Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post

01/03/23

Ma perché nessuno parla di "Athena"? Il grande film di Romain Gavras


Ma perché nessuno parla di Athena?

Dopo l'inaugurazione del Festival di Venezia 2022, in concorso ufficiale, e gli applausi, il film di Romain Gavras, 43enne figlio d'arte, del grande Costa-Gavras, sembra caduto nell'oblio.
Eppure si tratta di uno dei film più importanti della stagione, destinato a durare. L'affresco epico - in presa diretta, virtuosisticamente girato - dei durissimi scontri che avvengono ad Athena, banlieu parigina abitata soprattutto da immigrati e figli di immigrati musulmani, prende il via dopo che il video della uccisione di un ragazzo di 13 anni, Idir, apparentemente da parte di poliziotti, diventa virale.
Quando il quartiere viene occupato e messo a ferro e fuoco dai rivoltosi, il film segue le vicende dei 3 fratelli di Idir, direttamente coinvolti nei propositi di vendetta, da una parte e l'altra delle barricate, con la polizia che cerca di riprendere il controllo dei territori occupati e i rivoltosi che prendono in ostaggio un poliziotto per ottenere la consegna dei responsabili della morte di Idir.
E' un film visivamente, esteticamente, drammaturgicamente straordinario, che si vive come se si fosse lì, in mezzo al frastuono e all'orrore - tra Pasolini e Pontecorvo - e non si dimentica.
Alla critica di sinistra - in patria - compresa Libération, non è piaciuto perché distribuito da una grande piattaforma - Netflix - e per motivi politici (alla fine la polizia viene discolpata, non sono stati loro i responsabili, ma un gruppo di estrema destra con false divise della polizia).
All'estero invece, i consensi e gli entusiasmi sono stati pressoché unanimi, da Variety a Rolling Stone.
Già solo il long take iniziale - prodigioso, più di 10 minuti, con utilizzo di droni - varrebbe da solo il prezzo del biglietto, come si diceva una volta.
Ma tutto il film si fa ammirare per coraggio, crudezza, forza emotiva, contenuti impliciti.
Se davvero si voleva un'opera di denuncia contro la follia umana, contro la follia delle faide umane, delle guerre, della violenza, e se soprattutto dalle parti di Hollywood fossero più coraggiosi, sarebbe stato più giusto e doveroso dare 9 candidature ad Athena, piuttosto che all'innocuo e preconfezionato The Banshees of Inisherin, adesso sulla bocca di tutti.

Fabrizio Falconi - 2023

20/06/18

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Un messaggio dell'Editore Castelvecchi.



Mentre il Mar Mediterraneo viene trasformato in un cimitero, mentre il nostro Ministro degli Interni rifiuta di salvare vite umane usandole come numeri per fini propagandistici, lʼEuropa arranca e oltreoceano 2.000 minori latinoamericani vengono separati dai genitori alla frontiera fra il Messico e gli Stati Uniti.
Davanti allʼimmenso fenomeno contemporaneo delle migrazioni, oggi più che mai è fondamentale celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.
LʼEditore Castelvecchi decide di onorare questo giorno proponendo alcuni brani significativi tratti dal proprio catalogo, nella convinzione che solo una profonda diffusione dei valori umani della cultura dellʼincontro e dellʼaccoglienza possa contrastare le politiche xenofobe e razziste dilaganti oggi nel mondo.

  
«Vi è una tendenza alla separazione territoriale molto diffusa in tutta Europa e anche in tanti luoghi del continente americano. Determina la creazione di comunità chiuse, protette da cancelli, circondate da telecamere a circuito chiuso, con guardie a sorvegliare l’ingresso che consentono l’accesso solo a chi è stato invitato – o è comunque come noi o simile a noi –, sbarrando il passaggio agli estranei. Separarsi significa “interrompere la comunicazione”. Separazione può diventare apartheid: confinare le persone che consideriamo scomode e inquietanti, tenerle a distanza, non permettere loro di avvicinarsi».
Zygmunt Bauman, Scrivere il futuro


«La xenofobia che oggi comincia a sorgere in alcuni Paesi centrali contro gli immigrati, contro i sudamericani, contro gli africani non è che una risposta fanatica. E la paura, il terrore di chi è malato d’odio per via dell’oppressione, di chi risponde con l’unica cosa che ha, l’immolazione, ci fa entrare in una logica di cecità che costituisce oggi uno dei pericoli più grandi cui ci troviamo esposti. Sta rifiorendo una destra che non è destra, ma che è fascista, nel cuore di un continente evoluto come l’Europa; questo deve rappresentare un vero allarme per noi e sollecitarci a una missione di carattere politico: sottolineare il ruolo che hanno la tolleranza e il rispetto per l’auto- determinazione».
José “Pepe” Mujica, Non fatevi rubare la vita


«Definire dei singoli disarmati col nome di invasori è spaccio di moneta falsa. Il nostro vocabolario  serve a difenderci dai falsari che lo distorcono per intossicare l’organismo sociale di una comunità. Tentare di arginare migrazioni è mossa vana, sterile e contro la natura».
Erri De Luca, Prefazione a Domenico Di Cesare, Migranti


