Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post

07/01/22

Quando Salinger cercava l'illuminazione mistica e intanto la moglie meditava di uccidere la figlia e suicidarsi

 


Ci sono molti aspetti poco conosciuti della vita di J.D. Salinger, considerato uno degli scrittori più importanti del Novecento americano, anche a causa della vita completamente appartata che lo scrittore condusse per diversi decenni, lontano da qualsiasi forma di pubblicità, fino a diventare un vero e proprio fantasma

Ciò nonostante, molti studi sono stati compiuti negli ultimi anni per mettere in luce gli aspetti più segreti della vita di Salinger, e le influenze sui temi e sulla forma della sua scrittura. 

Così, in particolare, gli anni del rapporto con la sua seconda moglie (furono tre in tutto, compresa Colleen O' Neill, sposata nel 1988, a 78 anni)

Nel febbraio 1955, all'età di 36 anni, Salinger sposò Claire Douglas (nata nel 1933), una studentessa di Radcliffe che era la figlia del critico d'arte Robert Langton Douglas. I due ebbero 2 figli, Margaret (nota anche come Peggy - nata il 10 dicembre 1955) e Matthew (nato il 13 febbraio 1960). 

Margaret Salinger ha scritto nel suo libro di memorie Dream Catcher che crede che i suoi genitori non si sarebbero sposati, né sarebbe nata, se suo padre non avesse letto gli insegnamenti di Lahiri Mahasaya, un guru seguace di Paramahansa Yogananda, che pronosticò la possibilità dell'illuminazione per coloro che avrebbero seguito il percorso del "capofamiglia" (cioè una persona sposata con figli). 

Dopo il loro matrimonio, Salinger e Claire furono iniziati al sentiero del Kriya yoga in un piccolo tempio indù di fronte a un negozio a Washington, DC , durante l'estate del 1955.

Ricevettero un mantra e un esercizio di respirazione da praticare per dieci minuti due volte. un giorno.  Salinger in questo periodo fece pressioni su Claire perché abbandonasse l'università e vivesse con lui, a soli quattro mesi dalla laurea, cosa che lei fece. 

A causa della loro posizione isolata nella Cornovaglia - dove andarono a vivere - e delle inclinazioni di Salinger, condussero una vita molto isolata, assai pesante per la giovane madre.

Claire era anche frustrata dalle credenze religiose in continua evoluzione di Salinger

Sebbene si fosse impegnata nel Kriya yoga, Claire assisteva ai repentini cambiamenti di Salinger che lasciò l'insegnamento per lavorare su una storia "per diverse settimane, che poi avrebbe distrutto per seguire il nuovo 'ismo' che dovevamo seguire", scrive nelle sue memorie. 

Dopo aver abbandonato il Kriya yoga, Salinger tentò anche con Dianetics (il precursore di Scientology), incontrando persino il suo fondatore L. Ron Hubbard, ma secondo il racconto di Claire ne fu subito disincantato. 

A questo seguì l'adesione a una serie di sistemi di credenze spirituali, medici e nutrizionali, tra cui la Scienza Cristiana , Edgar Cayce , l' omeopatia , l' agopuntura e la macrobiotica . 

La vita familiare di Salinger peggiorò dopo la nascita del suo primo figlio; secondo il libro di Margaret, Claire sentiva che sua figlia l'aveva sostituita negli affetti di Salinger. La neonata Margaret era ammalata per la maggior parte del tempo, ma Salinger, avendo abbracciato la Christian Science, si rifiutò di portarla da un medico. 

Secondo Margaret, sua madre le ammise anni dopo che era andata "oltre il limite" nell'inverno del 1957 e aveva fatto piani per ucciderla e poi suicidarsi.

Claire aveva presumibilmente intenzione di farlo durante un viaggio a New York City con Salinger, ma invece si limitò a prendere con sé Margaret dall'hotel e scappare. Dopo alcuni mesi, Salinger la convinse a tornare in Cornovaglia. 

I Salinger divorziarono nel 1967, con Claire che ottenne la custodia dei bambini. Salinger rimase vicino alla sua famiglia, costruendo una nuova casa per sé dall'altra parte della strada, in cui si recò frequentemente per vedere i figli. 

