Visualizzazione post con etichetta john cale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john cale. Mostra tutti i post

27/09/20

La morte scampata (per miracolo) di Andy Warhol


La morte scampata (per miracolo) di Andy Warhol

La mattina del 3 giugno 1968 Andy Warhol si trovò puntata addosso una calibro 22 impugnata dalla ventottenne Valerie Solanas.
Solanas aveva scritto il manifesto (intitolato "Scum", cioè "Feccia" di un movimento che aveva come obiettivo lo smantellamento della società dominata dai maschi, che non fece mai proseliti e di cui rimase unico membro.
Solanas, dopo l'attentato identificata come femminista radicale affetta da schizofrenia paranoide, aveva avvicinato nelle settimane precedenti Warhol nella sua Factory, che si trovava al secondo piano di un edificio in Union Square.
La Factory era una sorta di tempio aperto delle arti, ed era facilissimo accedervi senza controllo. Nel grande spazio centrale dell'edificio Warhol lavorava alle sue grandi tele e ai set fotografici. Per molti era facile presentarsi, senza essere invitati, e provare ad avvicinare Warhol: aspiranti attori e artisti, poeti e originali di ogni specie.
Alla Solanas, Warhol aveva affidato una piccola parte al film "I, a man", ma non aveva dato nessuna risposta a un copione che lei gli aveva sottoposto, intitolato ("Up your ass", "In culo a te").
In preda alla rabbia dunque Valerie si presentò alla Factory intrufolandosi nell'ascensore insieme a un assistente di Warhol. Questi, appena vide ala Solanas tentò di liquidarla e tornò alla sua scrivania. Valerie gli si avvicinò ed estrasse il revolver. Warhol la implorò di non sparare, ma la ragazza fece fuoco per due volte.
Warhol cercò scampo sotto la scrivania, ma la Solanas gli esplose addosso un terzo colpo, con l'intenzione di finirlo.
La Solanas si rivolse poi a Mario Amaya, il compagno di Warhol e gli sparò. Poi, puntò il revolver contro Fred Hughes, il manager dell'artista, il quale la supplicò di non sparare.
Per fortuna la pistola di Valerie a quel punto si inceppò e la ragazza prese la via della fuga.
In ospedale, Warhol venne dichiarato clinicamente morto.
I proiettili avevano perforato i polmoni, l'esofago, il fegato e la milza.
Un medico italiano del Columbus Hospital, Giuseppe Rossi, riuscì a salvare con un intervento lunghissimo e miracoloso, Warhol.
Solanas rivendicò con orgoglio il suo gesto. Warhol rifiutò di deporre contro di lei e questo valse alla ragazza un grosso sconto della pena, che si ridusse a 3 anni di carcere per tentato omicidio, aggressione e detenzione d'arma da fuoco.
Warhol non la perdonò, ma non volle infierire.
L'attentato e la miracolosa salvezza rinforzarono il senso religioso di Warhol ma ne cambiarono il carattere: da allora in poi divenne schivo, riservatissimo, e secondo alcuni cinico e crudele.
Cosa che stride fortemente con la descrizione dell'uomo che ne fecero i suoi amici più intimi, in primis Lou Reed e John Cale nell'album celebrativo che gli dedicarono dopo la morte.
(nella foto, Warhol fotografato da Avedon qualche anno dopo l'attentato)

Fabrizio Falconi - 2020

(fonti: Demetrio Paparoni, Il senso religioso di Andy Warhol oltre i colori della Pop Art, Domani, 22 settembre 2020)

Valerie Solanas fotografata dopo l'arresto


16/01/19

Storia di una canzone - e di una meravigliosa cover: "Hallelujah" di Leonard Cohen.




Il destino delle grandi canzoni - di essere abusate fino allo stremo - è toccato anche a Hallelujah, scritta da Leonard Cohen per l'album Various Positions, pubblicato nel 1984. 

Anche a questa nobilissima canzone, dal testo enigmatico e colto, è toccato di diventare una specie di inno dell'ovvio, tappeto musicale usato ovunque e in ogni occasione, cantato nelle chiese e nei ricevimenti molto mondani, negli X-factor  e nelle innumerevoli e spesso sgangherate cover. 

Il paradosso è che, pubblicato come singolo, insieme al lato B The Law, inizialmente Hallelujah non ebbe alcun successo commerciale. 

Con il tempo però grazie anche alle successive reinterpretazioni di Hallelujah, ad opera sia dello stesso Cohen, che ne modificò ripetutamente il testo, sia di molti altri artisti, questa canzone diventò un must assoluto. 

Per me la migliore e insuperabile cover della canzone (forse superiore anche all'originale) è quella che risale al 1991 e che fu incisa dal grande  John Cale, soltanto con la sua voce accompagnata dal pianoforte. 

Versione che passò piuttosto inosservata, almeno in Italia, fino al 1998 quando fu usata come tema dell'epilogo del film "Basquiat", realizzato da Julian Schnabel sulla vita dell'artista Jean-Michel Basquiat, lanciato da Andy Warhol e morto prematuramente - a soli 28 anni - nel 1988. 

Vale la pena riascoltare questa versione. 

Cale genialmente ha accelerato i tempi della ballata, rendendola molto più incalzante (l'opposto delle versioni lamentose, da canto scoutistico che vengono fatte oggi), un vero e proprio inno disperato, una richiesta, un contraddittorio ingaggiato con Dio, con il senso vero del trascendente, che parte dalla più coerente tradizione biblica e diventa un trascinante appello moderno nel quale ciascun uomo dei nostri tempi può riconoscersi, con le aspirazioni, le domande irrisolte e l'abbandono e lo sconforto che caratterizzano ogni vita umana. 

Fabrizio Falconi.

28/12/13

La differenza tra un cuore inquieto e l'Hallelujah.




La differenza è tra le mille cose che spingono e quella - l'unica - che rimane. La differenza è nel conto delle cose e nella valutazione delle mancanze.

La differenza è nei gesti che contano e nelle parole che non si dicono. La differenza è nel punto del centro dove non arrivi.

La differenza è nelle questioni inadatte, nelle troppe informazioni e nella quiete ipnotica, abissale di un senso che nemmeno tu conosci.

La differenza è nelle notti che non dormi e nei giorni che non vivi.  La differenza è nella metà e nell'uno. La differenza è nel Re confuso che fu capace di comporre l'Hallelujah.







Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata.