Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

23/01/16

Il Guggenheim di New York: il primo museo che da oggi è possibile visitare online.




Il Guggenheim Museum di New York da adesso in poi si potrà visitare da ogni angolo del mondo: nel senso che si potrà godere delle sue meraviglie stando comodamente al computer

Il Solomon R. Guggenheim Museum, l`avamposto newyorkese del circuito museale della fondazione Guggenheim (con sedi a Venezia, Bilbao e Abu Dhabi), ha deciso di permettere a chiunque lo desideri di visitare le sue sale grazie alla tecnologia di GoogleStreet View, la stessa che già consente di esplorare qualsiasi strada di qualunque città dallo schermo del proprio pc.

La fondazione ha inoltre voluto rendere disponibili in rete 120 opere della sua collezione permanente: quest`iniziativa è stata decisa insieme al Google Cultural Institute, che ha siglato partnership con oltre mille istituzioni dando una piattaforma di accesso onlune a migliaia di opere d'arte, sei milioni di foto, video, manoscritti e altri documenti culturali e storici. 

 Una piccola curiosità: la leggendaria struttura a spirale del museo, opera dell`architetto Frank Lloyd Wright, ha rappresentato una sfida non da poco persino per gli ingegneri del team di Google Street View

Per poter esplorare l'edificio dall`interno, oltre alle normali apparecchiature sono stati utilizzati dei droni. Le immagini sono state poi unite per fornire al visitatore virtuale un`esperienza a 360 gradi delle gallerie rotonde del Guggenheim

Il risultato è sorprendente: ci si può muovere da rampa a rampa e spostarsi vicino alle opere per ammirarle da vicino. Tra i pezzi in esposizione c'è anche "Daddy, Daddy" di Maurizio Cattelan, una scultura di Pinocchio che galleggia a testa in giù in una fontana al piano terra del museo. 

Questa spinta alla digitalizzazione sta contagiando sempre più i poli culturali: recentemente la New York Public Library ha reso disponibili più di 180.000 tra fotografie, cartoline, stampe e mappe dalle collezioni del suo gigantesco archivio, rendendo tutto il materiale scaricabile in alta definizione e gratuitamente (una delle maggiori operazioni di questo tipo mai realizzate).

La biblioteca di New York ha creato anche un gioco in cui si possono esplorare gli appartamenti newyorkesi di inizio '900 utilizzando le planimetrie depositate nel suo archivio. 

12/09/14

"Consumiamo Internet per coprire la nostra solitudine" - Intervista a Thich Nhat Hahn.


riporto l'intervista realizzata da Claudio Gallo de La Stampa a Thenac, in provincia di Bordeaux a Thich Nhat Hanh, uno dei grandi maestri spirituali contemporanei, e pubblicata il 9 settembre scorso.  

Scorre sul finestrino del treno la campagna francese tra Bordeaux e Bergerac, filare dopo filare tra boschi e prati verdissimi che riflettono un’idea di potente dolcezza. È la stessa forza gentile che sembra di ritrovare negli insegnamenti di Thich Nhat Hanh. Monaco buddhista vietnamita, vive insieme con la sua comunità monastica al Plum Village, sulle colline intorno al minuscolo paese di Thenac. Tutti lo chiamano Thay, maestro semplicemente. Ottantotto anni, il volto severo che all’improvviso fiorisce in un sorriso contagioso di fanciullo, fu esiliato dal Vietnam del Sud nel 1973. Scelse l’Occidente, dove era già apprezzato da Martin Luther King e Thomas Merton, conosciuti nei suoi tour americani in favore della pace. In oltre un centinaio di libri ha creato un insegnamento buddhista rivolto agli occidentali, basato sulla Mindfulness: consapevolezza, presenza mentale. Assieme al Dalai Lama è forse il buddhista più celebre nel mondo, ha centri in ogni continente e un seguito di centinaia di migliaia di persone. Non chiede ai suoi seguaci occidentali di abbandonare la propria religione. Tra i quasi settecento italiani presenti al ritiro di fine agosto, molti infatti erano cristiani. 

