Visualizzazione post con etichetta giovanni paolo II. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovanni paolo II. Mostra tutti i post

22/02/16

Visite guidate eccezionali al Museo del Tesoro della Basilica di Santa Maria Maggiore.




E' una occasione da non perdere. Visite speciali al Museo del Tesoro a Santa Maria Maggiore. 

Il Museo Liberiano, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore è stato inaugurato da Giovanni Paolo II l'8 Dicembre 2001 nella solennità dell'Immacolata Concezione. 

Disposti in otto sale, sono esposti gli oggetti più preziosi appartenenti alla bimillenaria Basilica secondo i seguenti temi: storia della Basilica, Cristo nel mistero della Natività e della Passione, Maria venerata nella Basilica sotto il titolo di Salus Populi Romani e vari Santi legati in modo particolare alla Basilica (S. Carlo Borromeo - che fu arciprete della Basilica dal 1564-1572 -, San Pio V e Beato Pio IX). 

Sono esposti libri ed oggetti liturgici, reliquiari, ostensori e calici. Tra le diverse opere di grandi maestri si possono ammirare i quadri: Salita al Calvario di Giovanni Bazzi detto il Sodoma, la Madonna con Bambino, S. Antonio da Padova e S. Caterina da Siena di Domenico di Iacopo di Pace, detto il Beccafumi, tre tavolette con la storia dell'Icona Salus Populi Romani, della fabbrica di Baldassare Croce. 

Sono esposti, inoltre, ricordi e testimonianze del Santo Giovanni Paolo II - autografi e testi di Pierluigi da Palestrina - progetti e opere di Gian Lorenzo Bernini. 

 All'interno del Museo è esposta la Natività di Arnolfo di Cambio (Architetto e scultore italiano, 1240 - 1300/1310). 

Museo del Tesoro della Basilica Liberiana Basilica Papale di Santa Maria Maggiore 
Via Liberiana, 27 00185 Roma Tel: +39 06 6988 6802. 
Email: museo.smm@basilica.va 

La Direzione del Museo del Tesoro della Basilica Liberiana organizza visite guidate alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. 

Le visite si svolgono ogni Mercoledì del mese ad iniziare dal 24 Febbraio p.v.. 
Gli orari sono: - ore 15:00 (appuntamento ore 14:45 al desk nell’atrio della Basilica); - ore 16:00 (appuntamento ore 15:45 al desk nell’atrio della Basilica); - ore 17:00 (appuntamento ore 16:45 al desk nell’atrio della Basilica) 

Tali orari, ovviamente, potrebbero risentire di modifiche per eventuali Celebrazioni. Durata 45 minuti circa. 
Il tour sarà condotto da guide facenti parte dell’organizzazione titolare del ciclo di eventi Il prezzo corrisponde ad Euro 5,00= per persona ed include radio guide e guida al seguito.

Per le prenotazioni e/o ulteriori informazioni, rivolgersi al museo, consultare il sito del museo www.museoliberiano.net ovvero inviare una e-mail al seguente indirizzo museo.smm@basilica.va Direttore

26/11/13

Auschwitz, 28 maggio 2006 (VIDEO) - un ricordo.





Questo video è stato girato il 28 maggio del 2006, intorno alle sette del pomeriggio.

Quel giorno si verificò uno strano cortocircuito della storia.  Un papa tedesco, Joseph Ratzinger, il primo papa tedesco della storia, visitò il campo di Birkenau-Auschwitz, in territorio polacco, durante la visita in Polonia (dal 25 al 28 del 2006), quasi esattamente un anno dopo la sua elezione al soglio papale. 

Polacco era il papa che aveva preceduto Ratzinger sullo stesso soglio.

Karol Wojtyla era infatti nato nel 1920 a Wadowice. Esattamente a 34,8 km dal luogo - nella cittadina di Oświęcim - dove i tedeschi, ventitre anni dopo crearono il campo di sterminio di Birkenau-Auschwitz.