14/09/21

Quando Marta Argerich vide il paradiso: Il celebre video nel commento di Emmanuel Carrère, da "Yoga"


Ci sono prodigi che soltanto la musica riesce a compiere. Avviene per esempio con questo vecchio leggendario video - risale al 1965 - nel quale una giovanissima Marta Argerich, oggi monumento vivente dell'arte pianistica, esegue la Polonaise Eroica Op. n.53 di Fryderyk Chopin. Un video ipnotico che emana un fascino meraviglioso e sensuale.

Questo video ha ispirato anche Emmanuèl Carrère  che nel suo ultimo libro, Yoga, gli dedica pagine bellissime.  Ne riportiamo un brano (p.336), divenuto già un piccolo classico:


Quando Marta Argerich arriva a quel punto, trattieni il fiato. La pianista è in una specie di trance languida, sospesa.  

L'indicazione di Chopin per questo passaggio è smorzando, una indicazione rarissima che significa: spegnendo. Marta Argerich si spegne in diretta, snocciolando una serie di note incantate ma sa, e lo sappiamo anche noi, che tra un istante tornerà il tema principale della polacca e che questo eclatante ritorno sarà il culmine dell'opera.

Siamo a 5.15, quindici secondi prima dei 5.30 indicati da Erica, mi chiedo cosa succederà ed ecco che cosa succede: sono le ultime note della ghirlanda prima che il tema principale ritorni, grandioso e appagante, a partire dal lato destro della tastiera, dal lato sinistro dello schermo.

Martha Argerich si lascia trasportare dal tema, lo prende come un surfista prende l'onda. Ci si abbandona totalmente, l'inquadratura non la contiene più, dà un colpetto con la testa verso destra, con la sua massa di capelli neri, per un istante quasi scompare a sinistra dello schermo e quando torna nell'inquadratura, dopo il colpetto con la destra, sorride. 

Ed è allora che... Dura pochissimo, quel sorriso da ragazzina, un sorriso che viene al tempo stesso dall'infanzia e dalla musica, un sorriso di pura gioia. Dura esattamente cinque secondi, dal minuto 5.30 al minuto 5.35, ma in quei cinque secondi hai intravisto il paradiso. Lei c'è stata per cinque secondi, certo, ma cinque secondi bastano, e guardandola ci andiamo anche noi. Per procura, ma ci andiamo. Sappiamo che esiste.

Ecco il video:



Fabrizio Falconi - 2021



10/09/21

Carrère, l'autofiction, le accuse della moglie e i confini dei racconti coniugali privati

Emmanuel Carrère con la moglie Hélène Devynck ai tempi della loro relazione 

Leggendo in questi giorni Vite che non sono la mia, pubblicato in Italia nel 2009 (da Einaudi e poi ristampato da Adelphi), non si può non ammirare, ancora una volta, la capacità di scrittura e di racconto di Emmanuel Carrère, anche se, tra una pagina e l'altra, affiora costante per tutto il volume il fantasma, in realtà piuttosto concreto di Hélène Devynck, l'ex moglie dello scrittore, a sua volta giornalista anchor-woman e produttrice televisiva. 

Come nello stile che lo ha reso famoso, Carrère raccontando le vite di altri che non sono lui - in questo caso persone incontrate casualmente durante e dopo lo tsunami dell'Oceano Indiano del 2004, dal quale Carrère e la moglie si salvarono per circostanze fortuite, la sorella morta precocemente di tumore della moglie, a Parigi, e il collega giudice di questa - racconta anche molto, anzi moltissimo di se stesso e delle persone che gli sono vicine, in primis, la moglie Hélène. 

Ma quel che racconta Carrère di se stesso e di ciò che accade nella sua vita è tutto vero? 

La domanda sarebbe peregrina - visto che ogni autore, anche nella pratica ormai molto diffusa della cosiddetta autofiction, inventa, se non fosse che Carrère ha più volte spiegato di pretendere da se stesso una fedeltà assoluta a quanto racconta, anche a costo di mettersi più a nudo di quanto vorrebbe (o che vorrebbe comunque visto che piovono da anni su di lui accuse di megalomania e narcisismo).   

Questo va bene per sé, ma per gli altri? 