«L’intera storia biblica è storia di migranti: da Abramo a Giuseppe a Rut per finire con la fuga in Egitto della Santa Famiglia. E se Abramo, una volta giunto nella terra di Canaan, deve poi abbandonarla per una carestia, il popolo d’Israele, liberato dalla schiavitù e destinatario del dono della terra, è chiamato a manifestare verso gli stranieri la stessa cura e lo stesso amore di cui è stato oggetto: Dio infatti ama il forestiero e gli dà pane e vestito. Amate dunque il forestiero, perché anche voi foste forestieri nella terra d’Egitto (Dt 10,18-19)»..
Papa Francesco, Le frontiere dellʼamore


«Siamo chiamati a vivere insieme. Forse così si spiega il perché la democrazia moderna si sia affermata laddove più numerose erano le migrazioni».
Riccardo Cristiano, Siria. Lʼultimo genocidio


«Il mondo è in questo taxi. Noi siamo quelli che accolgono per primi, e ci guardi: siamo tutti stranieri! Guido da 14 anni, sono stato anche istruttore. Non so i dati precisi ma credo che in questa città il 95% dei tassisti siano immigrati. Noi rappresentiamo New York! Nessuno è nato qui, siamo tutti arrivati in cerca di lavoro e ci siamo lasciati tutti sfruttare in cambio di pochi dollari. Gli Stati Uniti sono diventati la nostra casa, conosciamo questa città meglio di chiunque altro. Prima c’erano gli italiani e gli irlandesi. Ora tocca a noi».
Chiara Longo Bifano e Stefano Natoli, Passaggi migranti


«Nel mio piccolo Paese ci sono stati anni in cui arrivavano oltre quarantamila immigrati, attorno al 1910. Nella Repubblica Argentina, a volte, toccavano il mezzo milione. Lo stesso accadeva in Brasile. Bisogna anche ricordare l’eroico Messico che, nel 1939, accolse in un colpo solo quasi un milione di immigrati, rifugiati provenienti dalla Spagna franchista. L’America è stata terra di rifugio per milioni di immigrati. L’Europa se ne è dimenticata, non ha motivo di serbar memoria di queste cose. Oggi è ricca. Ha superato i suoi dolori e le sue angosce. Osserviamo con terrore la resistenza sociale che stanno generando i fenomeni migratori in un’Europa che è riuscita a superare la sua vecchia contraddizione (lo stato di guerra) e che da molti decenni vive profondamente in pace, malgrado tutti i suoi problemi».
José “Pepe” Mujica, Non fatevi rubare la vita


«Ebraismo, povertà, esilio, migrazione. Vecchiaia, persino. Ebreo lo era per stirpe – così si diceva –, anche se pienamente assimilato, com’era tipico di quell’alta borghesia del Westen berlinese da cui nacque e da cui si separò sempre più. Esule lo divenne nel 1933, per sopravvivere, per avere un qualche reddito. Da rifugiato, negli ultimi anni fu povero fino alla miseria, divenne apolide, poi ancora profugo. […] Walter Benjamin fu quindi innanzitutto un migrante economico».
Massimo Palma, Introduzione a Walter Benjamin, Esperienza e povertà


«Migranti e rifugiati non sono pedine sullo scacchiere dell’umanità. Si tratta di bambini, donne e uomini che abbandonano o sono costretti ad abbandonare le loro case per varie ragioni, che condividono lo stesso desiderio legittimo di conoscere, di avere, ma soprattutto di essere di più. È impressionante il numero di persone che migra da un continente all’altro, così come di coloro che si spostano all’interno dei propri Paesi e delle proprie aree geografiche. I flussi migratori contemporanei costituiscono il più vasto movimento di persone, se non di popoli, di tutti i tempi».
Papa Francesco, Le frontiere dellʼamore


«Se il pensiero razziale fosse un'invenzione tedesca, allora il "pensiero tedesco" (qualunque cosa sia) avrebbe trionfato in molte parti dell'universo spirituale assai prima che i nazisti dessero inizio al loro sciagurato disegno di conquista del mondo. Se l'hitllerismo ha esercitato un grande richiamo in Europa, in particolare nel corso Degli anni '30, è stato perché il razzismo, benché dottrina di Stato solo in Germania, costituiva ovunque una forte tendenza all'interno dell'opinione pubblica. La macchina da guerra politica del nazismo era già in moto da tempo quando nel 1939 o carri armati tedeschi iniziarono la loro marcia di distruzione, poiché il razzismo, nella battaglia politica, era considerato un alleato più potente di quaunque agente prezzolato (...) la verità storica è che il pensiero razziale (...) emerse simultaneamente in tutti i paesi occidentali nel XIX secolo. Fin dall'inizio di quel secolo, il razzismo ha costituito la potente ideologia dell'imperialismo».
Hannah Arendt, Il razzismo prima del razzismo


«Immigrati uguale profughi, straccioni, poveracci, rifugiati, ladri. Prevale una narrazione pietistica, paternalista, una narrazione standardizzata. Finché continueremo a rappresentare gli immigrati soltanto come profughi, poveracci e delinquenti, gli immigrati resteranno sempre e soltanto – nell’immaginario collettivo – profughi, poveracci e delinquenti. E magari terroristi».
Jacopo Storni, Siamo tutti terroristi


«Per fortuna quella mattina pioveva. Nei giorni di pioggia sembrava che il cielo avesse pietà delle anime dei migranti e impedisse al mare di diventare la loro tomba. Quel giorno non si partiva».
Asmae Dachan, Il silenzio del mare