Durante la guerra Karol era entrato nel seminario clandestino diretto dal cardinale Sapieha, arcivescovo di Cracovia.  Nel 1944, Wojtyla scampò due volte alla morte: il 29 febbraio 1944, tornando a casa dal lavoro nella cava, fu investito da un camion tedesco, perse coscienza e passò due settimane in ospedale. Nell'agosto, durante il "lunedì nero", la Gestapo rastrellò la città di Cracovia, deportando i giovani maschi per evitare un'analoga sollevazione. Quando la Gestapo perquisì la sua casa, Wojtyła riuscì a scampare alla deportazione nascondendosi dietro una porta e si rifugiò nell'Arcivescovado, dove rimase fino a guerra finita, nel seminario ridotto in rovine.

Joseph Ratzinger, che in quegli anni era stato arruolato, nel programma del Luftwaffenhelfer, pur non partecipando mai ad azioni di guerra. Nel 1945 aveva disertato, come molti altri, con l'esercito tedesco ormai in rotta, rischiando la fucilazione e aveva fatto ritorno a casa. 

Questa giornata assunse dunque un significato particolare. Un papa tedesco (fino a qualche tempo prima inimmaginabile) visitava la fossa delle Marianne della Storia, partorita dai suoi connazionali in territorio polacco, per riconciliarsi con il passato, per pregare sulle tombe dei sommersi e degli sterminati, idealmente insieme al suo predecessore polacco, che questo luogo aveva visitato anch'egli l'anno dopo la sua elezione (1979). 

Ratzinger, che era atteso alle 13, arrivò quel giorno in ritardo rispetto alla tabella di marcia.  Si era trattenuto più del previsto ad Auschwitz, nelle celle dei sotterranei. E quando giunse a Birkenau, dove era stato allestito lo stand della stampa che vedete nelle immagini, erano le 18 e 20. 

Sul campo di sterminio, poco prima che lui arrivasse, dopo una mattinata ventosa e magnifiche nuvole bianche sul cielo azzurro (un cielo di quelli della campagna parigina che dipingeva Boldini), il cielo all'improvviso si fece scurissimo, in pochi minuti. 

In pochi minuti, una tempesta non si sa venuta da dove, oscurò tutto e cominciò a piovere a dirotto. Un vero diluvio con un vento fortissimo che costrinse chi poteva a trovare riparo ovunque fosse possibile. 

Il Papa provò ad attraversato il piazzale delle lapidi, protetto da un ombrello bianco, ma le sue vesti svolazzarono al vento, insieme ai suoi capelli. Sembrava che la visita dovesse interrompersi subito, impossibile andare avanti. 

Poi, all'improvviso, altrettanto rapidamente di come era venuto, il temporale si spostò.  In un baleno.

Il cielo in pochi minuti ridiventò completamente azzurro, e il grande nuvolone nero fu spostato ad un angolo del cielo da una pressione invisibile. 

Rimasero nubi bianche e la luce declinante del tramonto. 

E proprio di fronte agli occhi di chi era lì si formò un arcobaleno luminosissimo, che le immagini del mio video amatoriale non rendono (ma testimoniano proprio mentre si stava formando). 

Impressionò la rapidità di questo mutamento, impressionò l'arcobaleno, il cui arco ad un certo punto divenne doppio, proprio dirimpetto al palco dove si trovava il Papa.

I giornalisti presenti avevano avuto in anticipo - in embargo - il discorso che il papa avrebbe pronunciato. Il discorso fu pronunciato.  Era tutto incentrato sul tema della riconciliazione dell'uomo con Dio (e di Dio con l'uomo). 

Tutti pensarono ai passi dell'Antico Testamento nei quali l'arcobaleno è il simbolo di questa riconciliazione, di questo perdono (basti pensare all'episodio di Noè e del diluvio universale). 

L'arcobaleno durò alcuni lunghissimi minuti, e fece da teatro alla scena che si svolgeva di fronte al Monumento di Birkenau, dove c'era il Papa e i capo-rabbini delle comunità di  mezza europa. 

Il Papa citò i Salmi, ma anche  l'Antigone di Sofocle. 

Il corteo lasciò il campo alle otto. C'era ancora la luce. Così tanta luce che era difficile tenere gli occhi aperti. 



Fabrizio Falconi

31/08/12

E' morto Carlo Maria Martini. Quel giorno al Conclave.