Thay, che cos’ha da offrire il suo buddhismo alla generazione digitale, ai giovani che stanno tutto il giorno su Internet?  
«Oggi i giovani passano troppo tempo su Internet, questa è una malattia del nostro tempo. Quando passiamo tre ore davanti al computer ci dimentichiamo completamente di avere un corpo. Internet è uno strumento che può essere di grande beneficio o portarci molti problemi. Utilizzare Internet è un tipo di consumo. Consumiamo attraverso le idee, le immagini e i suoni con cui veniamo in contatto e questi possono essere elementi salutari o tossici. Le persone sono spesso sopraffatte dal numero di informazioni che ricevono su Internet. Molti di noi possono sviluppare una vera e propria dipendenza dall’essere online. Perdiamo noi stessi in questo mare di informazioni e quindi non siamo presenti per noi stessi, per i nostri cari e per la natura. Ci illudiamo pensando che rimanendo su Internet possiamo connetterci con gli altri, ma in realtà ci sentiamo sempre più soli. La consapevolezza ci aiuta prima di tutto a moderare il tempo che passiamo su Internet, e allo stesso momento ci aiuta a sapere se quello con cui entriamo in contatto è benefico o se ci fa sentire ancora più disperazione e solitudine. Consumiamo Internet per coprire la nostra solitudine, ma in realtà ci fa sentire sempre peggio. Molto spesso, quando consumiamo news, film, pornografia e pubblicità, stiamo consumando rabbia, violenza, paura e desiderio». 

Il buddhismo considera l’individuo un’illusione: c’è ancora posto in questa visione per la distinzione tra bene e male?  
«Nel XX secolo l’individualismo è stato messo in primo piano e questo ha creato molta sofferenza e difficoltà. Creiamo una separazione tra noi stessi e gli altri, tra padre e figlio, tra uomo e natura, tra una nazione e l’altra. Non siamo consapevoli dell’interconnessione tra noi stessi e tutto ciò che ci circonda. Quest’interconnessione è quello che nel buddhismo chiamiamo “interessere”. Il cammino etico che ci viene offerto dal buddhismo si basa sulla comprensione profonda dell’interessere. Quello che succede all’individuo influenza quello che accade in tutta la società e sull’intero pianeta. Su questo cammino la pratica della presenza mentale ci aiuta a fare una distinzione tra ciò che è bene e male, giusto e sbagliato. Quando siamo consapevoli possiamo vedere i danni che sono stati causati agli animali e al pianeta al fine di produrre carne per il nostro consumo. Con questa consapevolezza mangiare cibo vegetariano diventa un atto di amore verso noi stessi, verso il nostro ecosistema e il pianeta. Molti di noi rincorrono la fama, il potere, i soldi o il piacere dei sensi. Pensiamo che queste cose ci possano portare la felicità, ma al contrario ci possono portare a distruggere il nostro corpo e la nostra mente. Spesso i giovani confondono il sesso con il vero amore, ma in realtà una sessualità vuota può distruggere l’amore, e portare ancora più desiderio, solitudine e disperazione. La presenza mentale ci aiuta a sviluppare la nostra comprensione riguardo l’altra persona. Il vero amore non può esistere senza comprensione». 

È possibile superare la paura della morte?  
«La radice della paura è la nostra visione erronea per quanto riguarda la natura della morte. Abbiamo paura della morte perché pensiamo che una volta morti diventeremo il nulla. La scienza moderna ci insegna che nulla si crea, nulla si perde e che tutto si trasforma. Osservando una nuvola possiamo chiederci se possa morire. Può una nuvola da qualcosa diventare nulla? Osservando in profondità, possiamo vedere che la nuvola può solo diventare pioggia, neve, grandine e poi di nuovo vapore acqueo. Anche la nostra natura è come quella della nuvola. Proprio come la pioggia e la neve sono la continuazione della nuvola, le nostre azioni di corpo, parola e mente ci continuano sempre». 


intervista realizzata da Claudio Gallo de La Stampa a Thenac a Thich Nhat Hanh, pubblicata il 9 settembre scorso.