«Per l’anarchismo “io non sarò libero finché non saranno liberi tutti”. Questo è il principio che soggiace a ogni costruzione sociale che meriti il nome di umana, e il nazionalismo inteso in senso positivo non può essere altro che un nazionalismo umile e aperto, contrario alla xenofobia e allo sciovinismo, orgoglioso del suo meticciato e responsabile della costruzione di una unità politica di dimensione umana».
Teresa Forcades, Nazione e compassione

«L’ideologia nazionalista, i miti e le leggende nazionali mobilitano ancora le popolazioni frustrate.  Tanto più sono frustrate, tanto più ne sono mobilitate. Il vero straniero non è più l’altro europeo, ma il migrante. Sono i migranti gli stranieri che arrivano in mezzo a noi da chissà dove, che hanno costumi, religioni, tradizioni e leggende diverse e un’opinione diversa su ciò che è vero e ciò che è falso. Sono terroristi, occupano la nostra terra e la distruggono interamente. Il pericolo intrinseco agli Stati nazionali si presenta di nuovo. Lo straniero deve assimilarsi, o sparire. Da un lato la popolazione europea non si riproduce, perciò ha bisogno dei migranti. In non più di sessant’anni gli Europei hanno ucciso cento milioni di persone solo tra gli Europei. Non sono soltanto i bambini a mancare, ma anche i genitori, i nonni, i bisnonni. I peccati dei padri e dei nonni devono essere espiati. Dall’altro gli Europei sono pronti ad accettare migranti (se proprio devono) solo a condizione che si assimilino. Non all’Europa, che non possiede una memoria culturale e tradizionale comune né un’unica lingua, ma all’uno o all’altro degli Stati nazionali».
Ágnes Heller, Paradosso Europa


«Bisogna che tutti gli Europei si abituino a considerare l’immigrazione un fenomeno normale, non un’emergenza: in un mondo in cui circolano liberamente capitali e merci non si può negare agli esseri umani lo stesso diritto. Le nostre società saranno sempre più multietniche, lo si voglia o no, e dunque dobbiamo tutti, anche noi, attrezzarci a vivere in rapporto con i diversi da noi. Dobbiamo imparare a dialogare, a innestarci gli uni negli altri, e questo ci renderà tutti più ricchi».
Luciana Castellina, Postfazione a Domenico Di Cesare, Migranti

«“Tu non m’interessi”. Ecco una frase che un uomo non può rivolgere a un altro uomo senza com- mettere una crudeltà e ferire la giustizia. In ciascun uomo vi è qualcosa di sacro. Ma non è la sua persona. Non è neanche la persona umana. È lui, quest’uomo, molto semplicemente. È lui. Lui, tutto intero».
Simone Weil, La persona è sacra


«Chiudo l’intervista a Fadi con una non domanda. Puoi terminare con le parole che vuoi: “Io ormai ho ventisette anni, tutti vissuti nell’ingiustizia, e ogni anno è stato peggio dell’altro. Togliermi la vita non sarebbe neanche un grande peccato, anche se l’Islam condanna questo gesto; ho sofferto così tanto che sono davvero stanco. I miei carnefici sono stati tanti: persone, città, Stati interi, sistemi, e io non perdono nessuno di essi”».
Domenico Di Cesare, Migranti


«Ciò che emerge è la miseria culturale di un’Europa incapace di reggere l’impatto del fenomeno migratorio dal punto di vista psicologico e intellettuale, prima ancora che sul piano strettamente politico e normativo».
Umberto Curi (a cura di), Vergogna ed esclusione


«Le rotte che hanno solcato il Mediterraneo raccontano di un destino comune che da millenni condividiamo. Gli scambi hanno creato una rete che legava porti e città di tutto il Mediterraneo e oltre, impegnando cristiani, musulmani ed ebrei, senza troppe distinzioni e spesso indipenden- temente dalle guerre che si combattevano tra regioni o imperi. Le migrazioni ci hanno fatto condividere lingue, abitudini e gusti, e ci hanno mescolato il sangue più di quanto molti amino pensare. Per il resto, è tutto da fare. Sta a noi riconoscerci parte di una cittadinanza più ampia, complessa e variegata di quella che siamo abituati ad attribuirci. E questa cittadinanza siamo noi a doverla costruire. È la posta in gioco e insieme la scommessa offertaci dal Mediterraneo, se vogliamo che davvero diventi il comune denominatore del nostro futuro».
Alessandro Vanoli, Migrazioni mediterranee


«Abbiamo bisogno di decisioni che riguardino il mondo intero. Coloro che cercano di attraversare il Mediterraneo non sono poveri dell’Africa, sono poveri dell’umanità. E per favore, non è un proble- ma dell’Italia, è un problema del mondo! Ma non c’è un governo mondiale. Non c’è nessuno che si occupi di governare il mondo. Noi ci limitiamo a parlare delle elezioni e a chiederci: chi vincerà?  So che non è dicendo queste cose che troveremo una soluzione ai problemi del pianeta, ma non possiamo continuare a ignorare che apparteniamo tutti alla tribolazione di questa barchetta che sta facendo le giravolte nell’universo».
José “Pepe” Mujica, La felicità al potere


31/05/18

120 artisti, registi, scrittori sostengono in Francia i 3 "No Borders" sotto processo da oggi.


