Visualizzazione post con etichetta razzismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta razzismo. Mostra tutti i post

16/08/22

L'amore di Sammy Davis Jr. con la svedese May Britt: un matrimonio che mandò in crisi l'America razzista

 



May Britt è un'attrice svedese che raggiunse la massima popolarità sul finire degli anni '50 interpretando al cinema "I giovani leoni" (The Young Lions) di Edward Dmytryk (1958) dove recitava da protagonista al fianco di mostri sacri come Marlon Brando, Montgomery Clift e Maximilian Schell.

Britt era stata scoperta da adolescente dal produttore Carlo Ponti (futuro marito di Sofia Loren) e dallo scrittore e regista Mario Soldati, nel 1951. 

I due si trovavano in Svezia per scegliere una giovane bionda per il ruolo di protagonista in Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, che Mario Soldati avrebbe diretto l'anno seguente. 

Si recarono nello studio dove lei lavorava come assistente di un fotografo di Stoccolma, per visionare album e di modelle. Dopo averla incontrata, le proposero la parte. 

May Britt, come fu ribattezzata professionalmente (il nome completo era May Britt Wilkens), si trasferì a Roma. Come previsto, fece il suo debutto al cinema come attrice protagonista nel film di Soldati, e in seguito lavorò in una decina di produzioni a Cinecittà, partecipando anche al film epico Guerra e pace del 1956. 

Alla fine degli anni Cinquanta, la Britt si trasferì a Hollywood dopo aver firmato con la 20th Century Fox. 

Recitò in alcuni film, tra cui I giovani leoni (1958), I cacciatori (1958) con Robert Mitchum e Robert Wagner e Murder, Inc. (1960) con Peter Falk, oltre a un remake molto criticato de L'angelo azzurro (1959) nel leggendario ruolo creato da Marlene Dietrich nel 1930.

Britt aveva nel frattempo sposato Edwin Gregson, uno studente universitario, nel 1958. 

L'anno seguente, chiese il divorzio.

Nel 1959 incontrò Sammy Davis Jr., allora popolarissimo. I due iniziano a frequentarsi e, dopo un breve fidanzamento, si sposarono il 13 novembre 1960. 

Il loro matrimonio suscitò una vasta eco e molte polemiche nell'America puritana e razzista di allora.  Basti pensare che all'epoca il matrimonio interrazziale era vietato per legge in 31 Stati americani e solo nel 1967 queste leggi (ormai ridotte a 17 Stati) furono dichiarate incostituzionali dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Circola perfino la leggenda che John F. Kennedy e Robert F. Kennedy chiesero a a Frank Sinatra di intercedere con Davis per rimandare il matrimonio con May fino a dopo le elezioni presidenziali del 1960.

Prima delle nozze, Britt si convertì all'ebraismo. La coppia fu infatti sposata dal rabbino riformista William M. Kramer.

Harry Belafonte, che all'epoca era sposato con una donna bianca, fu invitato a esibirsi durante la festa di matrimonio. 

Una volta sposata, Britt lasciò il cinema. Lei e Davis ebbero una figlia, Tracey (nata il 5 luglio 1961 - morta il 2 novembre 2020), e adottarono due figli: Mark Sidney Davis (nato nel 1960, adottato il 4 giugno 1963) e Jeff (nato nel 1963). 

Fu un grande amore anche se i due divorziarono nel 1968 dopo che Davis ebbe una relazione con la ballerina Lola Falana. 

Dopo il divorzio, Britt riprese a lavorare con sporadiche apparizioni televisive, l'ultima nel 1988. 

Da allora si è ritirata e si dedica principalmente alla pittura. Attualmente risiede in California. Il suo terzo marito, Lennart Ringquist, è morto nel 2017.

Fabrizio Falconi - 2022 




19/02/20

Come la paura dei nuovi virus alimenta la paura per il diverso

Immagine ingrandita del Coronavirus


La paura/fobia dei nuovi virus è da sempre strettamente collegata alla diffidenza/paura dello straniero. 