Le note vicende seguite all'uscita dell'ultimo libro, Yoga (sempre pubblicato da Adelphi) -  nel quale lo scrittore racconta duramente la sua depressione profondissima seguita al fallimento del suo matrimonio, le cure a base di elettroshock, il ricovero in una clinica di rehab, ecc.. -  hanno riaperto la questione, visto che nuove accuse sono arrivate, roventi, proprio dalla ex seconda moglie Hélène. 

Hélène Devynck, subito dopo la pubblicazione del libro è andata giù assai pesante con un lungo intervento pubblicato sul Vanity Fair francese, nel quale accusa palesemente, in primis, l'ex marito di aver violato l’accordo tra loro due stipulato dopo il divorzio e presenta “Yoga” come una “storia falsa”.

Ricordiamo qualche passo di quell'intervento:

Emmanuel ed io siamo vincolati da un accordo che lo obbliga ad ottenere il mio consenso per utilizzarmi nel suo lavoro. Non ho acconsentito al testo così com’è apparso, nonostante l’autore e il suo editore siano ben consapevoli della mia determinazione a far rispettare questo contratto. Negli anni in cui abbiamo vissuto insieme, Emmanuel ha potuto usare le mie parole, le mie idee, persino la mia sessualità: era innamorato e la mia persona era rappresentata in un modo che si addiceva ad entrambi. 

Ma dopo il divorzio, dice Hélene, le cose sono cambiate e Emmanuel aveva acconsentito ad assumere un impegno a lungo termine: da quel momento in poi avrebbe dovuto chiedere sempre il consenso di lei per poterla rappresentare e non avrebbe dovuto mai inserirla contro la sua volontà. Per sempre, per tutta la durata della sua vita letteraria e artistica. Impegno che ricade anche sulla rappresentazione della figlia. 

Ma proprio mentre Emmauel accettava il patto, mentiva, nascondeva che stava disegnando il mio ritratto. L’ho capito solo pochi giorni dopo la firma di questo accordo, quando ho ricevuto il manoscritto di Yoga con questa nota: “Che io scriva libri autobiografici non deve essere una sorpresa per voi. (...) Questa storia sarebbe incomprensibile se non dicessi nulla sul contesto”. Il contesto, in questo caso, ero io”. 


Hélène accusa esplicitamente Carrère di aver mescolato deliberatamente realtà e finzione. Questa storia, presentata cioè  come autobiografica, è falsa, dice Hélène, organizzata per servire l’immagine dell’autore e totalmente estranea a ciò che la mia famiglia ed io abbiamo passato al suo fianco con omissioni in cui l’autore dice di “essere scivolato, deliberatamete”. 


Il lettore può credere che dopo Saint-Anne (l’ospedale psichiatrico in cui Carrère è stato ricoverato per quattro mesi ndr), Emmanuel se la cavi con due mesi di viaggio per incontrare le disgrazie del mondo, quelle dei giovani rifugiati sull’isola greca di Leros. I due mesi sono durati solo pochi giorni, in parte in mia compagnia. Ma soprattutto, è stato prima dell’ospedale, ancor prima che si facesse la diagnosi del suo comportamento folle e aggressivo, che io cercavo, con i mezzi a disposizione, di contenere. L’episodio dilatato si presenta come una via d’uscita dalla depressione, un ritorno alla vita. L’opposto della realtà. E potrei moltiplicare gli esempi.

Yoga è una favola, l’uomo nudo, onesto, sofferente, che è tornato dall’orlo del baratro. I lettori sono liberi di credere o di dubitare. L’autore è libero di raccontare la sua vita come vuole, come può. Volevo avere la libertà di non farne parte, di non essere associata a uno spettacolo presentato come autentico ma nel quale non mi riconosco perché non l’ho vissuto

E' difficile, leggendo queste parole, non riconoscere la ragione in quello che afferma Hélène. 

Fino a che punto arriva il diritto di raccontare "le vite degli altri"?  Se si professa fedeltà ai fatti, come si possono mescolare ad essi invenzioni arbitrarie?  Se si verifica che diverse cose raccontate nel libro non sono vere, ma frutto di invenzione, come si può credere alla fedeltà degli altri fatti?  Se invece, tutto è scrittura e tutto è letteratura, non si dovrebbe rispettare la scelta di chi  non vuol far parte del "contesto"?  

