21/01/18

La Poesia della Domenica: "la notte immobile" di Fabrizio Falconi.





la notte immobile


la notte immobile ti fece morire
amore, per il Campo, sul ponte
nel ronzio delle zanzare sull’acqua
nell’oltremondo dell’isola

la  Donna d’oro emise già
allora il suo verdetto, mosse un ago
poteva essere sangue o tessuto
puntura o cucito

nell’inverno di quella notte
eterna, vuota come un rumore
di scarpe rotte, fu il rosso

a sversarsi liquido, sulla strada.




Fabrizio Falconi - © riproduzione riservata.

20/01/18

L'UNICEF a 25 anni dalla scomparsa ricorda Audrey Hepburn: "un impegno instancabile".




"Venticinque anni fa moriva Audrey Hepburn, una donna che noi della famiglia dell'Unicef vogliamo ricordare come un esempio di straordinaria generosita' e come una meravigliosa Goodwill Ambassador". 

Lo sottolinea Giacomo Guerrera, Presidente dell'Unicef Italia. "Di lei, amo ricordare una frase: aprite le vostre braccia per stringere il maggior numero di bambini, amarli e proteggergli come se fossero vostri". 

Appena nominata "Unicef Special Ambassador" nel 1988, Audrey Hepburn si e' recata in Etiopia, dove anni di siccita' e di guerra civile avevano causato una terribile carestia. Al suo ritorno, ha cominciato instancabilmente  a raccontare il lavoro dell'Unicef in tutto il mondo

"Posso testimoniare cosa significhi l'Unicef per i bambini, perche' sono stata fra quelli che hanno ricevuto cibo e soccorso medico subito dopo la Seconda Guerra Mondiale", ha detto quando e' stata nominata Goodwill Ambassador nel 1989. 

In pochi anni ha effettuato per l'Unicef una serie di missioni sul campo in Turchia, Venezuela, Ecuador, Guatemala, Honduras, El Salvador, Messico, Bangladesh, Thailandia, Vietnam e Sudan. 

Ha visitato diversi progetti dell'associazione per vaccinare, proteggere e fornire acqua e servizi igienico sanitari a bambini poveri, sfollati e malnutriti. Ha inoltre parlato al Congresso Usa, partecipato al Summit Mondiale per l'Infanzia e ha lanciato i Rapporti su "La Condizione dell'Infanzia nel Mondo". 

Anche nell'ultimo periodo di vita, durante la malattia, Audrey Hepburn ha portato avanti il suo impegno per l'Unicef con diversi viaggi in Somalia, Kenya, Regno Unito, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Sir Peter Ustinov, altro storico Goodwill Ambassador Unicef, ha detto di lei: "Sapeva meglio di chiunque altro che la ricompensa per questo lavoro sta negli occhi di coloro che hanno bisogno di aiuto. Sono loro che ci fanno capire, in tutta la loro semplicita', che questo lavoro ha un senso".


 Anche la Casa del Cinema di Roma le rende omaggio oggi con la proiezione alle 16.30 del film diretto da Stanley Donen 'Cenerentola a Parigi' (Funny face, Usa, 1957) e la successiva presentazione del libro 'Audrey Hepburn. Immagini di un'attrice' (Tabula Fati 2017) scritto dalla giornalista-attrice Margherita Lamesta Krebel.

Oltre all'autrice presenzieranno all'incontro Marco Solfanelli (editore Tabula Fati), Maria Barresi (giornalista Rai TG1), Enrico Magrelli (critico cinematografico Hollywood Party), Roberto Mostarda (giornalista Wall Street International, gia' conduttore Giornale Radio Rai), Andrea Minuz (docente di Storia del Cinema presso La Sapienza Universita' di Roma) e Stefano Dominella (presidente Maison Gattinoni).

La figura della Hepburn ancora oggi riecheggia in modo potente e trasversale. Tutti conoscono la sua straordinaria influenza nel mondo della moda, divenuta simbolo universale di bellezza e stile, ma poche volte sono stati messi in risalto il suo talento e le sue eccezionali capacita' interpretative. Un originale animale scenico che l'American Film Institute ha definito "la terza piu' grande attrice di sempre". Premio Oscar al debutto come protagonista in 'Vacanze Romane' e' stata un esempio davvero singolare di carriera, in cui il numero dei film girati e' pari al numero dei suoi film di successo.

Attraverso il fil rouge di quattro passaggi - innocenza, metamorfosi, moda e maturita' - l'autrice ha voluto testimoniare la meravigliosa avventura cinematografica dell'interprete, focalizzando l'analisi sull'acting, senza trascurare la sua allure da diva iconica, capace di affascinare anche al di la' della sua bravura.


19/01/18

L'amore infelice di Cesare Pavese per Constance Dowling. Un brano da "Le rovine e l'ombra".