È un vecchio rito umano quello di "ungere" i diversi per preservarsi

Nei tempi dell'Aids (che comunque è ancora vivo; nei paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale si stima che vi siano, nel 2010, 1,5 milioni di persone sieropositive e che nello stesso anno 160.000 siano stati i nuovi casi di infezione e 90.000 i decessi a causa dell'AIDS) era rassicurante sentirsi al sicuro perché eterosessuali e esenti da droghe.

E in qualche modo era conseguente immaginare una sorta di punizione divina- come è sempre stato - per i diversi.

Il meccanismo è simile per gli stranieri.

La città è al sicuro dentro le sue mura e perciò salva. È quello che proclama Trump con i suoi muri e le famiglie messicane separate a forza alle frontiere. È quello che alimenta psicologicamente i sovranismi esplosi in tutto il mondo dopo l'11 settembre.

Se stranieri e diversi restano fuori, tutto andrà bene. O comunque meglio. La storia dell'umanità però, come scrisse Jared Diamond, non l'hanno fatta solo le armi e l'acciaio, ma anche le malattie.

La circolazione delle malattie tra stirpi diverse ha enormemente rafforzato la razza umana. Mentre comunità chiuse, "protette", racchiuse, si sono rapidamente indebolite e alla fine estinte.

Un mondo di muri e di recinti dove tutti si sentono altri da altri, migliori, diversi, separati, "al sicuro", o peggio ancora predestinati, è un mondo che assomiglia molto all'inferno.

Fabrizio Falconi

02/08/18

50 anni fa: Quando Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, disse "No" e fece entrare un bambino nero tra gli amici di Linus e Charlie Brown.

È il 31 luglio 1968. Un giovane nero sta leggendo un giornale, quando a un tratto il suo sguardo si posa su un dettaglio. Con le lacrime agli occhi, il giovane comincia a urlare e correre per tutta la casa, in cerca di sua madre. Anche lei rimane senza fiato di fronte a quella pagina: mai pensava di vivere così a lungo per vedere una cosa del genere. E così in altre case del paese. Cosa avevano visto madre e figlio? 

 La prima apparizione di Franklin Armstrong sull'iconico fumetto Peanuts. 

Il personaggio di Franklin nasce grazie a una lettera che un'insegnante, Harriet Glickman, scrisse a Charles M. Schulz. Martin Luther King, Jr. era stato appena ucciso con dei colpi di arma da fuoco fuori dalla sua stanza d'albergo di Memphis

Glickman, lavorando coi bambini e avendone di suoi, era consapevole del potere del fumetto tra i giovani. "Mi resi conto che i bambini neri e i bambini bianchi non si vedevano mai raffigurati in classe insieme". E ancora: "Dalla morte di Martin Luther King, mi sono chiesta continuamente cosa potessi fare io per cambiare quelle condizioni che hanno portato all'assassinio e che contribuiscono a questo clima di incomprensioni, odio, paura e violenza". 

Glickman, nella sua lettera, chiese a Schulz di prendere in considerazione l'aggiunta di un personaggio nero nel popolare fumetto: un modo per riunire il paese e dimostrare ai neri che non erano esclusi dalla società americana. 

L’insegnante aveva scritto anche ad altri autori: tutti però temevano che i tempi non fossero maturi, avevano paura per le loro carriere o di essere scaricati dal sindacato

Charles Schulz avrebbe potuto ignorarla. E invece trovò il tempo di risponderle: era intrigato dall’idea, ma non era sicuro che lui fosse la persona adatta o che fosse la scelta giusta. Non voleva peggiorare le cose o sembrare condiscendente. Glickman non si è arresa. Ha continuato a scrivergli, e Schulz non ha mai smesso di risponderle. L’insegnante ha coinvolto altri amici neri, per spiegare i motivi delle loro battaglie e dare all’autore qualche suggerimento su come introdurre il personaggio senza offendere nessuno. 