Venti personalità del mondo dell'arte, della scienza e della politica hanno espresso solidarietà ai tre militanti, due svizzeri a un'italiana, che saranno processati oggi per avere aiutato alcuni migranti ad attraversare illegalmente la frontiera franco-italiana. 

I 'tre di Briançon', come sono ribattezzati dai loro sostenitori, rischiano fino a dieci anni di prigione, il pagamento di 750mila euro di ammenda e l'interdizione dal territorio francese. 

"Se diventa pericoloso e illegale aiutare queste persone, allora cosa diventeranno la nostra repubblica e i nostri principi di uguaglianza e fratellanza?", si chiedono i firmatari della lettera di denuncia pubblicata sul quotidiano francese Le Monde. 

"Noi, cittadini della Repubblica francese, dichiariamo che abbiamo già aiutato, che lo stiamo facendo ora e che continueremo ad aiutare tutti i migranti che ne avranno bisogno, anche se irregolari, in nome dei valori di uguaglianza e fratellanza, inscritti nel motto nazionale che e' alla base della nostra Repubblica"

Tra i firmatari Cedric Herrou, il contadino francese condannato nell'agosto 2017 a quattro mesi di detenzione con sospensione della pena per avere prestato soccorso ad alcuni migranti nella zona delle Alpi marittime.

Figurano anche l'attrice Juliette Binoche, gli scrittori JMG Le Clezio e Marie Darrieussecq, i registi Bertrand Tavernier e Costa-Gavras, i cantanti Imhotep (IAM) e Nicola Sirkis (Indochine) e i politici Benoît Hamon e Philippe Poutou. 

La lista comprende anche numerosi personaggi del mondo delle scienze e l'associazione Médicins du monde.

24/07/17

"Rompiamo il silenzio sull'Africa" - Un drammatico appello di padre Alex Zanotelli .





Volentieri pubblico questo drammatico appello di padre Alex Zanotelli, comboniano, sulla situazione in cui versano immensi territori dell'Africa. 

                                                      ROMPIAMO IL SILENZIO SULL’AFRICA




Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo come missionario uso la penna per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass-media italiani. Trovo infatti  la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale. Bisogna rompere l’omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull’Africa. (Sono poche purtroppo le eccezioni in questo campo!)

E’ inaccettabile per me il silenzio sulla drammatica situazione nel Sud Sudan (il più giovane stato dell’Africa), ingarbugliato in una paurosa guerra civile che ha già causato almeno trecentomila morti e milioni di persone in fuga.
E’ inaccettabile il silenzio sul Sudan, retto da un regime dittatoriale in guerra contro il popolo sui monti del Kordofan, i Nuba, il popolo martire dell’Africa e contro le etnie del Darfur.
E’ inaccettabile il silenzio sulla Somalia in guerra civile da oltre trent’anni con milioni di rifugiati interni ed esterni.
E’ inaccettabile il silenzio sull’Eritrea, retta da uno dei regimi più oppressivi al mondo, con centinaia di migliaia di giovani in fuga verso l’Europa.
E’ inaccettabile il silenzio sul Centrafrica che continua ad essere dilaniato da una guerra civile che non sembra finire mai.
E’ inaccettabile il silenzio sulla grave situazione della zona saheliana dal Ciad al Mali dove i potenti gruppi jihadisti potrebbero costituirsi in un nuovo Califfato dell’Africa nera.
E’ inaccettabile il silenzio sulla situazione caotica in Libia dov’è in atto uno scontro di tutti contro tutti, causato da quella nostra maledetta guerra contro Gheddafi.
E’ inaccettabile il silenzio su quanto avviene nel cuore dell’Africa , soprattutto in Congo, da dove arrivano i nostri minerali più preziosi.
E’ inaccettabile il silenzio su trenta milioni di persone a rischio fame in Etiopia, Somalia , Sud Sudan, nord del Kenya e attorno al Lago Ciad, la peggior crisi alimentare degli ultimi 50 anni secondo l’ONU.
E’ inaccettabile il silenzio sui cambiamenti climatici in Africa che rischia a fine secolo di avere tre quarti del suo territorio non abitabile.
E’ inaccettabile il silenzio sulla vendita italiana di armi pesanti e leggere a questi paesi che non fanno che incrementare guerre sempre più feroci da cui sono costretti a fuggire milioni di profughi. (Lo scorso anno l’Italia ha esportato armi per un valore di 14 miliardi di euro!!)
Non conoscendo tutto questo è chiaro che il popolo italiano non può capire perché così tanta gente stia fuggendo dalle loro terre rischiando la propria vita per arrivare da noi.  Questo crea la paranoia della “invasione”, furbescamente alimentata anche da partiti xenofobi. Questo forza i governi europei a tentare di bloccare i migranti provenienti dal continente nero con l’ Africa Compact , contratti fatti con i governi africani per bloccare i migranti Ma i disperati della storia nessuno li fermerà. Questa non è una questione emergenziale, ma strutturale al Sistema economico-finanziario. L’ONU si aspetta già entro il 2050 circa cinquanta milioni di profughi climatici solo dall’Africa. Ed ora i nostri politici gridano:”Aiutiamoli a casa loro”, dopo che per secoli li abbiamo saccheggiati e continuiamo a farlo con una politica economica che va a beneficio delle nostre banche e delle nostre imprese, dall’ENI a Finmeccanica.
E così ci troviamo con un Mare Nostrum che è diventato Cimiterium Nostrum dove sono naufragati decine di migliaia di profughi e con loro sta naufragando anche l’Europa  come patria dei diritti.
Davanti a tutto questo non possiamo rimanere in silenzio. (I nostri nipoti non diranno forse quello che noi oggi diciamo dei nazisti?). Per questo vi prego di rompere questo silenzio- stampa sull’Africa. Non possiamo rimanere in silenzio davanti a un‘altra Shoah che si sta svolgendo sotto i nostri occhi.
Diamoci tutti/e da fare perché si rompa questo maledetto silenzio sull’Africa.
                                                                                     

                                                                                    Alex Zanotelli

17/06/15

Bauman: "Gli immigrati ci ricordano quanto sia fragile il nostro benessere."