Domande che ronzano nella testa durante la lettura e che rovinano abbastanza il grande piacere di leggere un gran bel libro come questo. 

Fabrizio Falconi 

17/06/16

21 giugno giornata mondiale dello Yoga - proiettato in tutta Italia il film-biografia su Paramahansa Yogananda.



Viene proiettato anche a Torino al Cinema Massimo-Museo del Cinema, come in altre 50 sale italiane, il 21 giugno, Solstizio d'estate e Giornata mondiale dello yoga, il film 'Il Sentierodella Felicita' (Awake: The Life of Yogananda) di Paola diFlorio e Lisa Leeman, biografia del maestro Yogananda che negli anni '20 ha introdotto lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. 

Paramahansa Yogananda arrivo' negli anni 20 negli Stati Uniti e affascino' il mondo con lo yoga e la sua filosofia. Il suo famoso libro 'Autobiografia di uno Yogi', un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie nel mondo, ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori, filosofi e cultori dello yoga. 

 Il film, presentato in una nuova versione integralmente doppiata, viene introdotto al pubblico da Stefano Paino, noto Indologo e Orientalista dell'Universita' di Torino. 

24/09/12

Krishamurti in Italia (la testimonianza di Vanda Scaravelli).




Jiddu Krishnamurti transitò diverse volte nel nostro paese. 

Nel 1966, quando l’amica italiana Vanda Scaravelli - era figlia di Alberto Passigli, aristocratico proprietario terriero, e personaggio molto in vista nella società fiorentina e moglie del marchese Luigi Scaravelli, professore di filosofia all’Università di Roma – lo portò in Italia per la prima volta, registi cinematografici (Fellini, Pontecorvo), scrittori (Moravia, Carlo Levi), musicisti (Segovia, Casals) fecero a gara per incontrarlo. 

Ma Krishnamurti non si lasciò coinvolgere dai riti mondani e non cambiò il suo semplice sistema di vita, apparentemente completamente alieno dai bisogni e dai desideri umani.

Continuò a passare gran parte delle sue giornate in meditazione, o studiando o scrivendo, o incontrando persone che volevano conoscerlo. 

Continuò, allo stesso modo, anche quel doloroso processo, che a tratti si impadroniva di lui e lo portava in uno stato di estasi e di distacco dal mondo, del quale la stessa Scaravelli (1) fu più volte testimone, e che così descrive nei suoi appunti: 

Dopo colazione stavamo conversando. In casa non c’era nessuno. Tutt’a un tratto K. svenne. Ciò che accadde a questo punto non si può descrivere, poiché non ci sono parole per darne minimamente un’idea: ma è anche qualcosa di troppo serio, troppo straordinario, troppo importante per essere lasciato nel buio, sepolto nel silenzio o tralasciato. Nel viso di K. ci fu una trasformazione. I suoi occhi divennero più grandi, vasti e profondi, ed ebbero uno sguardo sovrumano, che andava al di là di ogni spazio possibile. Fu come se ci fosse una presenza, un potere appartenente ad un’altra dimensione. C’era una inspiegabile sensazione di vuoto e di pienezza al tempo stesso. (2) 

I contorni di questo dove, di questa altra dimensione furono lasciati dallo stesso Krishnamurti sempre incerti. Non accettò mai di rispondere in modo preciso a ciò che avveniva durante quegli stati di coscienza che duravano anche giorni interi. Ma sempre, nei suoi discorsi, emerse chiaramente che si sentiva abitato o protetto da una volontà e da un verità superiore. Anche se Dio è una parola che Krishnamurti usò con incredibile parsimonia, proprio perché considerava quello che gli uomini descrivono come Dio una ulteriore prigione mentale, un pre-giudizio, uno schema di cui liberarsi, se si vuole arrivare davvero al centro autentico della verità.

1. Vanda Scaravelli, scomparsa nel 1999 è stata a sua volta insegnante di Yoga e di meditazione profonda, fino all’età di 80 anni, con all’attivo numerosi saggi. 
2. citazione tratta da Mary Lutyens, La Vita e la Morte di Krishnamurti, Ubaldini, 1990, Roma, pag.128.



Vanda Scaravelli in esercizio yoga. 


Fabrizio Falconi (C) riproduzione riservata