La conversazione è andata avanti finché un giorno, Schulz, ha detto a Glickman di controllare il giornale. 

Era il 31 luglio 1968. È in questa data che Charlie Brown incontra un nuovo personaggio di nome Franklin. 

Franklin è un ragazzino ordinario, che fa amicizia con Charlie e lo aiuta nelle sue avventure. Suo papà è a combattere in Vietnam. Alla fine delle tre strisce, Charlie invita Franklin a dormire da lui qualche volta. Nessun annuncio in pompa magna, nessuna formalità per l'introduzione di questo nuovo personaggio: tutto inizia con una naturale conversazione tra due bambini, dove non contano le differenze di pelle

Ma Schulz non dimentica una dichiarazione importante: un bambino nero ha un papà in Vietnam, a combattere per l'America. Per Schulz l’introduzione di Franklin era naturale e rilevante fino a un certo punto: non hanno pensato la stessa cosa alcuni fan, soprattutto negli stati del sud, che hanno protestato così tanto da far diventare la notizia un caso nazionale. Un editore del sud ha dichiarato: “Non mi interessa se c’è un personaggio nero, ma non va mostrato a scuola insieme agli altri”. 
Charles M. Schulz

Schulz finì a colloquio con il presidente della società di distribuzione del fumetto, che era preoccupato di questo nuovo personaggio che avrebbe potuto influenzare la popolarità dell’autore. Molti giornali in quei giorni minacciarono di tagliare le strisce di Schulz. 

La risposta di Schulz: "Ricordo di aver raccontato di Franklin a Larry. Ne abbiamo parlato a lungo al telefono, voleva che lo cambiassi. Mi sono seduto e ho detto no .” 

Alla fine, Franklin divenne un personaggio dei Peanuts a tutti gli effetti e - nonostante le proteste – a scuola si sedette di fronte a Peppermint Patty, mentre giocava come centrale nella squadra di baseball. 

Più di recente, Franklin è tornato sotto i riflettori nel 1973, dopo una serie di polemiche sulla serie"A Charlie Brown Thanksgiving" in cui il ragazzino appare seduto da solo su un lato del tavolo, mentre i suoi amici siedono insieme sull'altro lato, di fronte a lui. Schulz ha dichiarato di non avere controllo sulla serie animata. 

Aveva invece il controllo sulle sue strisce di fumetti, e la sua presa di posizione, ancora oggi così importante, lo dimostra. 

 Glickman avrebbe raccontato più avanti di essere cresciuta con i valori dei suoi genitori, che hanno instillato in lei e i suoi fratelli valori di uguaglianza e rispetto. Valori che nel corso degli anni li hanno resi consapevoli su questioni di razzismo e diritti civili in America. ”Ogni giorno vedevo, o leggevo, di bambini neri che cercavano di andare a scuola e di folle di bianchi che gli urlavano e sputavano contro... e delle percosse… e dei cani… ma anche del coraggio di tante persone in quel tempo". È grazie a Glickman e a Schulz se tutto il mondo oggi conosce e ama un ragazzino di nome Franklin. 

20/01/12

6 miliardi di "altri": il mistero dell'individualità umana.


La nostra presenza qui, su questo mondo, è fondata sul presupposto dato per scontato, della nostra individualità.  L'individualità - quando sconfina in individualismo e in fanatismo - è anche il presupposto su cui si fondano fondamentalismi, nazionalismi, xenofobie.  

Eppure se soltanto riflettessimo sull'autentico fondamento della natura umana, capiremmo quanto sono labili i presupposti di questa individualità. 

Come ha efficacemente descritto Bill Bryson nel suo straordinario libro Breve storia su (quasi) tutto (pubblicato da Guanda nel 2006) le conoscenze scientifiche dimostrano sempre più chiaramente l'origine comune degli esseri umani. 

Ecco il brano che spiega assai bene la questione: 

Se i nostri genitori non si fossero uniti proprio in quel momento - con una precisione al nanosecondo - noi non saremmo qui. 