"Il volume e la velocità' dell'attuale ondata migratoria è una novità e un fenomeno senza precedenti. Non c'e' motivo di stupirsi che abbia trovato i politici e i cittadini impreparati: materialmente e spiritualmente". 

Lo dice il filosofo Zygmunt Bauman in una intervista a Repubblica, sottolineando che dei migranti c'e' paura perché "gli stranieri potrebbero distruggere le cose che ci piacciono e mettere a repentaglio i nostri modi di vita". 

"La vista migliaia di persone sradicate accampate alle stazioni provoca uno shock morale e una sensazione di allarme e angoscia, come sempre accade nelle situazioni in cui abbiamo l'impressione che 'le cose sfuggono al nostro controllo'", spiega. 

"Fin dall'inizio della modernità fuggiaschi dalla brutalità delle guerre e dei dispotismi, dalla vita senza speranza, hanno bussato alle nostre porte. Per la gente da qua della porta, queste persone sono sempre state 'estranei', 'altri'". 

"La nostra ignoranza su che cosa fare in una situazione che non controlliamo è il maggior motivo della nostra paura"

"Gli immigrati ci ricordano in un modo irritante, quanto sia fragile il nostro benessere, guadagnato, ci sembra, con un duro lavoro. E per rispondere alla questione del capro espiatorio: è un'abitudine, un uso umano, troppo umano, accusare e punire il messaggero per il duro e odioso messaggio di cui e' il portatore".

Quanto ai partiti, aggiunge, ci sono quelli "abituati a trarre il loro capitale di voti opponendosi alla 'redistribuzione delle difficoltà" (o dei vantaggi), e cioè rifiutandosi di condividere il benessere dei loro elettori con la parte meno fortunata della nazionale, del paese, del continente (per esempio Lega Nord)". 

"La sinistra, o l'erede ufficiale di quella che era la sinistra, nel suo programma, ammicca alla destra con una promessa: faremo quello che fate voi, ma meglio". 

16/06/15

Immigrati, un esodo biblico. La nostra Nemesi.



La tragedia che si svolge sotto i nostri occhi ogni giorno ora, ha un nome preciso: Nέμεσις, Nèmesis. 

Queste migliaia che vengono da noi ora con i loro stracci, reietti, additati come portatori di scabbia e altri castighi biblici, sono i figli dei figli di coloro che l'uomo bianco ha affamato e reso schiavi per secoli, da quando i galeoni della Nuova America portarono in catene quei figli d'Africa, a milioni, da quando le grandi potenze europee si spartirono un bottino che sembrava infinito, senza alcuna pietà, riducendo un meraviglioso continente ad una tabula rasa, spargendo guerre e inimicizie, affondando le avide mani, sradicando popoli interi dai loro riti e dalle loro culture millenarie. 

Per Nemesi, ora, queste masse di diseredati che non hanno più nulla alle loro spalle vengono e verranno ad esigere il nostro domani. 

Ciò non è detto per pacificare coscienze. Tutt'altro. Il fatto che noi non si sia direttamente responsabili di ciò che succede dall'altra parte del Mediterraneo (ma è poi vero ?) non assolve e non concede alibi. 

Getta semmai, valutando le desolate immagini di questo esodo oramai biblico, qualche ombra lunga sulla smisurata presunzione di una Civiltà progressista, in progresso, quasi come se la Storia non avesse insegnato nulla.

E' forse bene allora rileggere queste considerazioni di C.G. Jung in Tipi psicologici, p.152.

Proviamo a dar via libera agli istinti dell'uomo civilizzato ! Per gli esaltatori entusiasti della civiltà, non ne sgorgherà altro che bellezza. Questo errore non è che il frutto di una profonda ignoranza psicologica. Le forze istintuali compresse nell'uomo civilizzato hanno un'enorme potenza distruttrice e sono assai più pericolose degli istinti dell'uomo primitivo, il quale vive costantemente in misura modesta i propri istinti negativi. Per questo motivo nessuna guerra del passato supera in orrore le guerre tra nazioni civili. 

Fabrizio Falconi

in testa: La Nemesi alata, armata di spada e clessidra, in un quadro di Alfred Rethel del 1834

04/05/15

Due fiocchi rosa molto diversi. Mysterium Iniquitatis.


Nasce il nuovo rampollo reale. Gira il mondo la foto di una paffuta neonata. In giornata si apprende anche il nome, Charlotte Elizabeth Diana.