Ero,  insieme ad altri, sul tetto del Collegio dei Padri Agostiniani, quella sera del 18 aprile 2005.  

Si stava tenendo il Conclave per la elezione al Soglio Pontificio del 265mo successore di Pietro. C'erano diversi motivi di disorientamento tra coloro che seguivano i lavori, in quei giorni. 

Il primo motivo era la morte di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, avvenuta 16 giorni prima, il tardo pomeriggio del 2 aprile, dopo una lunga e lenta agonia.  Un pontefice che aveva segnato così profondamente la storia degli ultimi anni. 

Il secondo motivo era il tempo passato dalla elezione precedente: 27 anni. Essendo stato eletto il polacco, il 28 ottobre del 1978. 

Un tempo così lungo che perfino per i più esperti segnava una barriera temporale ostica: chi ricordava, tra i presenti, esattamente i riti del Conclave ? Chi poteva dirsi preparato ad affrontarli per descriverli minuziosamente, quei riti così complessi, sedimentati nei venti secoli precedenti, frutto di infinite variazioni e correzioni del cerimoniale canonico ?

Una sola certezza sembrava esservi, all'inizio di quello che fu poi uno dei Conclave più veloci della storia (e su questa velocità pesò sicuramente anche proprio quella necessità di riempire il più presto possibile il vuoto lasciato da un predecessore così "ingombrante"):  i due pretendenti più accreditati e più autorevoli erano Joseph Ratzinger da un lato e Carlo Maria Martini dall'altro. 

A molti - e la stampa ovviamente giocò molto su questa dicotomia - sembrava il confronto perfetto: la dogmatica contro il colloquio, la dottrina della fede contro l'umanità del confronto cristiano. 

Vinse Ratzinger.  Le cronache dei retroscena del Conclave riferirono che Martini, riluttante sin dal principio, a ricoprire un compito così gravoso,  sin dopo il primo scrutinio - avvenuto appunto la sera del 18 aprile - scelse esplicitamente di rinunciare,  convinto dal numero esiguo di voti ricevuti (il vero antagonista divenne Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, anche lui Gesuita; ma soltanto per altre due votazioni, al quarto scrutinio Ratzinger ottenne il quorum) nel primo scrutinio e dalla eventuale possibilità di frammentare in due il Collegio dei Cardinali, con la prospettiva di un lungo Conclave che avrebbe potuto avere conseguenze pesanti. 

Sulla decisione pesò anche sicuramente la consapevolezza di una malattia che non perdona - Martini aveva già da sette anni quel Parkinson che oggi l'ha portato alla morte, consumandolo lentamente. 

Mi sono chiesto più volte (me lo chiesi anche in quei giorni) - non sono il solo ovviamente - cosa sarebbe accaduto se Martini fosse divenuto Papa, se fosse stato lui l'erede di Wojtyla, e non Ratzinger. 

Oggi che la grande anima di Carlo Maria Martini ci ha lasciato su questa terra, è inevitabile - ma forse anche profondamente inutile - tornarselo a chiedere.    Eppure forse il progressivo, lento isolamento a cui la malattia  ha costretto Martini - isolamento dovuto negli ultimi tempi anche alla impossibilità di parlare -  ci ha regalato qualcosa di molto più grande, più grande perfino del ruolo di guida della Chiesa cattolica di Roma. 

Lo spirito infatti ha parlato in ogni momento, in ogni giorno, attraverso le sue parole pronunciate e scritte per coloro - sempre più numerosi - che hanno voluto ascoltarle.  E ha parlato anche - fortissimo - attraverso il suo silenzio sofferente.    Forse, anzi, lì più che altrove.  

Non c'era modo più esplicito e più concreto, per tutta quella che è stata la sua parabola terrestre,  per lasciare un segno duraturo della sua presenza che durerà a lungo, che sarà per molti incancellabile e che si racchiude forse in una sola parola: speranza. 

Fabrizio Falconi


05/02/09

Dov'è la Chiesa che scalda i cuori ?