Questo sentimento della rovina amorosa che conduce e introduce alla morte fu incarnato nella forma perfetta di una morte scandalosa e poetica (non fate pettegolezzi... le ultime parole sul biglietto lasciato prima del suicidio) da Cesare Pavese.
   Nel capodanno del 1950,  a casa degli amici Giovanni Rubini e Alda Grimaldi, a Roma, Pavese aveva conosciuto l'attrice Constance Dowling. Giunta con la sorella Doris in Italia, a trent'anni non ancora compiuti, Constance aveva collezionato qualche apparizione in film minori e il fallimento di una relazione decennale con Elia Kazan. Umiliata da lui (aveva sperato a lungo e inutilmente che il regista si separasse dalla moglie, ma era stata liquidata anche in modo sprezzante) e alla ricerca di un improbabile riscatto, Constance si portava dietro il fascino del glamour hollywoodiano e la frustrazione del successo negato.  Pavese la rincontrò qualche mese più tardi a Cervinia e se ne innamorò perdutamente.  Le scrisse lettere piene di disperazione e dedizione, preparò soggetti nella illusione di spalancare per lei (e per la sorella) le porte per una carriera italiana.  Ma i progetti naufragarono e Constance decise di prendere un volo per l’America, con la promessa vana di tornare nel giro di due mesi.  Il 20 aprile salì sul volo per New York. Nelle settimane precedenti era diventata l'amante di Andrea Checchi, un attore conosciuto sul set dell'ultimo film (sfortunato come gli altri) girato in Italia, La strada finisce sul fiume.
   «Ho sperimentato con te «orrore e meraviglia», le scrisse Pavese in una delle lettere spedite in America,  disse di perdonarla e di perdonare «tutta questa pena che mi rode il cuore».
   Pavese percepì che questo inciampo della sua vita era quello definitivo.  Nulla lo consolava, nemmeno il premio Strega ricevuto per La bella estate la sera del 24 giugno.
   Appena due mesi più tardi, il 27 agosto il suicidio con i barbiturici nella stanza dell'Hotel Roma, in via Carlo Felice a Torino.
   Poco prima, in un solo mese, dall'11 marzo all'11 aprile, Pavese aveva scritto, proprio a Torino, le 10 poesie che compongono l'ultima raccolta dei suoi versi. Alla morte dello scrittore furono ritrovate in una cartella nella scrivania del suo ufficio alla casa editrice Einaudi.  Scritte a macchina, le poesie – otto in italiano e due in inglese – portavano titoli e date di pugno dell'autore, insieme al frontespizio e furono pubblicate in un volume postumo, nel 1951 con il titolo scelto da Pavese.

   Verrà la morte e avrà i tuoi occhi -
questa notte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola
un grido taciuto, un silenzio.

….

Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.
  
   Sono i celebri versi scritti il 22 marzo del 1950. Constance è forse in quello stesso momento tra le braccia di Checchi. Ma soprattutto Pavese ha raggiunto quella dolorosa consapevolezza che gli è impossibile abitare il territorio della rovina amorosa.  Quel territorio, per lui che si sente da tempo inadatto al vizio pericoloso di vivere («La felicità è qualcosa che si chiama Jo, Harry o John, non Cesare» scrive amaramente in una delle lettere destinate a Constance) è fatale, lo svuota anche del desiderio creativo, che lo ha tenuto in vita fino a quel momento.
«Le poesie sono venute con te e se ne vanno con te».
   È un territorio infido, quello delle rovine.  Che non è sempre illuminato dal sole, che è pieno di ombre e di abissi e che qualche volta fa perdere del tutto.
   Non so se Marcel si sia perduto. Non so se Pavese abbia trovato una Constance angelicata ad attenderlo, come in un film, non so se Jeanne abbia mai potuto realizzare un riscatto personale o interiore prima di lasciare la vita immaginata da Maupassant.   Quel che è certo è che da queste traiettorie di vita si apprende quanto le rovine abitino il cuore e l'interiorità, oltre che il nostro mondo, e quanto sia importante apprendere la lezione severa e illuminante che ci tramandano.


17/01/18

A Selinunte sta per emergere una nuova Pompei di 2700 anni fa !



Potrebbe nascondersi una piccola Pompei sotto i templi del parco archeologico di Selinunte, in Sicilia. E' quanto sperano gli archeologi, i geologi e i geomorfologi che stanno lavorando nel sito. 

Con una termocamera  ad alta sensibilita' termica, caricata su un drone, i geologi dell'Universita' di Camerino, in particolare, hanno rilevato sul terreno alcune anomalie termiche riconducibili ad importanti strutture sepolte di circa 2700 anni fa che dal 'Tempio M' scendono verso il porto

Lo ha annunciato il geoarcheologo Fabio Pallotta, consulente dell'Universita' di Camerino e del Parco Archeologico di Selinunte. "Verosimilmente - spiega Pallotta - era un susseguirsi di templi e di vasche colme di limpida acqua sorgiva che ruscellava verso il mare africano per offrire prezioso ristoro ai viaggiatori di confine. Da queste immagini termiche tutti possono osservare come il gradiente di calore delinei nel terreno perfetti disegni geometrici che circondano proprio i resti del cosiddetto 'Tempio M', ora collocato lungo la sponda destra del fiume Selino, ma che in origine spiccava con tutta la sua bellezza sull'estremo promontorio occidentale dell'incantevole laguna". 

"Questa scoperta - commenta il direttore del Parco Enrico Caruso - ci permettera' di trovare le soluzioni migliori per perpetuare nel futuro prossimo ed anche oltre il patrimonio straordinario di Selinunte". 

Quattordici, sino a oggi, i piani di volo effettuati con un esacottero, un drone con sei braccia che ha rilevato le temperature dei corpi sia vivi sia inerti. "Rimangono ancora molte strutture da indagare - ha rilevato sempre Caruso -. Va compresa la conformazione geologica della zona e il perché i selinuntini la scelsero per il loro insediamento. La citta' e' certamente molto piu' ampia di quella odierna". 

Ma non e' questa l'unica importante novita' che arriva da quello che e' considerato uno dei parchi archeologici piu' grandi d'Europa. 

"A Selinunte - ha annunciato sempre Caruso incontrando oggi la stampa italiana e internazionale, invitata a un press tour nell'area - sono state trovate le tubature costruite dai greci ed attraverso le quali l'acqua arrivava nelle case, nuovi ambienti domestici destinati al culto come ad esempio altari cilindrici e la piu' antica raffigurazione di tutto il mondo greco di Hekate, personaggio di origine pre-indoeuropea che fu ripreso nella mitologia greca. Ecate, o Hekate, regnava sui demoni malvagi, sulla notte, sulla luna"

"In 2700 anni il terreno di questa area sismica della Sicilia si e' alzato di circa tre metri, mentre negli ultimi 60 anni le falde acquifere, di cui questa zona e' molto ricca, si sono abbassate di quasi 20 metri". Lo ha detto Marco Materazzi, geomorfologo dell'Universita' di Camerino. Il dramma di Selinunte e' la conservazione. Dobbiamo capire cosa vuol dire tenere in piedi un tempio che puo' rischiare di cadere in caso di terremoto. Questo ci deve indurre a riflettere". 