E se i loro rispettivi genitori, e i genitori di questi ultimi prima di loro, non avessero fatto altrettanto, ovviamente e di nuovo, noi non saremmo qui. 

Appena venti generazioni fa il numero di persone che hanno procreato nel nostro interesse arriva a 1.048.576. 

Trenta generazioni fa il numero totale dei nostri antenati era di oltre un miliardo. Se tornassimo indietro di sessantaquattro generazioni (all'epoca dei romani) il numero di persone che dovremmo ringraziare sarebbe di qualche triliardo. 

Ovvio che i numeri non tornano. La risposta è che la nostra non è una linea pura. Non saremmo qui infatti, se non ci fosse stato qualche 'incesto' - anzi, molti 'incesti' - sebbene a un livello di parentela molto lontano, o prudente. Poichè abbiamo milioni di antenati saranno state molte le occasioni in cui un nostro parente per parte di madre si sarà accoppiato con qualche lontano parente per parte di padre. 

In realtà se si ha una relazione con qualcuno della stessa razza e della stessa nazione, ci sono ottime probabilità di essere in qualche modo parenti. 

E fra noi c'è anche una misteriosa, arcana somiglianza. 

Se confrontassimo infatti i nostri geni con quelli di qualsiasi altro essere umano scopriremmo che sono identici al 99,9 per cento. E' questo a fare di noi una specie. 

Le minuscole differenze che rendono conto di quello 0,1 per cento sono ciò che ci conferisce la nostra individualità. 

Il mistero più grande, dunque, è proprio dentro di noi.

31/03/10

Enzo Bianchi: La paura è anche degli immigrati.


Finalmente ci siamo lasciati alle spalle i veleni elettorali (altri, temo, ne arriveranno), e mi hanno molto colpito le parole di questa mattina di Massimo Cacciari che spiega l'ondata leghista al Nord, ma non solo a Nord, come fortemente motivata anche dalla paura, e quindi dai temi riguardanti sicurezza e immigrazione.

Su questi stessi temi, e soprattutto sul tema della paura, proprio mentre si votava e si scoprivano i dati, questi dati, parlava Enzo Bianchi, con la sua consueta lucidità, a San Vidal a Venezia. Ecco il resoconto di quel che ha detto, e sul quale forse val la pena di meditare:

Reciprocità. E' questa la chiave. Nei diritti e nei doveri. Nel confronto tra esperienze, storie, culture, stili di vita diversi, nello scambio tra chi abita qui da generazioni e chi vi si insedia solo al termine di un lungo viaggio. Reciprocità, perché no?, anche nelle paure. E' questa la chiave di lettura offerta da Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose, sul tema dell'immigrazione, illustrata giovedì scorso a San Vidal, a Venezia, nella conferenza “Ero straniero e mi avete accolto”, promossa da Chorus Cultura.

Reciprocità nel considerare le paure, si diceva, non solo le proprie ma anche quelle degli stranieri. Proprio da qui è partito Enzo Bianchi, dal dato della paura: «Qualunque riflessione vogliamo fare sul tema dell'accoglienza deve tenerne conto».

La migrazione, ha spiegato, «non è un fenomeno nuovo, la novità dei nostri giorni consiste semmai nel fatto che vi è una convergenza simultanea di flussi migratori verso l'Europa da provenienze molto diverse. La complessità del fenomeno provoca interrogativi: perché queste persone vengono da noi, perché sono così numerose, che ne sarà della nostra cultura? Sono interrogativi legittimi».

La paura è fisiologica. La presenza degli stranieri, ha aggiunto il priore, non pone solo interrogativi, ma «desta anche timori e paure, perché il diverso è veramente e radicalmente altro da me, perché era lontano e ora è vicino, perché era sconosciuto e ora si fa conoscere e vuole conoscere. E' fisiologico che la presenza dello straniero ponga noi in questione: proprio perché manca un terreno comune su cui fondare un’intesa e la conoscenza del retroterra da cui proviene, ciò che nasce immediatamente e spontaneamente di fronte allo straniero è la paura. E la paura non va derisa né minimizzata, ma presa sul serio e fronteggiata per capirla e vincerla».

Ma non c'è solo la nostra paura. «Nell’incontro con lo straniero non va messa in conto solo la “mia” paura, quella di chi accoglie, ma anche e forse soprattutto la “sua” paura, di chi arriva in un mondo estraneo, dove non è di casa, un mondo di cui conosce poco o nulla, un mondo che non gli offre alcuna protezione».

I possibili pericoli. Il primo dato, dunque, è la paura. Ma sono due paure a confronto. «E non basta - ha precisato Enzo Bianchi - invocare elementi ideologici, principi religiosi o etici per esorcizzarla: essa va affrontata come presa di consapevolezza della distanza, della diversità, della non conoscenza e, quindi, della non affidabilità. La paura dell’altro è una sensazione paralizzante che va superata, non rimuovendola bensì razionalizzandola. Due sono infatti i rischi nella nostra lotta contro la paura: negarne l’esistenza e quindi assolutizzare la differenza dell’altro, sacralizzare l’altro e rinunciare così alla propria cultura, oppure assolutizzare la propria identità intesa come esclusiva ed escludente, assumendo un atteggiamento difensivo dei propri valori fino a farne un presidio da difendere, anche con la forza, contro ogni minaccia reale o presunta all’identità culturale o religiosa».

L’identità si rinnova con l’incontro. E qui entra in gioco l'identità. «In entrambi i casi si dimentica che l’identità, sia a livello personale che comunitario e sociale, si è formata storicamente e si rinnova quotidianamente nell’incontro, nel confronto, nella relazione con gli altri, i diversi, gli stranieri. L’identità, infatti ,non è statica ma dinamica, in costante divenire, non è monolitica ma plurale: è un tessuto costituito di molti fili e molti colori che si sono intrecciati, spezzati, riannodati a più riprese nel corso della storia. E' ridicolo parlare di radici: se c'è qualcosa che ci distingue dagli altri essere viventi è l'essere senza radici, la capacità di adattarci a qualsiasi habitat. L'identità non va indurita, non va cercata senza e contro gli altri. Perché diventa un fantasma, e ciò porta a ridurre le relazioni sociali alla materialità del dato etnico, dell’omogeneità del sangue, della lingua parlata o della religione praticata, aprendo così la via a forme di politica totalitaria e intollerante. I risorgenti nazionalismi e le tendenze localistiche si accompagnano sempre a spinte xenofobe e razziste che tendono all’esclusione dell’altro e si risolvono in un autismo sociale: una mancanza di ossigeno vitale contrabbandata come nicchia dorata, ma che in realtà diviene un sistema asfittico, in cui avanza la barbarie».

Dato per assodato, dunque, che la paura c'è ma va affrontata, l'altro nodo cruciale sul quale riflettere è la modalità di incontro con gli stranieri, che secondo Enzo Bianchi può essere di tre tipi. «Uno è l'assimilazione, cioè la tendenza ad assimilare gli stranieri nella comunità che li accoglie, ma questo è un rapporto di rifiuto, di esclusione, è un incontro che nega le differenze». Un'altra modalità «è l'inserzione, che risponde alla volontà di vivere uno accanto all'altro conservando le differenze che restano giustapposte. Si vive gli uni accanto agli altri, ma si resta sconosciuti, nell'indifferenza, sia pure pacifica. E' questo - ha osservato il priore di Bose - il rapporto che maggiormente si è attestato in Italia».