Il nome completo è Charlotte di Cambridge (Charlotte Elizabeth Diana). Le agenzia ci informano che è una principessa britannica, membro della famiglia reale britannica e quarta in linea di successione al trono dei sedici reami del Commonwealth. Seconda figlia di William, duca di Cambridge, e di sua moglie, la duchessa Catherine Middleton. È inoltre nipote di Carlo, principe di Galles, e pronipote della regina Elisabetta II. È inoltre la sorella del terzo in linea di successione al trono del Commonwealth, George di Cambridge.

Per ironia o scherzo della sorte, i principali siti di informazione affiancano poco sopra o poco sotto all'immagine del neonato reale, quella di un altro neonato, molto meno Reale, ma ugualmente reale.

Nella ecatombe dei mari che continua imperturbabile ogni giorno infatti, sono oltre 2.000 i migranti soccorsi dalle navi della Marina Militare nel lungo fine settimana del Primo Maggio nelle acque dello Stretto di Sicilia, tra Lampedusa e la Libia. 

E a bordo del pattugliatore Bettica, che sta portando a riva 654 migranti recuperati in 4 interventi di soccorso, nella notte nasce una bambina. La piccola e la madre, imbarcata a travaglio iniziato, stanno bene. 

A bordo di un rimorchiatore che aveva soccorso alcuni migranti alla deriva in varie imbarcazioni, sono invece decedute due persone. In totale, i morti sono soltanto 10. 

La piccola non ha ancora un nome. O forse sì. Di sicuro non è un nome così lungo come quello della sua coetanea, nata nelle stesse ore, in quel d'Inghilterra. Di sicuro non ha reami. Di sicuro nessun cappellino bianco di lana, proveniente da chissà quale nobile sartoria. Di sicuro, non tarderà a scoprire da sola la differenza. 

Mysterium Iniquitatis. 




31/03/10

Enzo Bianchi: La paura è anche degli immigrati.


Finalmente ci siamo lasciati alle spalle i veleni elettorali (altri, temo, ne arriveranno), e mi hanno molto colpito le parole di questa mattina di Massimo Cacciari che spiega l'ondata leghista al Nord, ma non solo a Nord, come fortemente motivata anche dalla paura, e quindi dai temi riguardanti sicurezza e immigrazione.

Su questi stessi temi, e soprattutto sul tema della paura, proprio mentre si votava e si scoprivano i dati, questi dati, parlava Enzo Bianchi, con la sua consueta lucidità, a San Vidal a Venezia. Ecco il resoconto di quel che ha detto, e sul quale forse val la pena di meditare:

Reciprocità. E' questa la chiave. Nei diritti e nei doveri. Nel confronto tra esperienze, storie, culture, stili di vita diversi, nello scambio tra chi abita qui da generazioni e chi vi si insedia solo al termine di un lungo viaggio. Reciprocità, perché no?, anche nelle paure. E' questa la chiave di lettura offerta da Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose, sul tema dell'immigrazione, illustrata giovedì scorso a San Vidal, a Venezia, nella conferenza “Ero straniero e mi avete accolto”, promossa da Chorus Cultura.

Reciprocità nel considerare le paure, si diceva, non solo le proprie ma anche quelle degli stranieri. Proprio da qui è partito Enzo Bianchi, dal dato della paura: «Qualunque riflessione vogliamo fare sul tema dell'accoglienza deve tenerne conto».

La migrazione, ha spiegato, «non è un fenomeno nuovo, la novità dei nostri giorni consiste semmai nel fatto che vi è una convergenza simultanea di flussi migratori verso l'Europa da provenienze molto diverse. La complessità del fenomeno provoca interrogativi: perché queste persone vengono da noi, perché sono così numerose, che ne sarà della nostra cultura? Sono interrogativi legittimi».

La paura è fisiologica. La presenza degli stranieri, ha aggiunto il priore, non pone solo interrogativi, ma «desta anche timori e paure, perché il diverso è veramente e radicalmente altro da me, perché era lontano e ora è vicino, perché era sconosciuto e ora si fa conoscere e vuole conoscere. E' fisiologico che la presenza dello straniero ponga noi in questione: proprio perché manca un terreno comune su cui fondare un’intesa e la conoscenza del retroterra da cui proviene, ciò che nasce immediatamente e spontaneamente di fronte allo straniero è la paura. E la paura non va derisa né minimizzata, ma presa sul serio e fronteggiata per capirla e vincerla».

Ma non c'è solo la nostra paura. «Nell’incontro con lo straniero non va messa in conto solo la “mia” paura, quella di chi accoglie, ma anche e forse soprattutto la “sua” paura, di chi arriva in un mondo estraneo, dove non è di casa, un mondo di cui conosce poco o nulla, un mondo che non gli offre alcuna protezione».

I possibili pericoli. Il primo dato, dunque, è la paura. Ma sono due paure a confronto. «E non basta - ha precisato Enzo Bianchi - invocare elementi ideologici, principi religiosi o etici per esorcizzarla: essa va affrontata come presa di consapevolezza della distanza, della diversità, della non conoscenza e, quindi, della non affidabilità. La paura dell’altro è una sensazione paralizzante che va superata, non rimuovendola bensì razionalizzandola. Due sono infatti i rischi nella nostra lotta contro la paura: negarne l’esistenza e quindi assolutizzare la differenza dell’altro, sacralizzare l’altro e rinunciare così alla propria cultura, oppure assolutizzare la propria identità intesa come esclusiva ed escludente, assumendo un atteggiamento difensivo dei propri valori fino a farne un presidio da difendere, anche con la forza, contro ogni minaccia reale o presunta all’identità culturale o religiosa».