Il riferimento e' alla ricostruzione del tempio G, tanto auspicata nelle ultime settimane in particolare dal neo assessore regionale ai Beni culturali Vittorio Sgarbi. Una faglia ancora attiva, infatti, attraversa proprio l'area nella quale si trovano i resti del tempio G. "Selinunte - ha osservato il geologo strutturale Pietro Paolo Pierantoni - ha subito terremoti importanti, uno tra il III e il IV secolo avanti Cristo e uno fra il VI e il XIII secolo. Una faglia aveva direzione Nord-Sud e un'altra Est-Ovest e quella che attraversa il tempio G e' ancora attiva". 

16/01/18

Waters e Mason oggi alla Inaugurazione della grande Mostra sui Pink Floyd a Roma. Roger Waters: "Guardo al futuro, non al passato. Siamo in presenza di un protofascismo."




In un'atmosfera piuttosto caotica, Nick Mason e Roger Waters  hanno inaugurato oggi al Macro di Roma la mostra dedicata alla storia dei Pink Floyd che aprira' i battenti venerdi' 19 gennaio e rimarra' aperta al pubblico fino al primo luglio. "The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains", la 

L'atteggiamento dei due protagonisti rispetto alla mostra e' molto diverso: Nick Mason, che e' una persona molto affabile, ha fatto da consulente, Roger Waters l'ha visitata per la prima volta ieri: a quella di Londra, che al Victoria & Albert Museum e' stata visitata da 400 mila persone, ha solo partecipato alla presentazione alla stampa.

E oggi a Roma ha detto: "Mi sembra un miracolo tecnologico, ma sinceramente non mi interessano molto la nostra eredita' e il nostro passato, mi interessa il presente, sono un uomo ancora relativamente giovane e penso di avere tanto lavoro davanti a me. Saro' in tour per due anni (in Italia verra' a luglio per due concerti, l'11 a Lucca e il 14 a Roma al Circo Massimo) e ho pubblicato un nuovo album. Sono molto piu' concentrato sulla questione dei diritti umani. Non c'e' niente di sbagliato in questa mostra che coinvolge tanta gente, ma a me sinceramente non interessa, sono molto piu' interessato a me e a voi, mi coinvolge il tema degli uomini come individui. L'uomo esiste sulla Terra da 150-100 mila anni ed e' accertato che sia apparso per la prima volta in Africa, dunque siamo tutti africani" ha aggiunto tra gli applausi.

Nel salone del Macro, proprio sopra il tavolo degli ospiti, troneggiava uno degli enormi pupazzi gonfiabili usati durante il tour di "Animals".

"Quella tourne'e del 1977 per noi e' stata fondamentale perche' per la prima volta abbiamo cominciato ad avere un approccio spettacolare" ha spiegato Nick Mason che, come aveva gia' fatto in novembre, quando era venuto a Roma a presentare l'evento, ha ricordato che in fondo "questa mostra e' nata in un modo molto meno premeditato di quanto possa pensare. Questo format non e' fatto per essere stabile: sicuramente allo sviluppo della mostra sui Pink Floyd ha contribuito il successo di quelle dedicate a David Bowie e ai Rolling Stones, ma quello che spero e' che i giovani ricavino dal viaggio nel nostro passato una lezione utile per costruirsi una propria strada". Replica Waters, che ribadisce il suo legame con l'Italia, creato dal fatto che il padre, il cui corpo non e' mai stato ritrovato ma potrebbe trovarsi nei dintorni di Aprilia, e' morto durante lo sbarco di Anzio: "La mia ossessione e' entrare in empatia con gli altri. Non si puo' vivere in uno stato di guerra permanente: io abito negli Usa e la maggior parte delle tasse che pago viene investita in guerre. Ecuador, Siria, Palestina, se smettessimo di concentrare tutta la nostra attenzione sulle foto dei telefonini potremmo dedicarci anche ad altro: per esempio a renderci conto che ormai siamo in presenza di un proto fascismo".

Quanto a 'Their Mortal Remains', piu' che una mostra e' un'esperienza, un gioiello tecnologico perfettamente in linea con la storia dei Pink Floyd che rappresentano storicamente il simbolo del connubio tra musica e tecnologia all'avanguardia.

Basta pensare all'ultima sala dove si ascolta, con una tecnica di riproduzione e missaggio quasi del futuro, l'ultimo concerto della band riunita, quello di Hyde Park per il Live 8, nel 2005.

Ci sono strumenti musicali da collezione, pedaliere, tastiere, sintetizzatori, video in cui i componenti della band raccontano la nascita dei brani piu' celebri, parti degli allestimenti scenici, in un percorso musicale che parte dagli anni della psichedelia con Syd Barrett, ricchissimo e arriva fino al periodo in cui, come oggi, le strade di David Gilmour e Roger Waters si sono separate.

C'e' naturalmente uno spazio dedicato alle performance italiane, da quella leggendaria del Piper nel 1968 alle esperienze negli studi di registrazioni romani per la colonna di "Zabriskie Point" nel 1969, fino a Pompei nel 1971 e al concerto (all'epoca trasmesso in diretta tv, in Italia da Rai1, per un'audience di 100 milioni di persone) nel 1989. 

15/01/18

Libro del Giorno: "Il quadrato" di Bruno Munari.



E' davvero meritevole l'iniziativa della casa editrice Corraini di Mantova, di aver ristampato questo volume che insieme a Il cerchio e Il triangolo, fa parte di una speciale trilogia dedicata dal grande designer italiano Bruno Munari  (scomparso nel 1998) a queste forme, alla loro storia e ai loro significati e usi.