La strada è il riconoscimento reciproco. La terza opzione, quella che invece secondo Enzo Bianchi dovrebbe farsi strada, «è quella del riconoscimento reciproco, riconoscere cioè le alterità, le differenze e le somiglianze, in un rapporto di dare e ricevere, senza che l'altro sia ridotto a me. In questo senso va stimolata la partecipazione attiva, accettando le specificità culturali, ma mettendo l'accento sulle somiglianze e soprattutto sull'uguaglianza di diritti e doveri. Reciprocità vuol dire che gli stranieri devono sapere di avere dei doveri, ma occorre anche accompagnarli alla piena cittadinanza, perché siano in posizione paritaria nella società».

Non che questo sia un percorso facile, anzi. «E' lungo e difficile». Richiede, innanzitutto, capacità di autocritica da parte nostra: «Interroghiamoci sulle condizioni che abbiamo creato per ricevere lo straniero, quali sono le nostre relazioni nei suoi confronti, chiediamoci se non siano segnate da discriminazione. Interroghiamoci sulla nostra accoglienza, che non è detto non debba avere dei limiti, sia chiaro. Ci sono dei limiti oggettivi, non si può accogliere tutti, ma questi limiti non devono essere dettati dal nostro egoismo. Occorre uno sforzo per governare i flussi, fatto a livello internazionale».

Un cambio di atteggiamento. Ma è l'atteggiamento che deve cambiare: «Occorre riconoscere l'alterità, l'altro nella sua singolarità specifica, nella sua dignità. Teoricamente il riconoscimento è facile, in realtà tendiamo a guardare l'altro attraverso il prisma della nostra cultura e questo può generare intolleranza. Dobbiamo invece esercitarci a desiderare di ricevere dall'altro, imparare dalla cultura degli altri, senza misurarla con la propria».

Un esercizio che alla base di tutto ha l'ascolto. «Con questo atteggiamento di apertura è possibile mettersi in ascolto. L'altro deve apparire per noi come una chiamata a cui dare risposta. L'ascolto è un sì radicale all'esistenza dell'altro, nell'ascolto reciproco le differenze si contaminano i limiti diventano risorse». Anche perché, è stata la conclusione di Enzo Bianchi, non dobbiamo dimenticare che «aprirci al racconto che l'altro fa di se stesso ci aiuta a comprendere noi stessi».



11/01/10

IL DRAMMA DI ROSARNO.


Il rapporto ONU 2009 contiene dati eloquenti, molto poco conosciuti. Da esso risulta che chi oggi lascia l'Africa per tentare la sorte in Occidente, vede in media un incremento pari a 15 volte il proprio reddito, e una diminuzione pari a 16 volte nella mortalità infantile.

Serve altro per spiegare e comprendere perché le popolazioni d'Africa sono spinte a raggiungere il nostro paese - e gli altri europei ?

Ciò che sta succedendo a Rosarno è una vergogna per tutti, per lo Stato Italiano, per gli abitanti della Calabria - quelli moderati e tiepidi che non muovono dito, e quelli onesti e volenterosi che non sanno come fermare il dramma che si consuma davanti a loro - e per gli stessi immigrati, che sono trattati da bestie, e non da esseri umani, nei lavori che vengono loro offerti; da bestie nello stesso uso delle parole - 'negri! -; e da bestie nel trasferimento coatto, verso altri lidi che non saranno maggiormente sicuri.

E' una sconfitta più grande di quello che appare. E' la NOSTRA sconfitta. E' la sconfitta della modernità. La sconfitta conseguente alle disuguaglianze del mondo - sempre più spaventose - e alla nostra incapacità non solo di fermarle, ma anche di porvi minimo rimedio.

E' la sconfitta dei nostri letti tiepidi, delle nostre camere confortevoli e sempre più in-animate, della nostra attenzione, persa in un sonno vagheggiato e inutile, che ci sta portando in una terra priva di carità, e quindi anche di speranza.
.

10/11/09

I muri di Ogni Giorno.


Davvero, osservando ieri le immagini in diretta da Berlino, con la rievocazione in grande del crollo del muro, trent'anni fa, pensavo che la Storia sembra non insegnarci niente. L'uomo, inteso come animale sociale, sembra spinto spesso da una specie di insopprimibile coazione a ripetere.