Cari amici, oggi Beppe Severgnini sul Corriere della Sera scrive un articolo, nelle pagine interne, intitolato "Dov'è la Chiesa che scalda i cuori ? ". E' la meditazione semplice - non sovrastrutturata - che arriva da uno che si definisce "un cattolico incompetente", eppure mi sembra che rispecchi davvero uno sentire comune, che sento molto diffuso in questo periodo da parte di molti cattolici praticanti. La riporto qui di sotto integralmente come motivo di nostra riflessione, e discussione.


Il Papa non era al corrente delle dichiarazioni negazioniste del vescovo Williamson, al momento della remissione della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani? E non aveva pensato che la decisione coincidesse col 50° anniversario dell'annuncio del Concilio Vaticano II?

Ci crediamo. Ma possiamo dire - da osservatori distanti, da cattolici incompetenti - che ciò appare stupefacente? Una svista così possiamo aspettarcela da un governo, per sua natura provvisorio; non dal Vaticano, per definizione definitivo, cauto e informato.

Possiamo aggiungere - con rispetto - una preoccupazione? Questa lezione di teologia continua non rischia di spegnere quello che il sorriso di Giovanni XXIII aveva acceso? I princìpi sono importanti; ma gli uomini, in tempi come questi, hanno bisogno di comprensione e rassicurazione. Qualcuno direbbe: hanno bisogno di amore.

Circondato dall'affetto sospetto degli atei devoti e dall'adulazione interessata degli incoerenti, il Vaticano da tempo istruisce, ammonisce, invita alla perfezione. Ma spesso sembra di vederlo dal lato sbagliato di un cannocchiale: una presenza distante, irraggiungibile. Gli imperfetti guardano, chiamano piano: ma nessuno risponde.

Papa Giovanni XXIII - i cui ritratti ingenui adornano ancora le case degli italiani - aveva capito che bisogna andare incontro agli uomini, non aspettarli. Alberto Melloni, sul "Corriere" del 3 febbraio, ha usato una frase illuminante: "Quella speranza che oggi tutti consegnano a Obama, allora guardò alla Chiesa di Roma (...). Il concilio non fu un'idea, un testo da manovrare ermeneuticamente, ma un evento nel quale la Chiesa ha cercato a mani nude, nelle macerie del Novecento, chiamate di obbedienza più esigenti di quella che era la comoda routine intransigente".

Credo che molte vocazioni, devozioni ed educazioni familiari abbiano le radici in quel periodo. Una voce nuova per un mondo nuovo. Nessuno chiede che la Chiesa sia progressista. Vogliamo molto di più: speriamo sia lungimirante.

I pontefici che hanno scaldato i cuori hanno svegliato i giovani. Papa Roncalli, magnifico bergamasco, non è rimasto solo. Lo ha seguito, nel suo brevissimo pontificato, Giovanni Paolo I, provocando stupore riconoscente. Lo ha rilanciato, lungamente e potentemente, Giovanni Paolo II, che pure non era morbido in materia di dottrina.

Potrebbe farlo - è tempo, è in tempo - Benedetto XVI.

Non è discutendo con i lefebvriani che si riconquistano i ragazzi italiani (e non solo). La Chiesa s'è guadagnata rispetto e attenzione discutendo con noi di sesso nelle ore di religione (grazie don Carlo), e giocandosela a pallone sulla terra degli oratori. Antonio Piloni, si chiamava il curato del Duomo, a Crema, negli anni Sessanta. Se alla domenica la cattedrale è piena, e don Emilio è contento, è anche per merito suo.

Non amo scrivere di questi argomenti: dichiararsi cattolico sui giornali è ormai una furbizia o una dichiarazione di guerra. Ma sento, dentro e fuori di me, un disagio crescente. E lo scrivo, consapevole che non servirà a niente.


.

18/10/08

Dziwisz alla presentazione del film "Una Vita con Karol": Wojtyla fece miracoli anche in Vita.


Il card. Dziwisz asserisce di essere stato testimone oculare di vari miracoli che sarebbero stati compiuti da papa Wojtyla quando questi era ancora in vita, tra i quali la guarigione di una giovane indemoniata. Lo racconta lo stesso Dziwisz, segretario personale di Giovanni Paolo II per tutto il suo pontificato, nel film-intervista "Testimonianza" tratto dal libro "Una vita con Karol", presentato questa sera in anteprima alla presenza di Benedetto XVI nell'aula Paolo VI, in Vaticano.

