Visualizzazione post con etichetta scrittori dell'ottocento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittori dell'ottocento. Mostra tutti i post

21/02/22

Libro del Giorno: "Effi Briest" di Theodor Fontane


Anche durante il suo autunno, il lettore fa, di tanto in tanto, inaudite scoperte.

Non avevo mai letto Effi Briest di Theodor Fontane. Ricordavo di aver visto molti anni fa il film che ne aveva tratto Rainer Werner Fassbinder nel 1974, ma oltre alla impressione ricavata, che fosse un gran bel film, e alla stupenda fotografia in bianco e nero, non ricordavo niente della storia.

Iniziandolo senza aspettative, in breve mi sono ritrovato totalmente catturato dalla vicenda e dallo stile di Fontane.

Siamo in pieno ottocento, ma la prosa di Fontane, controllata, psicologica, quasi chirurgica, sembra già anticipare il Novecento, nel raccontare le vicende della diciottenne Effi, che va in sposa a un vecchio spasimante della madre, più grande di lei di vent'anni, un uomo rispettato e rispettabile, il Barone von Innstetten, e va a vivere con lui nella città di Kessin, sul Mar Baltico.

Nasce subito una figlia, Anna, ma Effi è spesso sola in una casa bizzarra e anche un po' spettrale: il Barone è trattenuto spesso fuori e a Berlino dal suo lavoro di prefetto, che gode la stima del principe di Sassonia.

I fantasmi che si agitano nella testa di Effi e che sembrano popolare anche il piano nobile disabitato, della casa, finiscono per portarla, quasi inconsapevolmente nelle braccia del maggiore Crampas, sposato, ma dongiovanni.

Il congegno narrativo del romanzo è perfetto. I personaggi di contorno (che non sono soltanto di contorno): i genitori di Effi, il vecchio farmacista di Kessin, devoto ammiratore di Effi, le cameriere Rosvita e Giovanna, i notabili della buona società di Kessin e perfino il cane Rollo, offrono ciascuno un contributo importante e finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo del romanzo, le cui qualità si dispiegano, ancor più che nella descrizione della psicologia di Effi, in quelle dei caratteri e delle motivazioni dei due uomini, il maggiore Crampas e soprattutto von Innstetten.

Pur se tedesco di nascita, Fontane - come rivela il suo cognome - era di famiglia interamente francese (ugonotti trasferitisi in Prussia). Questo spiega come nel romanzo e nella sua letteratura si avvertano oltre che anticipazioni di Mann, gli echi di Flaubert e di Maupassant.

Qui, soprattutto per la descrizione del coinvolgimento emotivo dei personaggi, del loro combattimento, della battaglia persa contro quei dilemmi morali, contenuti nella stessa edificazione della società alla quale appartengono, che sabotano la felicità personale e di coppia, in nome di un rigido autocontrollo, di distorte motivazioni legate all'opportunità e alla convenienza.

Il personaggio di Effi è antesignano delle grandi protagoniste femminili del Novecento, che hanno pagato a caro prezzo e sulla propria pelle, l'emancipazione liberatoria dal ruolo in cui la vita - e la stessa letteratura - l'avevano relegate.

Il pregio maggiore del romanzo, tra i molti, è la sua capacità di esprimere mondi con l'esattezza meticolosa del taglio completo di ogni superfluo: considerazioni dell'autore, inutile moraleggiare, spreco di dettagli inutili, dilatazioni di tempi e di descrizioni; tutto invece viene economizzato e messo all'uso di una narrazione che ha bisogno di poche o pochissime parole per descrivere una malattia, una separazione o un duello.

Eccellente. Ho chiuso l'ultima pagina del libro colmo di ammirazione e gratitudine per Theodor Fontane e di umano rimpianto per i destini di Effi, del barone Innestetten e del maggiore Crampas.


18/12/17

Consigli di Flaubert a Maupassant per diventare uno scrittore: "Sacrificare anche se stessi all'arte!"



Vi lamentate che il culo delle donne è monotono ?  C'è un semplice rimedio, ed è di non servirsene. I vizi sono meschini, dite. Ma tutto è meschino ! Non ci sono abbastanza possibilità di lavorare le frasi, dite.  Cercate e troverete !

Infine caro amico, avete l'aria molto annoiata, e la vostra noia mi affligge, perché potreste impiegare più gradevolmente il vostro tempo. Bisogna, avete capito giovanotto ? Bi-so-gna lavorare più di così. 

Arrivo a sospettare che siate un fannullone. Troppe puttane !Troppo canottaggio ! Troppi esercizi fisici ! L'uomo civilizzato non ha bisogno della locomozione quanta ne pretendono i medici. Siete nato per fare dei versi ? Fatene ! Tutto il resto è vano, a cominciare dai vostri piaceri e dalla vostra salute, ficcatevi questo ben dentro la testa.

Vivete in un inferno, lo so, e vi compiango dal più profondo del cuore.  Ma dalle 5 della sera alle 10 della mattina il vostro tempo può essere consacrato alla Musa, la quale è ancora la migliore ragazza. 

Mio caro buon uomo, a cosa serve sfrucugliare la propria tristezza ?

Bisogna porsi faccia a faccia con se stessi da uomini forti, ed è il mezzo per diventarlo.  Un po' più di orgoglio ! Ciò che vi manca sono i principi.  Si ha un bel dire che sono necessari; resta da sapere quali. Per un artista ce n'è uno solo: sacrificare tutto all'Arte. La prima persona di cui deve fregarsene è se stesso.

Lettera di Gustave Flaubert a Guy de Maupassant, 1879, da tempo sotto la sua ala protettrice. Brano riportato da Marco Archetti, in Trovarsi un maestro e seguirlo è l'unico antidoto a questi tempi di stupidità, ne Il Foglio, 15 dicembre 2017.