Originariamente pubblicati da Scheiwiller, nel 1960, questi preziosi volumi rappresentano un elegante e stringato compendio alle figure che l'uomo ha messo al centro della propria scienza, tecnica e simbologia, dai primordi fino a oggi. 

Come recita un antico detto cinese: "L'infinito è un quadrato senza angoli". Questa forma da sempre indica "l'idea di recinto, di casa, di paese" e accompagna l'uomo nella vita di tutti i giorni, dalla chiesa alla piazza, dai segnali stradali ai manifesti pubblicitari, dagli ideogrammi cinesi alle tavole pitagoriche

E ancora una volta Bruno Munari stupisce con un'opera a cavallo tra storia, antropologia e scienze naturali, ovviamente in formato quadrato, dove si parla di spugne fossili, quadratura del cerchio, palazzi imperiali, di Malevic e di Leonardo, di giardini e di decorazioni mussulmane, di galassie e sezione aurea, di lettere e calligrafie, di numeri e quadrati magici. 

Il libro, pur nella fluidità di queste informazioni - sono privilegiate immagini e illustrazioni - è una vera e propria miniera per chi si interessa di simboli, di geometria, matematica, architettura, design. 


Per celebrare i 100 anni di Ingmar Bergman, una straordinaria rassegna di tutti i suoi film al PalaExpo' di Roma.



Nell’atteso centenario della nascita, che tutto il mondo si appresta a celebrare, Bergman 100 rende omaggio al maestro svedese con una selezione dei suoi film più amati a ingresso gratuito, capolavori senza tempo che hanno segnato l’intera storia del cinema e creato il mito di un autore ineguagliabile per ricchezza e complessità dei temi affrontati e per l’inesausta ricerca formale e filosofica. 

Ma la vera forza di Bergman, spesso sottovalutata, è quella di un approccio al cinema fortemente emotivo, vitale e empatico, lontano dal cliché di un’arte intellettuale e oscura e aperto invece al gioco, all’ironia, alla sperimentazione e alla sensualità

“Il rapporto di Bergman con il pubblico - ha scritto giustamente Scorsese – è piuttosto simile a quello di Hitchcock: diretto, immediato”. 

Per comprendere appieno l’universo di questo artista fuori dal comune, la rassegna include poi diversi film e registi che nel corso della carriera Bergman ha indicato più volte come i suoi prediletti, da Chaplin a Fellini, da Tarkovskij a Murnau, da Sjöström a Dreyer: saranno loro gli ospiti speciali di questa straordinaria festa di compleanno a cui ogni appassionato del grande cinema non può mancare. 


Un progetto a cura di Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino 
In collaborazione con Ambasciata di Svezia in Italia, Svenska Filminstitutet, Ingmar Bergman Foundation

14/01/18

12/01/18

La storia e le storie di Ponte Vecchio in un nuovo libro.



E' stato speciale palcoscenico di concerti, passerella per sfilate d'alta moda, set di capolavori del cinema, tappa del giro d'Italia nel 1979, location di un particolare torneo di golf sull'acqua dell'Arno e tribuna per surreali partite di calcio storico giocate sul fiume ghiacciato (fin dal '400). 

Il Ponte Vecchio, tra le più celebri icone dell'architettura e di Firenze, porta sul dorso quasi 7 secoli anni di vita: a raccontarne gli aneddoti e' Marco Ferri, nellibro 'Storie e leggende del Ponte Vecchio' (pp. 93, AngeloPontecorboli editore, 9,80 euro). 

Progettato come ponte fortificato da Taddeo Gaddi e inaugurato nel 1345, in 700 anni il ponte ha mostrato una tempra incredibile, resistendo a 53 alluvioni, inclusa quella del '66, e a innumerevoli guerre, salvandosi pure, unico ponte fiorentino, dai bombardamenti nazisti. 

Dopo averlo fatto minare, nel 1944, pare che lo stesso Hitler, che sei anni prima vi si era affacciato sopra insieme a Mussolini dai finestroni del sovrastante Corridoio vasariano, all'ultimo minuto volle risparmiarlo. 

Sul ponte nel 2008 si e' esibito Lucio Dalla, per un live dedicato a Benvenuto Cellini; Roberto Cavalli e Stefano Ricci sono solo due degli stilisti che in questi anni lo hanno voluto come teatro dei loro eventi; il grande schermo se lo e' conteso, girandovi pellicole come Amici Miei di Mario Monicelli, Camera con vista di James Ivory, e, in tempi piu' recenti, Hannibal di Ridley Scott e Inferno di Ron Howard.

Il Ponte Vecchio e' stato persino al centro di una bufera diplomatica internazionale, quando, nel 1925, lo scrittore Edward Hutton scrisse per burla una lettera all'Observer con cui fece credere all'intera Inghilterra che il Consiglio comunale fiorentino aveva deciso la distruzione del celebre ponte per far passare il tram elettrico sull'Arno

Marco Ferri, giornalista e storico fiorentino, e' responsabile comunicazione della Fondazione Zeffirelli. Da trent'anni si occupa di cultura e spettacoli: ha scritto per il Giornale della Toscana e collaborato con varie testate, tra le quali National Geographic. Tra il 2012 e il 2016 ha curato la comunicazione della Galleria degli Uffizi. 

11/01/18

Esce a Febbraio 2018 "Cercare Dio", il nuovo libro di Fabrizio Falconi.




E' in uscita a Febbraio 2018 "Cercare Dio", il nuovo libro di Fabrizio Falconi

Sinossi

Dieci ritratti di grandi personalità, di grandi anime che hanno fatto della ricerca interiore spirituale lo scopo di vita, ciascuno nel proprio campo: filosofi come Panikkar, poeti come Antonia Pozzi, morta suicida per amore e troppa sensibilità o registi di film che fanno parte del patrimonio dell’umanità come Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij, scrittori come C.S. Lewis, l’inventore di Narnia, guide spirituali come Krishnamurti il cui pensiero continua fortemente a influenzare la modernità o Frère Roger, fondatore della Comunità di Taizé, dove vanno ogni anni migliaia di persone, testimoni del dialogo interiore che oggi vengono riletti in tutto il mondo come Etty Hillesum, morta ad Auschwitz o il segretario generale dell’ONU Dag Hammarskjold, ucciso in un attentato, che ha lasciato un diario interiore tra le testimonianze più alte del Novecento.  I dieci agili profili  ripercorrono le vicende umane e personali – attraverso citazioni, brani di meditazione, scritti, diari – con gli interrogativi, i dubbi e le illuminazioni di cui questi uomini hanno lasciato testimonianza, e che restano come orientamento e traccia sulle  questioni fondamentali di sempre, in tempi apparentemente sempre più confusi.

  
Quotes

Saper ascoltare e vedere ciò che dentro di noi è nel buio. E nel silenzio. (Dag Hammarskjold); Dobbiamo abbandonare i nostri pregiudizi. Noi non sappiamo vedere. Dio solo vede e ci insegna ad amare il nostro prossimo. (Andrej Tarkovskij); Signore, per tutto il mio pianto,/ridammi una stilla di Te,/ch’io riviva. (Antonia Pozzi); Dio è qualcosa di cui non si può parlare. (Krishnamurti); E se la fede non trasforma la mia vita, allora questa fede è morta. (Raimòn Panikkar); Non so se l’amore dimostri l’esistenza di Dio o se l’amore sia Dio stesso… Questo pensiero è il solo conforto alla mia miseria e alla mia disperazione (Ingmar Bergman); In fondo la mia vita è un ininterrotto ascoltar dentro me stessa, gli altri, Dio. (Etty Hillesum).




Dov’è Dio ? La domanda che i nostri anni sembrano aver seppellito e che invece è sempre viva, più che mai viva nel cuore di ogni uomo. 


09/01/18

Riapre il mitico Cinema di Fellini, il "Fulgor" di Rimini.



Il Cinema Fulgor, la sala di Federico Fellini, riaprira' a Rimini il 20 gennaio, giorno del compleanno del 'Maestro' romagnolo che la ricostrui' negli studios di Roma per girare 'Amarcord'

Saranno 36 ore di festa per una "riapertura non convenzionale", ha detto il sindaco, Andrea Gnassi. 

Si parte alle 22 del 19 gennaio nella piazzetta San Martino con una festa organizzata dai locali del posto e poi un appuntamento speciale, alla mezzanotte quando ci sara' un ingresso, con ospiti d'eccezione, negli spazi del Fulgor che vanta una sala cinematografica ideata dallo scenografo da Oscar, Dante Ferretti

Il 20, nella mattinata inaugurale a festeggiare ci sara' anche il ministro dei Beni e delle attivita' culturali e del turismo, Dario Franceschini, oltre a personaggi del cinema e dello spettacolo mentre la sede sara' aperta al pubblico fino a notte. "Il senso della riapertura del Fulgor nel giorno del compleanno di Federico Fellini - commenta Gnassi - sta appunto nel concetto di festa, di contentezza, di gioia per un ritorno che va a beneficio di tutti. L'apertura del Fulgor sara' popolare, non elitaria". 

Fellini sul set di Amarcord con il "Fulgor" ricostruito a Cinecittà

Il Fulgor nasce nel 1914, ma e' solo nel 1920 che trova sede nell'attuale palazzo Valloni dopo una prima ristrutturazione ad opera dell'architetto Addo Cupi. Poco piu' di 97 anni dopo, il cinema, ristrutturato dall'architetto Anni Maria Matteini, riapre e nell'inusuale allestimento di Ferretti che con Fellini ha lavorato a 6 film, si rivivra' una vera e propria messa in scena cinematografica che esalta la magia "dell'andare al cinema" oltre che del "fare cinema"

Il primo film che Fellini vide al Fulgor fu 'Maciste all'Inferno' e nell'allestimento vi e' proprio un omaggio al cinema americano degli anni '30 e '40. La programmazione della sala sara' curata dalla societa' Khairos e l'ossatura della programmazione sara' costituita da film di qualita' e nuove uscite, mentre una parte importata sara' dedicata a Fellini. Tra gli obiettivi rendere il cinema un luogo aperto per incontri con corsi e mostre, approfondimenti e studi, anche la mattina. 

08/01/18

Libro del Giorno: "Per amica silentia Lunae" di William Butler Yeats.



E' un libro stranissimo, che ancora oggi affascina e inquieta. Scritto in pieno Primo conflitto mondiale, nel 1917, Per amica silentia lunae è una delle opere più misteriose del grande William Butler Yeats, qui impreziosita da una bellissima edizione SE, curata da Gino Scatasta, cui è fatta precedere il prologo con la lettera scritta a Maurice, ovvero Iseult Gonne, la figlia di Maud Gonne, uno dei grandi amori di Yeats; la lunga poesia Ego Dominus Tuus, scritta nel 1915; e a cui viene fatta seguire oltre alla postfazione, una minuziosa cronologia della vita di Yeats e, dulcis in fundo, una appendice iconografica con molte preziose foto del poeta che vanno dal 1896 agli ultimi anni di vita. 

Il 1917 - l'anno in cui scrive Per amica silentia lunae - è un anno molto importante nella vita di Yeats: dopo le cinque proposte di matrimonio fatte nel corso degli anni a Maud Gonne, l'amore di una vita, il poeta, dopo aver chiesto alla madre il permesso di corteggiare la bellissima figlia, Iseult, le propone a sua volta di sposarlo. Ma la ragazza rifiuta (pochi anni dopo sposerà Francis Stuart, dichiarando che non aveva mai preso sul serio la proposta di Yeats).  Il poeta allora, il 20 ottobre di quell'anno sposerà George Hyde-Lees che gli darà due figli e che poco dopo le nozze, pensando che Yeats sia ancora innamorato di Iseult, per distrarlo inizia a fare esperimenti di scrittura automatica. 

E' dunque il periodo più intenso degli interessi esoterici di Yeats, che già fa parte (dal 1890) della Golden Dawn, un ramo della organizzazione esoterica chiamata Stella mattutina. 

Per amica silentia lunae è una divagazione su due temi molto cari a Yeats: la maschera e la visione.

E lo fa in due intense sezioni chiamate Anima Hominis e Anima Mundi

Nella prima, Yeats considera i rapporti dell'uomo con il suo destino, con il suo Daimon: desiderio e sconfitta sono i compagni del poeta-eroe chiamato ad amare il mondo fino alla fine. Un lento cammino iniziatico che conduce allo scoprimento di ciò che dalla maschera (e quindi dalla illusione) è celato. 

Nella seconda, Yeats dà voce ai morti, ai poeti morti, fonte di ispirazione per i vivi. Morti e vivi sono calati nell'Anima Mundi,uno scrigno di tesori formato dalle opere dei grandi predecessori, un crogiolo soprannaturale, pullulante di richiami e di voci che si incarnano e infondono il cammino dei vivi. Un grande stagno, scrive Yeats, o un vasto giardino dove i nostri pensieri e le nostre immagini crescono nel modo a esse destinato come grandi piante acquatiche o si diramano nell'aria spandendo tutt'attorno il loro profumo. 

La prosa poetica di Yeats è abbagliante e oscura. Ogni frase rimanda a altro. Questi monologhi procedono senza nessuna logica o coerenza apparente. Sono appunto illuminazioni, sguardi, pensieri incarnati nella sofferenza, nell'impotenza, nella gioia estatica degli attimi concessi ai viti, nel loro continuo interrogarsi sul da dove venga la voce che essi ascoltano dentro se stessi e nel cielo. 

Fabrizio Falconi 





07/01/18

"Fanny e Alexander" - il discorso finale. Il Testamento spirituale di Ingmar Bergman.


Nel suo ultimo grande film pensato per il cinema,  Fanny e Alexander (1982), uno dei suoi più belli e completi, Ingmar Bergman ci ha lasciato una sorta di testamento spirituale
Ciò in cui credeva, ciò che credeva di aver capito, sul finire della sua meravigliosa parabola artistica e della sua vita, del mistero dell'esistenza.  
Alla fine del film, Bergman mette queste parole in bocca allo Zio Gustaf, il più epicureo e materialista della famiglia Ekdahl, il meno sovrastrutturato potremmo dire.  Sono appena nati due bambini, e alla festa per il battesimo, superata la tremenda crisi seguita alla morte di Oscar Ekdahl e al seguente matrimonio della vedova con il diabolico vescovo Vergerus, con conseguenti vessazioni dei due piccoli Fanny e Alexander da parte del patrigno, lo Zio Gustaf brinda alla pace ritrovata, all'unità della famiglia, nonostante tutto, alla speranza nel futuro, pur con la profonda consapevolezza delle profonde avversità - spaventose - che la vita può offrire. E' una lezione che anche per noi, oggi, resta memorabile. Questo il testo integrale del discorso. 

L’unico talento che io ho è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che abitano qui in questo piccolo mondo. Fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio. In ogni modo riusciamo a dare a tutti quelli che vengono qui la possibilità, per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è la fuori. Il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, di coscienza, di ordine e di amore.

Noi non siamo venuti al mondo per scrutarlo a fondo, no davvero. Noi non siamo preparati, attrezzati, per questo tipo, per certe indagini. La cosa migliore è mandare all'inferno i grandi contesti. Noi vivremo in piccolo, nel piccolo mondo. E ci contenteremo di quello. Lo coltiveremo e lo useremo nel modo migliore. La morte colpisce all'improvviso e all'improvviso si spalanca l'abisso. All'improvviso infuria la tempesta e la catastrofe ci sovrasta. Noi tutto questo lo sappiamo, ma ci rifiutiamo di pensare a queste cose sgradevoli... Attori, attrici, abbiamo un grande bisogno di voi perché sarete voi che ci darete brividi di soprannaturale e soprattutto anche i nostri piaceri terreni. Il mondo è una tana di ladroni, e la notte sta per calare. Il male strappa le catene e vaga nel mondo come un cane impazzito, e tutti ne siamo contaminati: noi Ekdahl come qualsiasi altra persona. Nessuno vi sfugge. 
Per questo dobbiamo essere felici quando siamo felici ed essere gentili, generosi, teneri, buoni. Proprio per questo motivo è necessario e tutt'altro che vergognoso essere felici, gioire di questo piccolo mondo: della buona cucina, dei dolci sorrisi, degli alberi da frutta che sono in fiore, o anche di un valzer. Tengo in braccio una piccola, dolce imperatrice. E' una cosa tangibile eppure incommensurabile. Un giorno mi dimostrerà che ho avuto torto in tutto quello che ho detto ora. Dominerà non solo sul piccolo mondo, ma su ogni cosa. 

Qui sotto la sequenza del film nell'originale svedese con sottotitoli in inglese. 


06/01/18

Il Daimon e la Donna, una pagina di William Butler Yeats.



Riporto una bellissima pagina - misteriosa e da meditare - di William Butler Yeats tratta da Per amica Silentia Lunae (1917), libro composto da due sezioni, 'Anima Hominis' e 'Anima Mundi'.

Credo che tutti gli uomini devoti abbiano la certezza che negli eventi della vita ci sia una mano diversa dalla nostra e che, come qualcuno afferma in Wilhelm Meister, ciò che avviene per caso è destino; e credo sia stato Eraclito a dire che il Daimon è il nostro destino

Se penso alla vita come a una lotta contro il Daimon, che vorrebbe sempre che ci dedicassimo all'opera più difficile tra quelle non impossibili, comprendo il motivo della inimicizia profonda fra l'uomo e il proprio destino e perché l'uomo ama solo il proprio destino. 

In un poema anglosassone c'è un uomo chiamato Doom-eager, "avido di destino", uno nome che vorrebbe racchiudere in sé tutto l'eroismo possibile. 

Sono certo che il Daimon ci libera e ci inganna, che sia stato lui a tessere quella rete di stelle per poi scrollarsela via dalle spalle. 

E allora la mia immaginazione va dal Daimon all'amata, e intuisco una analogia che sfugge all'intelletto. Penso agli antichi greci che invitavano a cercare le stelle primarie, che governano sia l'inimicizia che l'amore, fra quelle che stanno per tramontare nella settima casa, direbbero gli astrologi; e che forse "l'amore sessuale", che "è fondato sull'odio spirituale", è un immagine del conflitto che esiste tra uomo e Daimon; e mi chiedo perfino se non ci sia una comunione segreta, un mormorio nel buio fra il Daimon e l'amata. 

Penso al fatto che spesso le donne innamorate diventano più superstiziose e sono convinte di portare fortuna agli uomini che amano; e penso ancora a quella antica storia irlandese dei tre giovani che andarono a Slieve-na-mon, nella casa degli dèi, per chiedere protezione durante la battaglia.  "Dovete prima sposarvi", disse loro un dio "perché la buona o la mala sorte dell'uomo derivano da una donna". 

Al tramonto a volte tiro di scherma per una mezz'ora, e quando poi sono a letto, con gli occhi chiusi, vedo un fioretto ondeggiare davanti a me, il suo bottone sul mio viso. Sempre, nelle profondità della mente, qualsiasi cosa ci portino le nostre azioni, dovunque ci trascinino le nostre rêveries, sempre incontriamo la Volontà dell'altro. 

traduz. Gino Scatasta, SE 2009 

Befana al Museo ! Tutti i musei aperti domani gratuitamente in Italia.



Il 2018 puo' iniziare on una visita al museo, sia che si tratti di un buon proposito per l'anno nuovo piuttosto che l'occasione per fare i turisti nella propria citta' o in una vicina e trascorrere l'ultimo giorno delle festivita' natalizie in un luogo della cultura

il ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo ricorda infatti che domenica 7 gennaio gli oltre 420 nei musei, aree archeologiche e monumenti statali saranno a ingresso gratuito. 

E' questo il primo appuntamento 2018 di domenicalmuseo, l'iniziativa del MiBACT in vigore dal 1 luglio 2014 che prevede l'ingresso gratuito al patrimonio culturale statale ogni prima domenica del mese e alla quale aderiscono anche molti musei civici in tutta Italia

Per conoscere gli orari di apertura e avere maggiori informazioni e' possibile consultare l'elenco completo e aggiornato degli istituti aderenti su www.beniculturali.it/domenicalmuseo

Fonte: ANSA

05/01/18

Il "Sottotetto delle Meraviglie" : aperto lo scrigno di tesori a San Giovanni dei Fiorentini.



Dopo i recenti restauri, la facciata della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, all'inizio di Via Giulia, è in assoluto una delle più eleganti e splendide della Capitale. 

Da qualche tempo però c'è una ragione in più per visitarla. 

Dal lunedì al sabato, infatti, la mattina è aperto al pubblico - grazie a 4 volontari che vi si alternano - il magnifico sottotetto dove è stato aperto il Museo della Basilica, che ospita reperti unici come il San Giovannino, scultura che Roberto Longhi attribuiva a un giovane Michelangelo o gli affreschi di Federico Zuccari. 

I motivi di attrazione di questa costruzione sono del resto già consolidati dal tempo: innanzitutto di carattere architettonico, visto che essa è il frutto del genio di alcuni tra i più grandi titani del Rinascimento e del Barocco, dal Sansovino (il primo progettista) al Maderno (cui si deve la Cupola), al Borromini, che vi lavorò negli ultimi anni prima della morte, e che qui è sepolto, come si legge in una delle lapidi interrate nel pavimento della Basilica, vicino all'altare principale.



Ma la Chiesa ospita anche molte altre illustri sepolture, come quella del celebre Marchese Onofrio del Grillo, immortalato dal film di Mario Monicelli. 


Il Museo della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini è rinato grazie al curatore Simone Ferrari che in circa due decenni ha radunato statue, arredi, pitture, opere andate perdute dopo la demolizione dell'antico locale che lo ospitava, abbattuto per far posto al moderno Lungotevere, alle spalle della Chiesa. 
Così oggi, chi vuole visitare il Sottotetto delle Meraviglie, scoprirà, oltre alle opere già citate, due busti marmorei scolpiti dal giovane Bernini, la reliquia del piede di Santa Maria Maddalena, le reliquie di San Filippo Neri, le statue colossali del Battesimo di Cristo (opera di Francesco Mochi), la Madonna di Pierino da Vinci (allievo di Michelangelo), l'originale tabernacolo del '400 e la statua della Madonna donata alla chiesa da un suo parrocchiano famoso, Giulio Andreotti, che qualche tempo fa è andata danneggiata ad opera di uno squilibrato, e messa in sicurezza nel nuovo museo. 



Dulcis in fundo, la visita al Sottotetto, offre anche un incredibile affaccio interno sulla Navata della Chiesa.


Fabrizio Falconi - riproduzione riservata © 2017




04/01/18

Trovati i resti dell'ultimo grande asteroide caduto sulla Terra, 800.000 anni fa.


 Trovati i frammenti vetrosi dell'ultimo grande asteroide caduto sulla Terra. Doveva avere il diametro di circa un chilometro e circa 800.000 anni fa ha colpito una zona imprecisata del Sud-Est asiatico

Resta infatti il mistero del cratere, non ancora individuato. Pubblicata sulla rivista Geology e riportata anche sul sito della rivista Science, la scoperta si deve al gruppo dell'australiana Curtin University guidato da Aaron Cavosie. 