23/07/14

I bambini di Silicon Valley (The Children of Silicon Valley) : un illuminante post di Robert P. Harrison sul mondo digitale.




Pubblico questo articolo scritto da Robert Pogue Harrison per il blog di The New York Review of Books.  E' un piccolo saggio pieno di spunti e riflessioni illuminanti sul nuovo mondo di Silicon Valley: Google, i social network, il sistema digitale che sembra aver inghiottito le nostre vite.  

The Children of Silicon Valley

Robert Pogue Harrison


In the new HBO comedy Silicon Valley, almost every new start-up representative at a high-tech conference ends his presentation with the programmatic words, “and this will make the world a better place.” When Steve Jobs sought to persuade John Sculley, the chief executive of Pepsi, to join Apple in 1983, he succeeded with an irresistible pitch: “Do you want to spend the rest of your life selling sugared water, or do you want a chance to change the world?” The day I sat down to write this article, a full-page ad for Blackberry in The New York Times featured a smiling Arianna Huffington with an oversize caption in quotes: “Don’t just take your place at the top of the world. Change the world.” A day earlier, I heard Bill Gates urge the Stanford graduating class to “change the world” through optimism and empathy. The mantra is so hackneyed by now that it’s hard to believe it still gets chanted regularly.
Our silicon age, which sees no glory in maintenance, but only in transformation and disruption, makes it extremely difficult for us to imagine how, in past eras, those who would change the world were viewed with suspicion and dread. If you loved the world; if you considered it your mortal home; if you were aware of how much effort and foresight it had cost your forebears to secure its foundations, build its institutions, and shape its culture; if you saw the world as the place of your secular afterlife, then you had good reasons to impute sinister tendencies to those who would tamper with its configuration or render it alien to you. Referring to all that happened during the “dark times” of the first half of the twentieth century, “with its political catastrophes, its moral disasters, and its astonishing development of the arts and sciences,” Hannah Arendt summarized the human cost of endless disruption:
The world becomes inhuman, inhospitable to human needs—which are the needs of mortals—when it is violently wrenched into a movement in which there is no longer any sort of permanence.
The twenty-first century has only aggravated the political, moral, social, and environmental concussions of the twentieth. There would be reason to applaud the would-be world-changers and start-up companies of Silicon Valley if they made it their business to resist or reverse this process of planetary upheaval, the way environmentalists seek to do with the wounds we have afflicted on nature. Sadly they have no such militancy in their souls, nor much thoughtfulness. With a few exceptions, our new tech armies rarely take the time to think through what they are doing. Or if they do, they tend to think in ways that only add to the turmoil and agitation.
Silicon Valley, and everything it stands for metonymically in our culture, has indeed affected billions of people around the planet. The innovations have come fast and furious, turning the past four decades into a series of “before and after” divides: before and after personal computers, before and after Google, before and after Facebook, iPhones, Twitter, and so forth. In the silicon age, “changing the world” means at bottom finding new and more ingenious ways to turn my computer or smart phone into my primary—and eventually my only—access to “reality.”
In truth Silicon Valley does not change the world as much as it changes my way of being in it, or better, of not being in it. It changes the way I think, the way I emote, and the way I interact with others. It corrodes the worldly core of my humanity, leaving me increasingly worldless. (I do not consider the Internet’s Borg collective, with its endless drone of voices, a world, any more than I consider social media a human society; those who do not see the difference have already been assimilated.) Thoreau wrote: “Be it life or death, we crave only reality.” If only that were unconditionally true. Alas, Silicon Valley has enriched its coffers thanks largely to a contrary craving in us—the craving to trade in reality for the miniature screen of the cell phone.
