Visualizzazione post con etichetta george berkeley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta george berkeley. Mostra tutti i post

26/06/15

La mia vita è un mistero. Una riflessione.


La mia vita – come quella di ogni naufrago occidentale in questo inizio millennio – si basa su due presupposti errati.

Il primo è quello che la mia vita psichica, cioè quello che succede dentro la mia mente, attimo per attimo, mentre sono vivo, sia completamente SEPARATO dalla vita fisica, da quello cioè che succede intorno a me nel mondo. 

Penso che ognuno di noi, se ci riflette per un istante, sa che esiste una connessione molto stretta tra quello che pensa e quello che accade intorno a lui. Ne abbiamo molte prove. 

E ormai abbiamo dato nomi stabili a fenomeni, come la psico-somatica, l’omeopatia, la medicina ayurvedica, che ci dimostrano ad esempio che esiste una stretta correlazione tra il nostro stato psichico e la salute del nostro corpo. 

Io ho avuto molte dimostrazioni di questo nella mia vita, osservando me e gli altri. Un solo esempio: mia madre, che ha goduto di una salute perfetta per tutta la vita – mai un giorno al letto, nemmeno per un’influenza – si ammalò in un periodo di profonda depressione psichica. Lamentava un forte dolore all’orecchio. 

I medici si arrovellarono a lungo per capire quale era il suo problema, finché non scoprirono che aveva contratto un rarissimo batterio che – ci dissero – si può contrarre soltanto nelle sale operatorie con ferri non sterilizzati. 

Ovvio che mia madre non avesse mai messo piede in una sala operatoria (se si escludono i parti, decine di anni prima). La scienza ancora non sa nulla di come funziona il rapporto tra psiche e corpo. La medicina usa la parola stress – come si definisce scientificamente ? – quando non sa trovare un motivo valido perché una persona si ammali. 

Ma cos’è lo stress ? Cos’è la depressione ? E perché quando siamo di buon umore le cose sembrano andare meglio,  gli altri si accorgono di noi, abbiamo ‘fortuna’, e quando siamo stanchi sfiduciati e depressi, tutto va male, e il destino sembra accanirsi ? Mistero. 

Quel che il pensiero filosofico – e ultimamente anche quello della fisica moderna – sospetta è che la nostra percezione del mondo esterno sia molto strettamente legata all’essenza del mondo stesso. 

Senza arrivare all’eccesso di George Berkeley, il quale arrivò ad escludere l'esistenza assoluta delle cose: secondo il teologo irlandese infatti tutto ciò che esiste è o idea o spirito, quindi le cose non sono altro che le idee. Ma siamo sicuri che si sbagliasse ? Che prove ne abbiamo ?

Eppure, nonostante questo io – come tutti noi – mi continuo a comportare, nella mia vita di tutti i giorni, come se la mia mente fosse qualcosa di separato dal mondo.

Il secondo presupposto errato, sul quale si basa la mia vita, è che tutto quanto accade nella vita, si basa su un principio di stretta CAUSALITA’

Tutta la mia vita di uomo occidentale è governata dalla convinzione che ogni azione (della mia vita) causa una reazione, e ogni stimolo una risposta. Siamo talmente pervasi da questa mentalità, che qualsiasi cosa accade nella nostra vita, l’unica domanda che ci interessa è : “perché è successa ? da cosa dipende ? cosa ho fatto io ? O cosa non ho fatto ? “ 

Ci piace molto ragionare così perché in questo modo abbiamo la sensazione – che ci sembra confortante – di essere sempre in grado di controllare la situazione, di staccarci dal mondo esterno e di poter influire su di esso. 

Senonché questa convinzione viene continuamente minata, nella nostra vita, da eventi e cose che non possiamo controllare e che semplicemente ‘accadono’.

Il nostro atteggiamento allora è quello di assorbire questi eventi e cercare di sistemarli – se ci riusciamo – in un ordine di senso. Ma questo è molto limitato. 

Nella mia vita – come, immagino nella vita di tutti, se soltanto ci riflettete un attimo – sono capitati eventi ‘casuali’ che noi chiamiamo ‘coincidenze’, che hanno profondamente segnato il nostro cammino. Avvenimenti che NON HANNO UNA CAUSA. Dovevo andare al mare. Ma era brutto tempo. Ho cambiato strada, sono entrata in un negozio e lì ho trovato casualmente l’uomo della mia vita. Mi sono messa a parlare ‘casualmente’ con lui e … Chi è che ha ‘causato’ questo evento ? Nessuno. Eppure è successo. 

