Visualizzazione post con etichetta musica popolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica popolare. Mostra tutti i post

16/02/17

In un sito la storia di "Princesa" di De André, a 20 anni dalla pubblicazione del libro che ispirò la canzone.




La storia di Princesa, il libro omonimo da cui e' stato tratto il celebre brano di apertura dell'album Anime salve di Fabrizio De Andre' e Ivano Fossati, approfondita e raccontata nella sua genesi. 

A vent'anni dalla pubblicazione del romanzo a cui si ispira la canzone, Anna Proto Pisani e Ugo Fracassa hanno creato un sito, http://www.princesa20.it/, in cui si ricostruisce l'origine del testo di Maurizio Jannelli. 

Il prossimo 20 febbraio, all'Universita' di Siena si terra' un seminario organizzato dal Centro Studi 'Fabrizio De Andre" del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, in cui Proto Pisani e Fracassa racconteranno la creazione del sito Princesa20. 

 La canzone di De Andre' sintetizza l'intera vicenda dell'omonimo romanzo di Maurizio Jannelli e Fernanda Farias de Albuquerque, detta Princesa (Sensibili alle foglie, 1994)

Princesa e' considerato uno dei primi titoli della cosiddetta "letteratura migrante" in lingua italiana. 

Il libro racconta la storia di vita della transgender brasiliana Fernanda Farias de Albuquerque. Scritto nel carcere romano di Rebibbia, dove Fernanda era detenuta per un tentato omicidio, il volume e' stato pubblicato nel 1994 dalla casa editrice Sensibili alle foglie.

In copertina, due firme: accanto a quella di Farias compare quella di Maurizio Iannelli che, con la prima, ha condiviso la detenzione a Rebibbia ed il lavoro di scrittura. 

All'origine dell'incontro e della narrazione vi e' stato anche un terzo detenuto che ha svolto un ruolo decisivo nel sollecitare il racconto: il pastore sardo Giovanni Tamponi. 

Il libro e' nato dall'oralita' di Fernanda Farias de Albuquerque e dai suoi diari, lettere e note scritte in carcere a partire dalle sollecitazioni di Tamponi e di Iannelli. 

Quest'ultimo ha poi riversato i diari in un dattiloscritto che ha costituito il brogliaccio del testo edito nel 1994; quella "copia iniziale di lavoro" e' ora, per la prima volta, integralmente consultabile nel sito. 

04/03/15

Elogio della canzone (e del cantore) popolare. Lucio Dalla, 4 marzo 2015.



Rievocando la data di nascita di Lucio Dalla - 4 marzo 1943, eternizzata dal titolo della canzone forse più famosa di questo stesso autore - si può forse riflettere sulla importanza della canzone (e del cantore) popolare, specie nel nostro paese, con una tradizione che viene direttamente dai Trovatori medievali e poi dalla romanza melodica, che nelle Arie della Lirica italiana ha trovato la più vasta eco mondiale. 

Una sorte curiosamente crudele ha accomunato diversi di questi cantori moderni - Ivan Graziani, Fabrizio De André, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Pino Daniele - tutti morti prematuramente, lasciando vuoti praticabili abitati dal loro lascito artistico. 

Cantori che hanno apparentemente cantato cose banali, figlie di un Dio minore rispetto a quelle ritenute più profonde e complesse (la Letteratura, l'Arte, l'indagine intellettuale).

Eppure in queste canzoni, in questi modi emotivi, c'è una traccia ulteriore, come un filo rosso che continua ad allungarsi nel cielo sopra le nostre teste e le nostre condizioni limitate terrestri. 

Canzone.... vai per le strade e tra la gente... diglielo veramente. Cantava Lucio Dalla. Non può restare indifferente, e se rimane indifferente non è lei. 

Nessuno, a quanto pare, resta indifferente.  

Questo vuoto continua ad essere abitato. E non è solo una .. illusione popolare. 

Fabrizio Falconi - (C) riproduzione riservata - 2015