Visualizzazione post con etichetta keith botsford. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta keith botsford. Mostra tutti i post

06/02/14

Il decalogo per chi vuole scrivere. Di Keith Botsford.



Annie (foto di Keith Botsford)

Keith Botsford (1928) è nato a Bruxelles e vive da alcuni anni a Cahuita, in Costarica.
Per metà italiano e per metà americano ha studiato in Inghilterra e negli Stati Uniti, all'università di Yale. 
La sua biografia infatti per vastità di luoghi esplorati - dall'Europa agli Stati Uniti, dall'America Latina e Centrale al Giappone - e di storia vissuta - dalla Polonia sotto il giogo sovietico all'Inghilterra degli angry youg men, dalla Partisan Review alle sue frequentazioni, nella Tokyo degli anni cinquanta, di Mishima Yukio e Donald Keene, dall'effervescenza parigina delle illusioni sartriane (a cui non ha mai creduto) alla Hollywood dei grandi registi fuggiti dal nazionalsocialismo - racchiude il romanzo del secolo scorso. Dall'epoca della Seconda Guerra mondiale non c'è evento storico di una qualche entità di cui Botsford non abbia memoria, senza contare che di molti è stato spesso attore non marginale.
Romanziere, editor, compositore, avvocato, professore universitario, direttore di rivista (confondatore con Saul Bellow di: ANON, The Noble Savage, News from The Republic of Letters), poliglotta, ex-ufficiale dell'Intelligence, sportivo, giornalista (Sunday Times, The Indipendent), gastronomo di una certa fama, traduttore, collezionista... Keith Botsford è sempre di un'umiltà che nobilita l'autore dell'opera, facendogli allo stesso tempo il più grande omaggio che su questa terra egli possa ottenere: essere letto in ogni sua frase. Pretende di essere citato in molte note a piè di pagina nelle biografie degli altri, di chiunque altro, e desidererebbe essere letto più di quanto non lo sia, un tratto che condivide con gli autori più seri in assoluto. Fra le sue ultime opere: Out of Nowhere (2000), Editors: The Best of Five Decades (con Saul Bellow, 2001), The Mothers (2002), Emma H. (2003), Collaboration (2007), Death and the Maiden (2007), Fragments I (2008), Fragments II (2010), Jozef Czapski: A Life in Translation (2010), Fragments III (2011). 

Questo è il suo decalogo per chi, nella vita, si è messo in testa di scrivere. 


I - A vent'anni, avendo già pubblicato qualche libro, mi vedevo come una figura letteraria. Era solo presunzione. Scrivere è un mestiere e un'arte. Il mestiere richiede arte e l'arte richiede mestiere. Sono gli altri i migliori giudici di quello che scrivi, non tu. E' sciocco accordare a te stesso qualcosa che non hai meritato.

II - Ci vuole molto tempo prima di sviluppare la propria voce. Nel frattempo sono gli altri scrittori che ti spronano ad andare avanti. Non c'è niente di male nell'imitarli a lungo (anzi, è una buona pratica). Arriverà il momento in cui sarai in grado di trovare la strada di casa.

III - Non c'è un modo giusto di scrivere, ma ci sono molti modi sbagliati e, peggio ancora, molta ignoranza e imprecisione. Nessun insegnante mi ha insegnato a scrivere, ma molti hanno corretto i miei errori. Di solito non facevano altro che indicarmeli.

IV - Ho avuto molte difficoltà nel pubblicare i miei libri e sono stato spesso umiliato dagli editors. Mi sono vendicato pubblicando con generosità molti autori e riscrivendo le pagine degli altri con umiltà.