Dziwisz racconta, fra l'altro, della convalescenza di Giovanni Paolo II in clinica, dopo l'attentato del 1981. "Vicino al reparto in cui era ricoverato - ricorda il segretario - c'erano dei bambini malati di tumore" che lui amava visitare non appena si senti' meglio e che cercavano la sua presenza nella speranza di una guarigione. "La' io fui testimone di tanti miracoli".

Dziwisz racconta nel film anche di una giovane donna indemoniata condotta dal marito in Vaticano per un esorcismo, che pero' non riusci'. "Prima di andarsene, papa Wojtyla le disse: "domani diro' una messa per te. E lei guari"'.

Al di la' di questi fatti straordinari, emergono dal film numerosi aneddoti ed episodi in gran parte gia' noti, ma restituiti con la forza delle immagini e delle ricostruzioni cinematografiche, sottolineata in sala, gremita di cardinali, vescovi e molti polacchi, tra i quali Lech Walesa, un ex presidente della repubblica, un sottosegretario e altre autorita', da applausi e qualche risata.

L'arcivescovo di Cracovia racconta, ad esempio, di quando, da cardinale, A Ludzmierz in Polonia, cadde uno scettro da una statua della Madonna e il cardinale Wyszynski, che era con lui, gli disse ridendo: "Pare che la Vergine voglia dividere il suo potere con te", e di quando, dopo il conclave che lo elesse Papa, confesso' al suo futuro segretario: "Che cosa ho combinato!".

Un gruppo di attori rappresenta, nel film, le molto vociferate fughe in incognito di Wojtyla dal Vaticano per andare ad immergersi nella natura che tanto amava. Poi, riprende il racconto del cardinale Stanislaw: parla della visita in Polonia, di Solidarnosc, e della lettera scritta a Breznev quando la Russia pensava all'intervento militare, che non ricevette mai risposta e non fu mai divulgata, ma in cui era scritto che "la nazione ha diritto alla liberta"'.

Ed ecco il momento dell'attentato per mano di Ali' Agca: "Ricordo i piccioni che scappavano in alto dopo gli spari, come in un film - dice Dziwisz - che mi e' rimasto per sempre negli occhi". Il primo pensiero di Wojtyla fu per l'attentatore che subito perdono', prima confidandolo al segretario, poi scrivendo una lettera mai spedita in cui scriveva: "Come possiamo presentarci al Signore se non ci perdoniamo?". Successivamente espresse personalmente il proprio perdono al killer turco.

Ma Wojtyla, racconta ancora il segretario, affermando di poter ora rivelare "quello che finora abbiamo tenuto segreto" subi' un altro attentato, in realta' documentato dalle cronache.

Quando si reco' a Fatima nell'82 per portare alla Madonna il proiettile che l'aveva colpito e ringraziarla di avere avuto salva la vita, un sacerdote invasato gli si getto' addosso con un coltello. Il Papa continuo' la cerimonia e sembro' che il colpo non fosse andato a segno, ma quando torno' in camera, Dziwidz vide di persona che era stato ferito.

"Tremavamo tutti dopo l'attentato dell'81 - prosegue l'intervista - ma lui ripeteva che non potevamo vivere nella paura", e prosegui' il suo apostolato, che lo porto' presto, da Papa nella sua Polonia, dove volle incontrare ad ogni costo Lech Walesa e si rifiuto' di 'ammorbidire' i suoi discorsi, come gli era stato richiesto dal regime comunista. Sei anni dopo, cadeva il muro di Berlino. Poi vennero molti altri viaggi. In partenza per Cuba, un giornalista gli domandava se sarebbe successo li' quello che era successo in Polonia, e lui rispose, "perche', era andato male?'. E poi, "non sono un profeta".

Infine, le immagini si chiudono sul periodo della malattia e della morte, gia' rese ampiamente pubbliche. Dziwisz testimonia, in chiusura, della sua ultima uscita, quando non riusci' a parlare. Allontanatosi dal balcone, gli sussurro': "se non posso piu' stare con la gente e parlare con loro, e' meglio che me ne vada". Scrisse su un biglietto Totus tuus, e comincio' la sua coraggiosa agonia.