un nuovo ictus, seguente a una disfagia indotta da un frammento di cibo che aveva ostruito la trachea. 

Fui tra i primi ad arrivare, la sera del 17 ottobre al Policlinico Umberto I.

E soltanto il giorno dopo si scatenò quel circo che - in altre circostanze -  avrebbe molto divertito il Maestro e che per molti versi sembrava proprio il set ideale per uno dei suoi film. 

L'agonia durò 14 giorni.  Per quel che se ne sa, Fellini rimase sempre incosciente. 

Ho ricordi molto vivi di quei giorni.  I bollettini medici letti dai medici di turno ai giornalisti, la visita di Ettore Scola e di Franco Zeffirelli il martedì 19 ottobre, gli unici due colleghi a mostrarsi in visita.    I due amici e collaboratori di sempre Maurizio Mein e Roberto Mannoni, fissi sulle panche fuori del reparto di terapia intensiva a fare da raccordo fra la famiglia e l'ansia da notizia dei cronisti. La leggenda dei sotterranei del Policlinico, che consentirono a Giulietta Masina e a molti altri di passare inosservati, schivando i giornalisti. Uno dei più assidui fu il Cardinale Achille Silvestrini, amico personale di Fellini. 

I molti ammiratori, di tutte le età, come quel ragazzo - accompagnato dalla madre, una donna corpulenta dalla pettinatura bionda tinta - che cercò di convincere fino alla fine gli infermieri a lasciarlo entrare: teneva in una busta di plastica un walkman con una musica miracolosa che avrebbe "risvegliato" il Maestro. 

L'orrendo episodio che vide coinvolti alcuni paparazzi - che terribile nemesi per il regista de La Dolce Vita ! - i quali riuscirono proditoriamente, intrufolandosi nel reparto di notte, a scattare alcune foto a Fellini sul letto di morte, intubato, cercando di piazzarle al miglior offerente (impresa che poi fortunatamente non riuscì).   

I collegamenti degli inviati e delle televisioni di tutto il mondo, l'ospedale trasformato in una specie di palcoscenico per la diretta TV.

Ci furono molte cose singolari, in quei giorni. Soprattutto per chi conosceva, aveva familiarità con la passione sempre nutrita in vita da Fellini per l'occulto, per la psicologia, la para-psicologia e per i fenomeni di sincronicità junghiana. 

Una cosa che impressionò non poco fu l'oltrepassamento della data del 30 ottobre. Era la data in cui si celebravano le nozze d'oro: 50 anni del matrimonio con Giulietta Masina. 

Fellini morì proprio il giorno dopo, domenica 31 Ottobre poco prima dell'ora di pranzo.

La camera ardente - prima di quella scenografica nel suo Studio 5 a Cinecittà, dove sfilarono migliaia di persone - fu allestita all'Ospedale. Il primo ad entrare fu il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. 

Lunedì 1 Novembre, la chiusura e il trasporto della bara a Cinecittà. 

L'omaggio definitivo, nel luogo preferito della sua creazione, proprio il 2 novembre, giorno dei Morti. Coloro che, in fondo, Fellini non aveva mai smesso di interrogare, da Otto e mezzo a La voce della Luna.  Ora anche lui ne faceva parte.

I funerali furono celebrati mercoledì 3 Novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, con Giulietta che salutò piangendo a dirotto la bara, con il rosario stretto tra le mani.  

Un addio comunque in grande stile, preludio di quel grande vuoto lasciato, che ancora oggi occupa il centro della scena della cultura nel nostro paese. 

Fabrizio Falconi