Sono quelle che Carl Gustav Jung chiamò con il termine – successivamente divenuto molto popolare – di ‘sincronicità’: eventi a-causali, senza una causa specifica, che si accompagnano a profonde esperienze emotive, e – di solito – a cambiamenti di vita importanti. 

Perché accadono queste ‘sincronicità’ ? Cosa vogliono da me ? Cosa mi raccontano ? E perché quello che accade nella mia mente è così importante, rispetto al mondo ? Mistero. Decisamente, la mia vita è un mistero. Soltanto che, troppo spesso, me ne dimentico. E vivo, come un naufrago di inizio millennio, come se tutto fosse scontato e tristemente chiaro. 


 Fabrizio Falconi - riproduzione riservata (C)(Foto in testa tratta da 'Solaris' di Andrej Tarkovskij).

28/03/14

La fine del mondo secondo Borges.




Amava scherzare (ma neanche troppo) con il concetto del tempo. 

Credeva, con l'amato filosofo Berkeley e con gran parte della fisica moderna, che il tempo fosse solamente una convenzione umana. 

Jorge Luis Borges, in un saggio intitolato Nuova confutazione del Tempo, si dedicò a rivisitare il concetto di tempo nella filosofia classica, da Platone a Schopenhauer, e a dimostrare come, quando parliamo tanto di fine del mondo parliamo di una cosa molto bizzarra e molto relativa. 

Perchè la fine del mondo è legata al tempo e il tempo è una illusione

Borges cita Isaac Newton, che nei suoi Principia (III, 42) dice: Ogni particella di spazio è eterna, ogni indivisibile momento di durata è dappertutto

Poi cita Schopenhauer: La forma dell'apparizione della volontà è solo il presente, né il passato né il futuro; questi ultimi non esistono se non per il concetto e per l'incatenamento della coscienza, sottoposta al principio di ragione. Nessuno ha vissuto nel passato, nessuno vivrà nel futuro. Il tempo è come un cerchio che giri infinitamente.

Concetto che si ritrova nella filosofia orientale a quella occidentale. 

Nella Via della Purezza è scritto: L'uomo di un momento passato ha vissuto, ma non vive nè vivrà; l'uomo di un momento futuro vivrà, ma non ha vissuto nè vive. l'uomo del momento presente vive ma non ha vissuto nè vivrà.

Nel De E Apud Delphos, Plutarco scrive: L'uomo di ieri è morto in quello di oggi, quello di oggi muore in quello di domani. 

Negare la successione temporale, conclude Borges, negare l'io, negare l'universo astronomico sono disperazioni apparenti, ma anche consolazioni segrete

Il tempo, scrive Borges, è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume. E' una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre. E' un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco.



Fabrizio Falconi

05/02/14

"Quando passeggio per la strada" - di George Berkeley.




Quando passeggio per la strada, faccio uso della massima ricordata (cioè, che il vero proprietario di una casa è colui che ne gode, non colui che la possiede senza goderne) per convincermi che sono proprietario della parte più gaia dei cocchi dorati che passano, che considero come divertimenti intesi a dilettare i miei occhi, e mi immagino che quelle persone gentili che stanno sedute in essi in vesti così gaie lo facciano soltanto per farmi un piacere.

Io derivo un piacere reale, mentre essi ne risentono solo uno immaginario, da tutti quegli abbellimenti esteriori.

Per la stessa ragione, ho scoperto di essere il vero proprietario di tutte le collane di diamanti e delle croci e delle stelle e dei broccati e degli abiti ricamati che vedo in teatro o a una serata di gala, perché danno maggiore piacere agli spettatori che a coloro che li portano. 


E contemplo i damerini e le signore come tanti pappagallini in una uccelliera, messi lì solo per il mio divertimento. 


George Berkeley, dall'intervento pubblicato sul Guardian, n.49 del 1713.  Tradotto da M. Rossi in "L'estetica dell'empirismo inglese," Tomo II, Sansoni, Firenze 1944, pag.771. 



Immagine in testa tratta da Metropolis, Fritz Lang.