Gli errori del passato sembrano cancellati. E mentre si festeggia in tutto il mondo la caduta del Muro più odioso, pure, in diverse parti del mondo, muri altrettanto odiosi vengono innalzati quasi ogni giorno. Spesso non sono poi muri fatti di mattoni, ma di pregiudizio, di paure, di esclusione, di diffidenza, di razzismo. Lo sperimentiamo anche nel nostro paese, nei confronti di chi viene da posti dis-eredati in cerca di condizioni di vita più dignitose.

Immemori di quel che noi eravamo, fino a pochissimo tempo fa, ci prodighiamo nella costruzione di muri, pensando di conservare gelosamente quel po' di 'tesoro' che supponiamo ci resti. Eppure, basterebbe visitare le sale del meritevole Museo dell'Emigrazione Italiana (MEI), del quale ho già scritto qualche post fa, appena inaugurato a Roma, al Vittoriano- Altare della Patria, per prendere coscienza e conoscenza di una intera epopea che ha visto protagonisti 25 milioni (!) di nostri connazionali, sulle rotte oceaniche alla ricerca di una nuova e più umana vita. Tra i reperti esposti c'è anche questo, che farà bene rileggere a tutti, credo.


Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l'acqua, molti di loro puzzano perchè tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l'elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perchè poco attraenti e selvatici ma perchè si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali."


"Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione".

(Dalla relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso americano
sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912)
.

03/10/08

Razzismo in Italia ? Non è IL problema, ma un sintomo.


Ormai gli episodi cominciano ad essere un po' troppi. Quasi ogni giorno, ormai le cronache dei giornali ci riferiscono di episodi di aggressioni a sfondo razziale che si verificano nel nostro paese - per non parlare della terribile carneficina di Castel Volturno.

Che succede: l'Italia è diventata un Paese di Razzisti ?

Come sempre, credo che le cose vadano guardate con calma, e senza lasciarsi trasportare dagli inevitabili stati d'animo.

Io credo, sono convinto, che alla base di motivazioni razziste, vi sia in definitiva, SEMPRE una profonda ignoranza. Questo lo dico senza nessun intinto giustificatorio, sia bene inteso.

Ma se non si comprende che IL problema NON è che quei determinati quattro ragazzi dicano 'sporco negro' a qualcuno, ma IL VERO PROBLEMA è quello che c'è dietro la vita di questi ragazzi, non si va da nessuna parte.

Il problema poi non riguarda solo i ragazzi. Ma tutti. Il problema è il veloce disfacimento di ogni conoscenza vera, e di ogni cultura, che sembra stia coinvolgendo l'intero Paese ( su questo fra l'altro pesa, secondo me, eccome, anche la scristianizzazione, cioè la perdita dell'identità e della conoscenza delle fonti cristiane, che per molto tempo hanno 'salvato' questo Paese).

Insomma, se l'ignoranza avanza, è perchè la conoscenza arretra.

E sul fatto del perchè arretra, potremmo discutere a lungo.

Il fenomeno, fra l'altro, coinvolge l'intero Occidente.

Ho letto ieri i risultati di una ricerca secondo la quale:

- i due terzi dell'elettorato americano (circa il 65%) si formano una opinione sui candidati in base ai loro spot in TV
- Oltre un terzo dell'elettorato (36%) ignora che differenza ci sia tra democratici e repubblicani.
- Solo due quinti ( 21%) sanno che esistono tre poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario.
- Meno della metà (45%) sanno chi era Karl Marx, e che l'America è l'unica potenza ad aver usato la Bomba Atomica.
- Più della metà (52%) ancora nel 2005 si dichiarava convinto che le Torri Gemelle siano state abbattute da Saddam Hussein.


Sono convinto - ahimè - che in Italia non andremmo molto meglio.

Di fronte a dati come questi, come meravigliarsi se il Razzismo attecchisce ?