V - La letteratura non è che un modo di scrivere. Con una nidiata di figli da mantenere ho dovuto pensare a come guadagnarmi da vivere. Questo mi ha insegnato che, se nutri un vero interesse, qualsiasi cosa può diventare interessante - perfino un resoconto bancario o un referto giudiziario. L'interesse per le cose ti rende interessante. Per apprendere questa lezione e allo stesso tempo portare a casa lo stipendio, è necessaria molta pratica. Per questa ragione bisogna scrivere costantemente. Se vuoi suonare bene il pianoforte devi esercitare le tue dita ogni giorno. Anche lo scrivere ha i suoi esercizi tecnici per rendere le dita più agili: note, diari, trascrizione di passi scelti dai libri che leggi e ricordi, e soprattutto, la traduzione, l'esercizio supremo nel renderti maestro sullo stile di qualcuno.

VI - Sono stato abbastanza fortunato nel trovare un lavoro nel giornalismo. Ho scritto di tutto: articoli di sport, di gastronomia, ritratti, necrologi, cronache, articoli d'attualità... Da questo mestiere ho imparato l'importanza delle scadenze, ad abbandonare un testo quando è necessario, a scrivere rapidamente, a pensare in fretta e a rispondere immediatamente ai tempi e alle richieste.

VII - Ho imparato che per ogni testo c'è un lettore (una grande gioia per uno scrittore non ancora sicuro di sé) e che dovevo rivolgermi a quel lettore e non a me stesso. La brevità è un giudice implacabile. Il mio miglior editore mi raccontava sempre la storia di quello scrittore che diceva a se stesso: "Se solo avessi più tempo, potrei renderlo più breve". Scrivere in un inglese (o in qualsiasi altra lingua) chiaro e efficace dipende dal grado di considerazione in cui teniamo il lettore. Il mio caro amico Saul Bellow me lo diceva sempre: "Prendi il Lettore per mano, Keith, e lui ti seguirà in capo al mondo". O come io dico ai miei studenti: "Non scrivete per me, ma per il mondo. O almeno per vostra zia Nelly di Boise, nell'Idaho".

VIII - Il segreto dello scrivere per un lettore è la semplicità. Io non l'ho ancora del tutto appreso, per questo sulla mia scrivania tengo una targa su cui c'è scritto a lettere cubitali: SEMPLIFICA! Niente a che vedere con gli sfarzi della letteratura, e della vita. Non penso che esista ciò che di solito viene chiamata "giovane (immatura) promessa letteraria". Un giovane scrittore mostra i suoi talenti, si gingilla allo specchio, ostenta le sue capacità. I veri scrittori devono conoscere tutto. Per questo hanno bisogno di tempo per crescere e per smettere di pensare a loro stessi. Gli scrittori maturi sono in grado di mettere in relazione le idee più disparate. Si interessano a ogni cosa: alle chiacchiere del barbiere come alla densità di una poesia.

IX - Per questo tipo di ricchezza sono necessarie vaste letture e la conoscenza di diverse lingue. A meno che non vogliate ascoltare una sola voce. Quello che Catullo scrive (e il modo in cui lo scrive) è importante per uno scrittore, ma "Odio e amo" non è la stessa cosa di "Odi et amo". La curiosità che ci spinge verso altre voci è ciò che ci permette di avere qualcosa da dire. Bisogna imparare ad ascoltare. A domandare. Chiedi a tuo nonno com'è stata la sua vita, così come un giorno chiederai ai tuoi nipoti com'è la loro.

X - A tutti gli scrittori è richiesta tenacia. Devono capire che scrivere non è sempre il frutto dell'ispirazione, che si possono avere giorni buoni e giorni cattivi e che a volte sono necessari venti o trenta tentativi prima di raggiungere quello che si vuole dire. Come scrittore mi sono spesso domandato: "Come si fa a diventare scrittori?". La mia sola risposta è: scrivendo. A ciò potrei aggiungere - ma raramente lo faccio, e solo per scoraggiare coloro che pensano che scrivere sia un mestiere che si impara in una scuola di scrittura - che scrivere è ciò che di meglio possa capitare a coloro che si sentirebbero orfani se non lo facessero. In altre parole, per il povero servo che non ha altro modo per sopravvivere.