L’identità si rinnova con l’incontro. E qui entra in gioco l'identità. «In entrambi i casi si dimentica che l’identità, sia a livello personale che comunitario e sociale, si è formata storicamente e si rinnova quotidianamente nell’incontro, nel confronto, nella relazione con gli altri, i diversi, gli stranieri. L’identità, infatti ,non è statica ma dinamica, in costante divenire, non è monolitica ma plurale: è un tessuto costituito di molti fili e molti colori che si sono intrecciati, spezzati, riannodati a più riprese nel corso della storia. E' ridicolo parlare di radici: se c'è qualcosa che ci distingue dagli altri essere viventi è l'essere senza radici, la capacità di adattarci a qualsiasi habitat. L'identità non va indurita, non va cercata senza e contro gli altri. Perché diventa un fantasma, e ciò porta a ridurre le relazioni sociali alla materialità del dato etnico, dell’omogeneità del sangue, della lingua parlata o della religione praticata, aprendo così la via a forme di politica totalitaria e intollerante. I risorgenti nazionalismi e le tendenze localistiche si accompagnano sempre a spinte xenofobe e razziste che tendono all’esclusione dell’altro e si risolvono in un autismo sociale: una mancanza di ossigeno vitale contrabbandata come nicchia dorata, ma che in realtà diviene un sistema asfittico, in cui avanza la barbarie».

Dato per assodato, dunque, che la paura c'è ma va affrontata, l'altro nodo cruciale sul quale riflettere è la modalità di incontro con gli stranieri, che secondo Enzo Bianchi può essere di tre tipi. «Uno è l'assimilazione, cioè la tendenza ad assimilare gli stranieri nella comunità che li accoglie, ma questo è un rapporto di rifiuto, di esclusione, è un incontro che nega le differenze». Un'altra modalità «è l'inserzione, che risponde alla volontà di vivere uno accanto all'altro conservando le differenze che restano giustapposte. Si vive gli uni accanto agli altri, ma si resta sconosciuti, nell'indifferenza, sia pure pacifica. E' questo - ha osservato il priore di Bose - il rapporto che maggiormente si è attestato in Italia».

La strada è il riconoscimento reciproco. La terza opzione, quella che invece secondo Enzo Bianchi dovrebbe farsi strada, «è quella del riconoscimento reciproco, riconoscere cioè le alterità, le differenze e le somiglianze, in un rapporto di dare e ricevere, senza che l'altro sia ridotto a me. In questo senso va stimolata la partecipazione attiva, accettando le specificità culturali, ma mettendo l'accento sulle somiglianze e soprattutto sull'uguaglianza di diritti e doveri. Reciprocità vuol dire che gli stranieri devono sapere di avere dei doveri, ma occorre anche accompagnarli alla piena cittadinanza, perché siano in posizione paritaria nella società».

Non che questo sia un percorso facile, anzi. «E' lungo e difficile». Richiede, innanzitutto, capacità di autocritica da parte nostra: «Interroghiamoci sulle condizioni che abbiamo creato per ricevere lo straniero, quali sono le nostre relazioni nei suoi confronti, chiediamoci se non siano segnate da discriminazione. Interroghiamoci sulla nostra accoglienza, che non è detto non debba avere dei limiti, sia chiaro. Ci sono dei limiti oggettivi, non si può accogliere tutti, ma questi limiti non devono essere dettati dal nostro egoismo. Occorre uno sforzo per governare i flussi, fatto a livello internazionale».

Un cambio di atteggiamento. Ma è l'atteggiamento che deve cambiare: «Occorre riconoscere l'alterità, l'altro nella sua singolarità specifica, nella sua dignità. Teoricamente il riconoscimento è facile, in realtà tendiamo a guardare l'altro attraverso il prisma della nostra cultura e questo può generare intolleranza. Dobbiamo invece esercitarci a desiderare di ricevere dall'altro, imparare dalla cultura degli altri, senza misurarla con la propria».

Un esercizio che alla base di tutto ha l'ascolto. «Con questo atteggiamento di apertura è possibile mettersi in ascolto. L'altro deve apparire per noi come una chiamata a cui dare risposta. L'ascolto è un sì radicale all'esistenza dell'altro, nell'ascolto reciproco le differenze si contaminano i limiti diventano risorse». Anche perché, è stata la conclusione di Enzo Bianchi, non dobbiamo dimenticare che «aprirci al racconto che l'altro fa di se stesso ci aiuta a comprendere noi stessi».



11/01/10

IL DRAMMA DI ROSARNO.


Il rapporto ONU 2009 contiene dati eloquenti, molto poco conosciuti. Da esso risulta che chi oggi lascia l'Africa per tentare la sorte in Occidente, vede in media un incremento pari a 15 volte il proprio reddito, e una diminuzione pari a 16 volte nella mortalità infantile.

Serve altro per spiegare e comprendere perché le popolazioni d'Africa sono spinte a raggiungere il nostro paese - e gli altri europei ?

Ciò che sta succedendo a Rosarno è una vergogna per tutti, per lo Stato Italiano, per gli abitanti della Calabria - quelli moderati e tiepidi che non muovono dito, e quelli onesti e volenterosi che non sanno come fermare il dramma che si consuma davanti a loro - e per gli stessi immigrati, che sono trattati da bestie, e non da esseri umani, nei lavori che vengono loro offerti; da bestie nello stesso uso delle parole - 'negri! -; e da bestie nel trasferimento coatto, verso altri lidi che non saranno maggiormente sicuri.

E' una sconfitta più grande di quello che appare. E' la NOSTRA sconfitta. E' la sconfitta della modernità. La sconfitta conseguente alle disuguaglianze del mondo - sempre più spaventose - e alla nostra incapacità non solo di fermarle, ma anche di porvi minimo rimedio.

E' la sconfitta dei nostri letti tiepidi, delle nostre camere confortevoli e sempre più in-animate, della nostra attenzione, persa in un sonno vagheggiato e inutile, che ci sta portando in una terra priva di carità, e quindi anche di speranza.
.

10/11/09

I muri di Ogni Giorno.


Davvero, osservando ieri le immagini in diretta da Berlino, con la rievocazione in grande del crollo del muro, trent'anni fa, pensavo che la Storia sembra non insegnarci niente. L'uomo, inteso come animale sociale, sembra spinto spesso da una specie di insopprimibile coazione a ripetere.

Gli errori del passato sembrano cancellati. E mentre si festeggia in tutto il mondo la caduta del Muro più odioso, pure, in diverse parti del mondo, muri altrettanto odiosi vengono innalzati quasi ogni giorno. Spesso non sono poi muri fatti di mattoni, ma di pregiudizio, di paure, di esclusione, di diffidenza, di razzismo. Lo sperimentiamo anche nel nostro paese, nei confronti di chi viene da posti dis-eredati in cerca di condizioni di vita più dignitose.

Immemori di quel che noi eravamo, fino a pochissimo tempo fa, ci prodighiamo nella costruzione di muri, pensando di conservare gelosamente quel po' di 'tesoro' che supponiamo ci resti. Eppure, basterebbe visitare le sale del meritevole Museo dell'Emigrazione Italiana (MEI), del quale ho già scritto qualche post fa, appena inaugurato a Roma, al Vittoriano- Altare della Patria, per prendere coscienza e conoscenza di una intera epopea che ha visto protagonisti 25 milioni (!) di nostri connazionali, sulle rotte oceaniche alla ricerca di una nuova e più umana vita. Tra i reperti esposti c'è anche questo, che farà bene rileggere a tutti, credo.


Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l'acqua, molti di loro puzzano perchè tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l'elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perchè poco attraenti e selvatici ma perchè si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali."


"Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione".

(Dalla relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso americano
sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912)
.

19/01/09

I Migranti che non vogliamo.


Mi capita spesso, quando affronto il tema della immigrazione nel nostro paese, anche con persone molto amiche, di avvertire una sorta di fastidio. E' un argomento che o non si vorrebbe affrontare, oppure di solito suscita delle reazioni molto risolute, di insofferenza, fastidio, condanna, nei confronti di coloro che sono venuti e vengono ad 'invadere' il nostro paese, a stravolgerlo - secondo loro - nelle sue usanze, abitudini, soprattutto nelle sue regole di mercato del lavoro. Vorrei allora sottoporre a tutti i lettori queste parole di Agostino Marchetto, appena rilasciate alle agenzie di stampa attraverso Radio Vaticana.
"C'e' un abbassamento nell'accoglienza, nella legislazione europea in materia; rinasce una xenofobia che e' il contrario del Vangelo". Per questo la Santa Sede auspica che gli Stati dell'Unione Europea vogliano "mantenere gli impegni internazionali assunti e onorarli senza abbassare i livelli di attuazione, riconoscendo cioe' una legislazione internazionale rodata, gia' pluridecennale, che va rispettata anche dalla legislazione nazionale".

Lo afferma l'arcivescovo Agostino Marchetto, segretario del dicastero per la pastorale dei migranti, ai microfoni della Radio Vaticana. "Assistiamo - lamenta Marchetto - a un abbassamento generale dei livelli di protezione che ci dice tante cose tristi perche' significano calo di umanita', mancanza di umanesimo. E pur considerando la situazione particolare di Malta, bisognosa di essere sostenuta da tutti i Paesi dell'Unione Europea nell'accoglienza, e' avvilente che sia stata questa nazione molto cattolica, l'unica a opporsi a un orientamento comune europeo piu' favorevole ai rifugiati e ai richiedenti asilo o a coloro che sono accolti per motivi umanitari".

"Non invidio - spiega l'arcivescovo - i politici e i governanti. Hanno un compito ben difficile, quello della mediazione, ma nel rispetto dei diritti dell'uomo, anche dei migranti. Penso di non essere buonista perche' chi e' stato 20 anni in Africa e ha girato il mondo per 40 anni, ha acquisito un realismo necessario, ma non puo' mancare di ricordarsi dei principi della generosita' e dell'amore. Tanti che pur si dicono cattolici, non lo sono per quanto riguarda la dottrina sociale della Chiesa che fa parte della morale cristiana come ci diceva Giovanni Paolo II. Si', la sollecitudine nei confronti del prossimo e' l'elemento orizzontale della Croce, che fa si' che essa sia quello che e' e rende vera la sua dimensione verticale. Si fa fatica a comprenderlo.

Lo capisco, la Croce non la si intende, la si accoglie, nel mistero pasquale nella sua totalita' '".