Avvenuto in un'epoca in cui sulla Terra c'erano già gli antenati dell'uomo, l'impatto potrebbe aver modificato il clima perché avrebbe scagliato nell'atmosfera una quantita' di materiali tale da bloccare la luce del Sole per mesi o per anni. 

I resti di quell'evento catastrofico sono stati scoperti in un regione vasta tra Asia, Australia e Antartide: sono frammenti vetrosi di varie dimensioni, i piu' grandi dei quali pesano 20 chilogrammi. 

Analizzando la composizione chimica di tre di essi scoperti in Thailandia, i ricercatori hanno individuato tracce di un minerale raro, chiamato reidite, e di zirconi, che si formano ad altissime pressioni. 

Di qui la deduzione che i frammenti scoperti in Thailandia dovrebbero essere i piu' vicini al punto dell'impatto. 

 Considerando la distribuzione dei resti in un'area molto vasta e le pressioni necessarie alla formazione dei due minerali, i ricercatori hanno calcolato che l'asteroide probabilmente aveva il diametro di un chilometro e avrebbe generato un cratere largo circa 100 chilometri. 

Tuttavia, nonostante le dimensioni e l'eta' relativamente recente, del cratere non ci sono tracce

"La mancata individuazione del cratere potrebbe essere dovuta la fatto che ci sono zone della superficie della Terra che vengono rimodellate con piu' frequenza da eventi geologici e atmosferici", ha rilevato Giovanni Valsecchi, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). 

In 800.000 anni, ha aggiunto, e' possibile che siano avvenuti cambiamenti che ora rendono difficile individuare le tracce dell'impatto

Inoltre l'area potenzialmente interessata e' cosi' vasta che sara' necessario molto tempo e molti mezzi per individuare il cratere, ammesso che ancora ci sia. 

03/01/18

Il libro del giorno: "Darke" di Rick Gekoski.





Alla veneranda età di 73 anni, former member del dipartimento di Letteratura Inglese della Warwick University, cittadino inglese anche se americano di nascita, Rick Gekoski, ex membro della giuria del Booker Prize e dell'International Booker Prize, si è concesso un esordio letterario con un romanzo che già a partire dal nome - Darke è il nome del protagonista del romanzo - manifesta il suo intento, quello di scrivere un libro fieramente cupo. 

James Darke è infatti un ex insegnante, bibliofilo, che dopo la morte per cancro dell'amata moglie, decide di costruirsi un isolamento perfetto.   Si barrica nella sua casa di Londra, stacca i contatti sociali con tutti, si dà insomma per morto, affidando ad un unico amico la risposta alle mail del suo account che disattiverà, insieme al telefono e ad ogni contatto con l'esterno. Il cambio della serratura con cui si apre il romanzo è il gesto simbolico di questa guerra dichiarata al mondo.  

Darke non risponderà più a nessuno, nemmeno all'unica figlia, Lucy, che viene a bussare alla porta di casa, che gli manda disperati messaggi sulla mail che lui ormai non legge più, se non per la procura dell'amico. 

Anche un isolamento così ben organizzato però - Darke è un vero odiatore perfetto, odia tutti,  qualunque essere umano, perfino i cani dei vicini che avvelena con tecniche sofisticatissime, perfino la donna dell'est, unica superstite che ha il permesso di entrare in casa sua per svolgere le pulizie - è destinato a fallire. 

Ci sarà di mezzo la cocciutaggine della figlia e la salvezza di un bambino che lo costringeranno a uscire dal buio e piano piano ad abbandonarsi nuovamente e suo malgrado, alla vita.

Colmo di ghiotte citazioni - solo qualcuna esplicita, la maggior parte criptate e nascoste nel testo - Darke è un furbo romanzo sul mood dirompente del nichilismo e del cinismo a oltranza.  Che andrebbe anche bene se non ci fosse, tra le righe - anzi, ad ogni riga - un sentimento insopportabile di autocompiacimento che vellicola il narcisismo letterario di Gekoski e del suo alter-ego Darke

Il sarcasmo e la simpatia feroce che suscita a tratti Darke cerca infatti una complicità di tipo ricattatoria da parte del lettore.  Ti mostro quanto sono cinico, quanto potrò disprezzare questa vita che vivo e che vivi tu e che viviamo, al patto che mi riconosci di essere intelligente più di te, e di muovere i fili di questo gioco letterario. 

Darke non è credibile dall'inizio. La sua cattiveria feroce del post-isolamento contrasta con i racconti teneroni del pre-: la malattia della moglie Luzy, la vita molto borghese e convenzionale descritta nel pre-. E che tutto sommato Darke continua a fare nel suo elegante appartamento del quartiere londinese dove vive. 

Gekoski, oltre alle sue amarezze personali - il decadimento fisico, la vita che non ha senso, la morte,  la truffa e il ridicolo delle religioni, la malattia - che viene descritta con minuzia crudelissima e senza risparmio di particolari - ci mette anche dosi di sarcasmo a piene mani. 

Ma se la sostanza dark  - cioè nichilista - del libro fa impallidire perfino uno come Philip Roth, più volte citato nel testo e sicuramente riferimento letterario per Gekoski, il paragone letterario più vicino per questo romanzo è quello di Barney, cui Darke assomiglia molto.  Ma l'opera di Richler sta a quella di Gekoski come una sinfonia rispetto ad un mottetto. 

La capacità narrativa, oratoria, umoristica, definitiva di Richler apre infatti le porte a un vero e proprio mondo, dove il lettore è precipitato e coinvolto, fino alla fine, senza possibilità e volontà di potersi/volersi sottrarre.  Il libro di Gekoski è invece un esperimento a freddo, che freddo rimane. Che non concede e non dà nulla al lettore. E' un piccolo sfogo di un futuro morente, che prima di andarsene sente l'umano bisogno di confessare il suo personale astio contro l'inconveniente di essere nato. 

Una visione della vita - e anche della letteratura - deprimente, e che anche di questa depressione non riesce mai a fare arte.

Fabrizio Falconi