In “Change the World,” a splendid New Yorker article published in 2013, George Packer mentions an employee at a high-tech firm who refused to take time away from work to hear what President Obama, who was visiting the campus, had to say. “I’m making more of a difference than anybody in government could possibly make,” the employee reportedly told a colleague. There are not many places in the world—maybe only one—where an employee can expect an absurd utterance like that to be taken seriously, and where children, metaphorically speaking, believe that adults need their guidance and tutelage. Speaking of the pastoral campuses of companies like Google and Facebook, Packer writes:
A polychrome Google bike can be picked up anywhere on campus, and left anywhere, so that another employee can use it. Electric cars, kept at a charging station, allow employees to run errands.… At Facebook, employees can eat sushi or burritos, lift weights, get a haircut, have their clothes dry-cleaned, and see a dentist, all without leaving work. Apple, meanwhile, plans to spend nearly five billion dollars to build a giant, impenetrable ringed headquarters in the middle of a park that is technically part of Cupertino. These inward-looking places keep tech workers from having even accidental contact with the surrounding community.
These heterotopias, with their teenage dress codes, situate themselves neither inside nor outside the public sphere. The companies that create such “frictionless” environments for their employees expect them to have an unlimited devotion to their jobs. Almost everyone who works for one of these companies in fact overworks in optimal working conditions, at the expense of their private, social, and public lives. Villiers de L’Isle-Adam’s famous remark—“As for living, our servants will do that for us”—would make an appropriate motto for many of them.
The high-tech campus is the setting of Dave Eggers’s The Circle, which aspires to be the great dystopian novel of Silicon Valley and its dream of total connectivity. Reading this book makes one wonder whether Silicon Valley could ever inspire a good novel. It can inspire good comedy, as in Mike Judge’s HBO series Silicon Valley, whose caricatures are highly effective. People who work in Silicon Valley tend to love this show precisely because its over-the-top portrayals of the most infantile and socially dysfunctional aspects of the tech start-up culture are eerily on the mark. Silicon Valley captures a truth that masquerades as farce, yet farce and truth in this case are almost indistinguishable.
Eggers’s transpicuous allegories in The Circle have no such cutting edge. As one perceptive employee at Google remarked to me, it is hard to tell whether the novel wants to parody Silicon Valley or the clichés of its critics. Eggers is otherwise an excellent writer, which makes one wonder why this particular novel is so flat. From a literary point of view it seems colonized by the totalitarianism of transparency that its fictional high-tech company, with its presumptions of a higher moral mission, seeks to impose on its workers, and on the world at large, which of course it wants to change. Eggers’s story suffers from a similar syndrome as its protagonist, Mae Holland, a young college graduate who lands a desirable job at The Circle. She believes that her life is full of excitement, yet in truth the more engrossed she is in her work the more vapid she gets. When Mae’s childhood friend Mercer chides her at a family gathering for not being able to tear herself away from her cell phone, he infuriates her by pointing out something she refuses to believe: “Mae, do you realize how incredibly boring you’ve become?”
It’s not Mae’s fault. Becoming a boring human being is the fate of most people who keep the tech economy’s lights burning deep into the night. These industries may be among the most vibrant and dynamic in the world, yet those inside the hive are among the most tedious people in the room, endlessly plugging into their prosthetic devices. The bad news is that their employers excel at finding ways to make those devices, in their continuously updating versions, universally available.
You shall know them by their fruits, Jesus says in Matthew 7:16. From the point of view of the world we share in common, the fruits in question are altogether tasteless. I have seen young teenagers who just yesterday were ebullient, verbal, interactive, and full of personality turn into aphasic zombies within three months of getting a smart phone or an iPad. The new wine is dying on the vine, and Dionysos, the telluric god of ecstasy, is nowhere in sight. It is unlikely that the next big digital innovation will lure him back.